Tetti ventilati: occhio ai consigli sbagliati!

Tetti ventilati: ecco 7 affermazioni errate prese dal web!Tetti ventilati: esempio di camera di ventilazione con listelli

Quali sono gli strafalcioni o le inesattezze che ti stanno propinando sul web?

Sai come individuare gli errori e le soluzioni che non funzionano?

Come deve funzionare il “sistema tetto ventilato”?

Ti insegno a individuare un errore ricorrente e dannoso per il tuo tetto.

Anche se non sei un esperto, in meno di 5 minuti, imparerai a difenderti dai consigli sbagliati e dalle pratiche scorrette.

Eviterai di pagare per errori commessi da altri e potrai ottenere una copertura ventilata che funziona davvero.

Molti pensano ancora che il manto non ventilato sia la soluzione giusta: non è affatto vero!

Indice dei contenuti

Tetti ventilati: cosa si dice sul web?

Ora ti svelerò tutte le inesattezze e le falsità che si dicono sul web in merito ai tetti ventilati.

Alla fine, avrai un quadro completo di informazioni per poter giudicare di chi fidarti per la ristrutturazione o la nuova costruzione del tuo tetto tetto in legno.

Ho digitato “Tetti Ventilati” su Google e ho cominciato a leggere.

Ho notato molte affermazioni superficiali e spesso senza alcun fondamento scientifico.

Leggendo con attenzione ho constatato che chi scrive o è un fornitore che alla fine dell’articolo vuole venderti il suo prodotto oppure si tratta di portali di informazione che alla fine suggeriscono soluzioni di vari fornitori (che probabilmente, sono gli stessi che sponsorizzano il portale stesso).

Se è evidente che l’obiettivo (legittimo) sia quello di vendere al lettore soluzioni per tetti ventilati la cosa che mi ha spinto a voler fare chiarezza sull’argomento è che, analizzando con attenzione tutte quelle proposte tecniche, ho riscontrato errori in molte di queste.

Scegliere la stratigrafia corretta per i tetti ventilati in legno non è affatto semplice!

 

Mi sono messo nei panni di una persona poco esperta e ho immaginato che senza un aiuto qualificato per capire meglio, tutte le soluzioni possano sembrare buone.

Con informazioni simili, fare scelte sbagliate è davvero molto semplice.

7 Affermazioni errate sui Tetti ventilati

Di seguito ho raccolto, a titolo di esempio, alcune dichiarazioni non corrette (riscontrate anche su portali di una certa importanza) che parlano della ventilazione del tetto e le ho raggruppate per categoria di errore.

Sebbene fin dal 1989 esista una norma sul manto di copertura ventilato gli errori che si continuano a commettere sono ancora tanti.

Vediamone alcuni:

Errore 1: Tetto ventilato e isolamento termico

 

Affermazione errata n.1

“…la ventilazione lascia il materiale isolante asciutto evitando condense…”

Perché questa affermazione è tecnicamente sbagliata?

Perché il materiale isolante deve rimanere asciutto a prescindere e senza l’aiuto della ventilazione del tetto, altrimenti significa che il pacchetto isolante non è progettato correttamente.

E’ l’impermeabilizzazione del tetto stesso che lo deve tenere asciutto assieme a una stratigrafia ben congeniata.

Affermazione errata n.2

“… lo strato di ventilazione migliora notevolmente l’isolamento termico della copertura..”

Notevolmente proprio no, basta un semplice calcolo per verificare che la ventilazione incide veramente poco sulla prestazione termica finale.

Non telo dico perché sono troppo pignolo, ma perché questa affermazione anche se non è così grave spesso viene utilizzata per venderti i vantaggi dei tetti ventilati: ora sai che non è vero.

Utilizza questa informazione per “togliere fiducia” a chi la usa perché, anche se detta in buona fede, significa che hai di fronte una persona poco competente.

Affermazione errata n.3

 “Questo meccanismo del passaggio d’aria contribuisce a coibentare nel miglior modo possibile un ambiente sottotetto…”

Queste affermazioni contraddicono la fisica tecnica: l’isolamento termico si ottiene impiegando l’isolante termico, la ventilazione del tetto non contribuisce di sicuro ad isolare termicamente il tetto e l’apporto che dà in termini di coibentazione del tetto è davvero trascurabile.

Eccoti la prova frutto di un rapido calcolo.

Ti faccio un esempio numerico: se la trasmittanza termica, cioè la prestazione di isolamento termico di un tetto ventilato è 0,2 w/mqK , allora si può calcolare facilmente che la trasmittanza termica dello stesso tetto non ventilato sarà di 0,21 W/mqK cioè l’impatto sull’isolamento termico è veramente minimo (5% circa) e assolutamente non “notevole” come si vuole sostenere.

 

L’argomento della coibentazione del tetto è importante e se vuoi capire meglio leggi questo articolo: coperture coibentate

 

coibentazione tetto in legno: schemi comparativi con 3 materiali diversi

Ma torniamo all’affermazione errata di cui stavamo parlando:

Perché dire cose così forzate sulla ventilazione del manto di copertura?

Seguimi ancora per 2 minuti e te lo svelerò!

Errore 2: Tetto ventilato e fenomeni di condensa

Ecco una serie di altre 3 affermazioni errate sui tetti ventilati che ho preso dagli articoli apparsi sulla prima pagina di Google:

Affermazione errata n.1

“….La realizzazione di un tetto con flusso d’aria permette di limitare fortemente fenomeni di condensa. L’uso del legno, un materiale traspirante, aumenta le proprietà anti-condensa.

Ecco perché un tetto ventilato in legno trova largo impiego nella realizzazione di chalet o case poste in luoghi con sbalzi termici giornalieri e che quindi potrebbero essere soggetti a fenomeni di condensa.”

Legare la traspirabilità del legno a fenomeni di condensa non ha alcun senso scientifico.

Non voglio tediarti con spiegazioni tecniche ma l’unico motivo per il quale devi sempre pretendere un tetto con la ventilazione a norma te lo spiego in questo articolo: copertura ventilata.

Affermazione errata n.2

“… in tutti questi casi le conseguenze sono estremamente sgradevoli perché il vapore, non potendo uscire, si accumula nella camera di ventilazione fino a condensare e dando origine a marcescenza che può diffondersi velocemente a tutta la copertura”

Affermazione errata n.3

“..grazie alla ventilazione il vapore acqueo prodotto nell’abitazione viene espulso al di fuori del tetto, prevenendo in questo modo fenomeni di condensa…”

Queste affermazioni sono tutte basate su un unico presupposto errato: la camera di ventilazione del tetto NON serve principalmente per smaltire il vapore prodotto all’interno delle abitazioni

Tanto meno serve a prevenire che il vapore che esce dall’interno dell’abitazione condensi se non portato via attraverso lo strato di ventilazione del tetto

Anche qui ci aiutano i numeri a capire.

 

Quanto vapore potrà mai essere trasmesso attraverso un tetto?

Esempio pratico: una famiglia di 4 persone può produrre al massimo 10 litri di vapore acqueo al giorno per le normali attività: lavare, cucinare, docce, respirare ecc.

Sai quanti litri di vapore potrebbero fisicamente essere smaltiti attraverso i muri e il tetto?

Solo il 7-10% del totale, vale a dire MENO DI 1 LITRO!

 

Allora supponiamo di avere un pacchetto del tetto “altamente traspirante” che lasci passare la maggior quantità possibile di vapore.

Ipotizziamo che la metà di questo litro di vapore (500 grammi) passi attraverso il tetto, mentre il resto se ne andrà attraverso i muri.

Immaginiamo che la una superficie del tetto sia di 100 mq: avremmo solo 5g per ogni metro quadrato di tetto di vapore che potrà diventare acqua attraverso il fenomeno della condensa!

 

Praticamente meno di uno sputo!

Va da se che, a prescindere dalla presenza o meno della ventilazione del tetto, se questo è fatto bene non ci devono essere rischi di condensa dovuti al vapore che arriva dall’interno.

 

Errore 3: Tetto ventilato, temperature interne e comfort

Continuiamo con la carrellata di strafalcioni, ora si parla di comfort e benessere abitativo all’interno delle case.

Affermazione errata n.1

Specifici monitoraggi hanno infatti dimostrato che la sola ventilazione aumenta l’effetto dello strato isolante con una diminuzione della temperatura negli ambienti sottostanti fra gli 8 e i 10°C.”

Anche in questo caso l’affermazione non è supportata da alcuno studio scientifico e se la ventilazione del tetto fosse capace di fare così tanto tutti vorrebbero un tetto con la ventilazione al posto del condizionatore!

 

 

Tetti ventilati: conclusioni

Ti ho voluto fare questa lunga serie di esempi per farti capire quanto si a facile cadere in errore quando si parla di tetti ventilati.

I luoghi comuni da sfatare sono molti, le affermazioni di costruttori e venditori non ti aiutano a capire.

Ora sai perché devi prestare molta ma molta attenzione alle varie soluzioni che ti vengono proposte sul web perché la maggior parte non funziona o contiene errori gravi.

 

Ma allora perché ha senso fare un tetto ventilato?

A cosa serve davvero la ventilazione del tetto?

Come deve essere fatta?

Ci sono delle norme che lo disciplinano i tetti ventilati?

Troverai tutte le risposte in questo articolo: ventilazione del manto di copertura

9 Consigli utili:

1-      Per rifare il tetto

Se devi ristrutturare il tuo tetto e vuoi partire con le idee chiare leggi Rifacimento coperture e otterrai i migliori consigli su come rifare il tuo tetto.

2-      Per sapere tutto sui tetti ventilati

Se devi ristrutturare o costruire un tetto (che sia in legno o in muratura) quello che devi sempre pretendere è che sia un tetto ventilato.

Sai quali conseguenze vai incontro se il tuo tetto non è ventilato e quali sono i vantaggi che otterrai?

Leggi anche: manto ventilato e scorri le regole base per fare una ventilazione del tetto secondo le norme.

Se vuoi sapere quali sono gli errori sulla ventilazione leggi: tetto non ventilato

3-      Per conoscere quali sono i tipi di tetto tra cui scegliere

Se devi ristrutturare leggi tipi di coperture e scopri come rifare il tuo tetto nel modo migliore.

4-      Per isolare correttamente il tetto

Leggi Coibentazione tetto e riceverai tutti i consigli per partire con le idee chiare.

5-      Per definire i costi di un tetto in legno

Se vuoi sapere come determinare un budget senza spese impreviste leggi: Tetto in legno prezzi e preventivi

6-      Per selezionare il costruttore migliore

Se vuoi i consigli di un tecnico esperto per selezionare il costruttore di Coperture in legno più adatto alle tue specifiche esigenze.

7-      Per costruire un tetto in legno senza errori

Se vuoi sapere quali sono le 7 regole per ottenere un tetto in legno con:

  • il miglior comfort
  • la massima durabilità
  • il minor costo possibile

Leggi come costruire una copertura in legno senza problemi e scopri come ti posso essere utile.

8-      Per sapere quali errori evitare nel Tetto in legno

Leggi Tetto in legno: 3 errori gravi

9-      Per avere una guida completa sui Tetti in legno

Ho messo a tua disposizione una guida completa (costantemente aggiornata) con i migliori consigli: leggi Tetto in legno: la guida completa

 

Se invece vuoi arrivare subito al punto senza inutili perdite di tempo prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA potrai espormi il tuo caso e risolvere tutti i tuoi dubbi.

A presto,

Massimo Cleva

Servizi online | Case e Tetti in Legno