Tetto coibentato: e se fosse tutto da rifare?

Il tetto coibentato in legno non durerà se hai commesso questo errore!

Tetto coibentato in legno con segni di avanzato degrado

Sai di cosa sto parlando?

Come coibentare correttamente i tetti in legno?

Se il tuo progettista e la tua impresa NON hanno fatto attenzione ad alcuni piccoli dettagli, potresti ritrovarti con seri problemi di muffe e condense o addirittura con un tetto marcio nel giro di pochi mesi!

Quando si parla di tetti coibentati e in particolare di coibentare tetti in legno, ci sono 3 errori ricorrenti che mettono a rischio il tuo investimento.

Prenditi 5 minuti e scopri perché.

 

Indice dei contenuti

Tetto coibentato: i rischi di cui nessuno ti avvisa

Parlando di tetti in legno coibentati quello che devi assolutamente sapere è che in caso di scelte sbagliate le conseguenze posso essere gravi.

Il tetto coibentato è oggi una scelta ovvia, meno scontato è come farlo nel modo corretto.

Se hai deciso di ristrutturare o costruire casa o ne stai costruendo una nuova e vuoi una copertura in legno dovresti aver chiaro quale sia la soluzione migliore per il tuo specifico caso.

Il tuo progettista e l’impresa ti hanno avvisato che sui tetti in legno i particolari costruttivi a cui fare attenzione sono determinanti?

Sapevi che in caso di errore ti troverai con problemi di muffa?

Sono sicuro di no!

 

Sai perché?

Perché è del tutto probabile che non li conoscano e quindi non hanno potuto metterti in guardia.

Certo, loro sono di sicuro in buona fede, non sapevano a cosa fare attenzione e quindi non hanno potuto aiutarti ad evitare gli errori.

Nemmeno tu puoi saperlo, fai un altro mestiere e certo non sai che costruire con il legno è difficile, anzi dai per scontato che un tecnico o un’impresa sappiano perfettamente come fare.

Purtroppo non è affatto così!

Ti confesso che quando ho iniziato ad occuparmi di tetti e case in legno (era il 2007) anch’io sapevo poco o nulla sui rischi di errore quando si costruisce con il legno.

Solo con il tempo, lo studio, l’esperienza in cantiere e anche dopo diversi errori ho potuto imparare.

Oggi voglio condividere con te la mia esperienza sperando di evitarti di  pagare davvero a caro prezzo errori commessi da altri a cui ti sei affidato!

 

Di quali errori sto parlando?

 

Tetto coibentato: i 2 errori che devi assolutamente evitare

Una cosa fondamentale che tutti dovrebbero conoscere prima di fare un tetto coibentato  è che la parte più delicata da realizzare è il pacchetto isolante.

Gli errori ricorrenti che si fanno riguardano due dettagli fondamentali nella costruzione del pacchetto isolante:

  1. La posa dell’isolante
  2. La scelta e la posa dei teli tecnici

ERRORE 1: la posa dell’isolante

Devi sapere che la posa dell’isolante è fondamentale per ottenere le prestazioni previste ed evitare problemi.

Per questo particolare cura va prestata alla posa del pacchetto isolante dove si concentrano la maggior parte degli errori.

Come deve essere fatto il pacchetto isolante?

Cos’è il pacchetto isolante?

E’ tutta la parte che sta sopra le strutture di legno.

Anche le strutture in legno hanno molta importanza e scegliere quella giusta è fondamentale: mi raccomando, fidati di un tecnico esperto di case e tetti in legno e chiedi sempre un tetto doppio!!

Cos’è un “tetto doppio” e a cosa serve?

Te lo spiego in questo articolo: sistema “tetto doppio”

 

Ora però torniamo ai tetti coibentati in legno.

Come deve essere fatto il tetto coibentato per funzionare bene e non avere problemi nel tempo?

Il pacchetto isolante deve comprendere 3 parti essenziali:

La scelta dei materiali e la posa in opera del tetto coibentato

La cosa essenziale per costruire un tetto ventilato che funzioni davvero non è solo la scelta dei materiali giusti ma anche la corretta posa in opera facendo attenzione ai piccoli dettagli di cui ti parlerò tra poco.

Sono proprio questi dettagli che faranno tutta la differenza.

 

Tetti coibentati: perché è così facile sbagliare?

La maggior parte dei progettisti e delle imprese non sanno quali sono i piccoli dettagli che rischiano di compromettere i lavori.

Scegliere la migliore stratigrafia per un tetto in legno è più complicato di quello che immagini e ora te lo dimostrerò.

Tetto coibentato: il dettaglio fondamentale

Di quale dettaglio sto parlando?

Di un particolare molto importante e che davvero in pochi conoscono.

 

Quando si effettua la posa dell’isolante sopra il tetto in legno coibentato è fondamentale non lasciare fughe e piccoli spazi tra i pannelli isolanti.

Perché?

Perché se lascio delle fughe, dei piccoli spazi d’aria tra i pannelli il calore si disperderà più velocemente e una buona parte dei soldi che avrai speso per riscaldare casa tua saranno stati spesi per nulla.

 

Si, ti sto dicendo che una piccola fessura di 1 millimetro può essere causa di seri problemi.

La semplice presenza di piccole fessure passanti tra i pannelli dell’isolante causa una perdita di calore importante e lo strato isolante non ti protegge dal freddo come farebbe se fosse stato posato in opera con cura.

 

Non ci credi?

Ecco le prove:

La ricerca dell’Istituto di Fisica Edile di Stoccarda

Lo ha dimostrato una ricerca condotta dell’Istituto di Fisica Edile di Stoccarda.

I tecnici dell’istituto hanno preso un pannello isolante delle dimensioni di 1 metro x 1 metro e hanno misurato in laboratorio quanto calore passa esattamente attraverso un pannello isolante con una temperatura esterna di -10°C e una temperatura interna di 20°C.

Poi hanno diviso il pannello in due lasciando una fessura d’aria di 1 mm lunga 1 metro per verificare quanto potesse incidere nella prestazione dell’isolante un’eventuale posa in opera dei pannelli non precisa e hanno ripetuto la stessa misurazione.

(vedi immagini qui sotto).

Pannello isolante

pannello-isolante-con-fuga

Il risultato del test è sorprendente: il pannello isolante con una fuga di solo 1 mm di spessore disperde il 480% in più vale a dire circa 5 volte di più di quello integro!

 

Interessante vero?

Cosa significa questo?

Quali sono le conseguenze di questo errore

Significa che se quando hanno posato i pannelli isolanti per coibentare il tuo tetto in legno non li hanno posati con assoluta precisione il risultato sarà che le prestazioni del tuo tetto saranno 5 volte più scarse e  buona parte dei soldi che hai investito per proteggerti dal freddo se ne vanno in fumo.

Un esempio concreto

Ti faccio un esempio:

tetto coibentato in legno con difetto di posa dell'isolante

Quelle che vedi sotto alle frecce blu (immagine sopra) sono fessure ben più larghe di un millimetro dovute a una posa dei pannelli isolanti poco precisa!

E ora ti mostro quali possano essere le conseguenze pratiche di un tetto coibentato male:

tetto-con-neve

Quello che vedi sopra è un tetto ben isolato (infatti la neve non si è sciolta) mentre quello della foto qui sotto è stato isolato male e il calore che passa ha sciolto la neve!

 

tetto non isolato con poca neve neve

Ora ti è più chiaro che un piccolo dettaglio come questo è così importante?

Perché te ne dovrebbe importare?

Prova ad immaginare se nella posa dell’isolante del tuo tetto in legno avessero fatto questo errore per tutta la superficie del tetto.

 

Quanto calore (e quanti soldi) staresti sprecando (senza saperlo) a causa di un errore apparentemente insignificante?

Ecco perché i piccoli dettagli contano, te ne ho dato la prova.

In conclusione quando si parla di coibentazione del tetto serve avere molta cura ed attenzione.

All’inizio ti avevo parlato di 2 errori ricorrenti, ora che conosci il primo passiamo al secondo.

ERRORE 2: la scelta e la posa dei teli tecnici

Oltre all’errore di cui ti o appena parlato c’è né un altro ancora più grave: la scelta e la posa dei teli di protezione (barriera vapore e freno vapore).

Se la scelta della barriera vapore per tetti in legno non sarà fatta con molta cura, senza lasciare fessure o piccoli buchi, allora avrai un problema grosso.

Di cosa si tratta?

Dell’infiltrazione di umidità all’interno del pacchetto isolante.

Infatti, se fossero state lasciate delle piccole fessure anche nei teli protettivi l’umidità e il vapore dall’interno della casa si infiltrerebbero all’interno dell’isolante.

 

Quali sono le conseguenze di questo errore?

Anche se non sei un tecnico sarà semplice comprendere che una quantità d’acqua eccessiva che si accumula nello strato isolante non va bene per 2 motivi:

  • bagna l’isolante che non ti può più proteggere dal freddo
  • nel tempo l’isolante si degrada

 

Quanto vapore e quanta acqua potrà mai passare da una piccola fessura?

Come è possibile che un po’ d’acqua nell’isolante sia così pericolosa?

Purtroppo non stiamo parlando di una piccola quantità.

 

Un esempio pratico

Sempre lo stesso studio condotto dall’Istituto di fisica Edile di Stoccarda ha calcolato che, in caso di fessure tra i teli, la quantità d’acqua che passa è enorme:

schema di tetto in legno con infiltrazione di vapore da una fessura presente nel freno vapore

La quantità di vapore d’acqua che passa attraverso la piccola fessura di solo 1 mm lunga 1 metro e che si accumula nell’isolante, in determinate condizioni climatiche, può essere di 360 grammi al giorno (1 litro ogni 3 giorni!): non è poco!

 

Molto spesso, i calcoli di verifica termo-igrometrica (per verificare se nel pacchetto isolante del tetto si può verificare condensa interstiziale con accumulo di acqua) risultano verificati ma in cantiere la condensa si verifica lo stesso!

Sai perché?

Perché se, durante la posa non hanno sigillato tutti i fori chiodi e le eventuali fessure (che il progettista non ha certo inserito nei calcoli di verifica) allora il vapore passa così come ha dimostrato la ricerca (e i fatti) di cui ti ho parlato.

Se non te ne accorgi in tempo quello che può succedere è che l’isolante si bagni e, nel corso delle stagioni, l’acqua che si accumula, durante il periodo estivo, potrebbe non evaporare completamente.

Questo causerebbe il degrado dell’isolante e poi anche quello del tuo tetto in legno, ecco un esempio:

Tetto coibentato in legno con barriera vapore in stato degrado avanzato

 

Questo è il rischio che stai correndo!

Per questo, se il tuo tecnico sceglie la soluzione della barriera al vapore, fai molta attenzione!

Ottenere un tetto coibentato non è semplice e se hai letto fino a qui ora sai perché.

Ma non basta, perché l’atro aspetto fondamentale è l’impermeabilizzazione.

E’ un argomento poco trattato ma importantissimo per la durabilità del tuo tetto in legno!

Come gestire nel modo corretto l’impermeabilizzazione dei tetti in legno?

Per ottenere tutti i dettagli e le spiegazioni comincia leggendo questi 2 articoli:

barriera al vapore per tetti in legno

Posa di guanina bituminosa sul tetto in legno

 

Tetto coibentato: l’errore più grave

Ti ho fatto solo 2 esempi di errori che ho preso tra i 10 più ricorrenti, ma credo ti sia sufficiente per capire che è veramente questione di dettagli.

Certo non ti sto dicendo questo perché voglio trasformarti in un esperto in poche righe (non sono così bravo!)

La cosa importante è che se sai quali sono i problemi potrai sfruttare queste informazioni per mettere alla prova costruttori e progettisti.

Come?

Semplice: chiedendo se conoscono questi dettagli e a quali conseguenze portano.

In casi di risposte vaghe o risposte negative saprai che è meglio non fidarsi.

 

Si tratta “solo” di spendere più soldi per riscaldare casa?

No, purtroppo rischi di andare incontro a conseguenze molto più gravi.

Consigli per chi ha già coibentato il suo tetto

Come verificare se sono stati fatti errori?

Ti ho dato solo un esempio e tutte le prove che ti servivano per capire quali sono i rischi quando si parla del tetto coibentato.

Ora sai di più sugli errori da non commettere nei pacchetti isolanti.

Ti ho dimostrato che non devi stare tranquillo fino a quando non avrai verificato se, anche nel tuo tetto coibentato, siano stati commessi gli stessi errori.

Ti ho messo in guardia e ti ho dimostrato che non devi dare per scontato che tutti i progettisti e le imprese sappiano come costruire un tetto in legno senza problemi.

Ora tocca a te, ma devi agire subito.

Scopri se stai correndo gli stessi rischi di cui ti ho parlato.

 

Come puoi verificare subito se anche tu corri questi rischi?

 

Prenota subito un’ ANALISI TELEFONICA GRATUITA potrai espormi il tuo caso e risolvere tutti i tuoi dubbi.

 

Tetto coibentato: 5 consigli utili

Ho messo GRATUITAMENTE a tua disposizione le mie migliori conoscenze per aiutarti a capire cosa è nel tuo migliore interesse e come scegliere la soluzione migliore al minor costo possibile: approfittane e fanne buon uso.

1-      Per sapere tutto sui tetti ventilati

Se devi ristrutturare o costruire un tetto (che sia in legno o in muratura) quello che devi sempre pretendere è che sia di certo un tetto coibentato ma anche con un manto ventilato.

Sai quali conseguenze vai incontro se il tuo tetto non è ventilato e quali sono i vantaggi che otterrai?

Leggi e scoprilo in questo articolo: manto ventilato

Imparerai le regole base per fare una ventilazione del tetto secondo le norme.

Come è possibile che i costruttori di tetti in legno (e a volte, persino i progettisti) ti consiglino male?

Lo so, difficile da credere ma è così!

Se vuoi sapere quali sono i consigli sbagliati che circolano sul web leggi tetti ventilati e otterrai le prove che è così!

2-      Per definire i costi di un tetto in legno

Se vuoi sapere come determinare un budget senza spese impreviste leggi Tetti in legno prezzi

3-      Per costruire un tetto in legno senza errori

Se vuoi sapere quali sono le 7 regole per ottenere un tetto in legno con:

  • il miglior comfort
  • la massima durabilità
  • il minor costo possibile

Leggi come costruire un tetto in legno senza problemi e scopri come ti posso essere utile.

4-      Per sapere quali errori evitare nel tetto coibentato in legno

Leggi la guida pratica- errori ricorrenti sul tetto in legno

5-      Per avere una guida completa sui tetti in legno

Ho messo a tua disposizione una guida completa (costantemente aggiornata) con i migliori consigli: leggi Tetti in legno: la guida completa

 

Se invece vuoi arrivare subito al punto senza inutili perdite di tempo prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA potrai espormi il tuo caso e risolvere tutti i tuoi dubbi.

A presto,

Massimo Cleva

Servizi online | Case e Tetti in Legno