Tetti prefabbricati: come funziona la filiera?

Sai orientarti nella filiera dei tetti prefabbricati?

Tetti prefabbricati con travi in legno

Per poterti orientare e fare le scelte giuste devi conoscerne le regole base.

Se vuoi sapere come costruire un tetto in legno senza commettere errori devi conoscere come funziona la filiera dei tetti prefabbricati (e le sue logiche).

Perché il settore dei tetti in legno è particolare?

Come funziona la filiera del legno?

Quali sono i soggetti e le regole da conoscere?

Te lo riassumo in breve qui di seguito.

Indice dei contenuti

La filiera dei tetti prefabbricati

I tetti in legno moderni di oggi sono totalmente diversi da quelli di una volta.

Oggi il tetto in legno è prefabbricato e non più costituito da un’ accozzaglia di travi montate in opera alla meno peggio.

Sai scegliere il miglior costruttore di tetti in legno?

Ecco a cosa dei fare attenzione per evitare fregature!

Differenze tra tetti prefabbricati e tetti in legno tradizionali

 

Le differenze tra tetto in legnonormale” e un tetto “pre-tagliato” o tetto prefabbricato sono abbastanza semplici da comprendere basta osservare le due immagini che ti propongo qui di seguito

Confronto tra tetto prefabbricato e tetto in legno tradizionale

Tetto tradizionale vs. Tetto prefabbricato (pre-tagliato)

Il primo, quello a sinistra è un tetto costituito da semplici travi sgrossate, sovrapposte e inserite nella muratura così come si usava fare fin da tempi antichi, quello di destra invece è un tetto costituito da elementi lavorati a macchina.

 

Vantaggi dei tetti prefabbricati

Il grande vantaggio sta nel fatto che per produrre un tetto prefabbricato il legname viene lavorato da macchine computerizzate che tagliano gli elementi di legno (travi) intagliandole in modo che possano essere montate in opera esattamente come un lego, senza lavorazioni aggiuntive.

Per questo motivo sentirai parlare di tetti pre-tagliati in legno: proprio perché il legname viene lavorato in appositi stabilimenti autorizzati a lavorare il legno.

Oggi si fanno solo tetti prefabbricati perché danno garanzie di maggiore precisione e velocità di assemblaggio in opera e perché ci sono limiti normativi severi alle lavorazioni in opera.

Se vuoi un esempio concreto guarda questo esempio di rifacimento tetto in legno e vedrai tutte le fasi di un cantiere dall’inizio alla fine!

 

Il progresso tecnologico e la possibilità di spostare in stabilimenti produttivi dedicati la lavorazione del legno ha ovviamente impattato enormemente sui costi ed è il primo motivo per il quale i tetti in legno prefabbricati hanno un grande successo.

Il secondo motivo è la velocità di assemblaggio in opera che può essere fatto in meno di 5 giorni (10 per il tetto completamente finito con il manto).

Ecco un dettaglio di travi pre-tagliate per un tetto prefabbricato:

Dettaglio di travi pre-tagliate di un tetto prefabbricato

Svantaggi dei tetti prefabbricati

Tutta la precisione delle lavorazioni in stabilimento, per contro, comportano che bisogna prevedere prima e con attenzione tutti i dettagli di raccordo tra attacco del tetto e la muratura.

 

Perché?

 

Perché le macchine che tagliano il legno hanno la precisione del millimetro e siccome tutti i pezzi di legno sono tagliati in base a un rilievo, va da sé che anche il muratore deve lavorare con precisione, altrimenti il rischio è quello che le strutture in legno già tagliate non vadano bene, perciò bisogna controllare che tutto sia fatto con precisione.

 

Tetti in legno prefabbricati: le prescrizioni di legge

La lavorazione del legno per uso strutturale è regolamentata dal Ministero delle infrastrutture e trasporti attraverso il Consiglio Superiore dei Lavori pubblici che attribuisce apposite autorizzazioni agli stabilimenti che vogliono lavorare il legno per uso strutturale.

Il CSLP controlla che le certificazioni e le regole stabilite dalla legge siano rispettate.

Gli stabilimenti produttivi

Gli stabilimenti di produzione dei tetti prefabbricati in legno sono dotate di apposite macchine CNC (a controllo numerico) che riescono a leggere le istruzioni di un disegno tridimensionale e riprodurre esattamente il pezzo di legno progettato.

Questo è il vero passo in avanti tecnologico del legno (e anche il motivo del suo successo): le macchine tagliano in pochi minuti (con bassi consumi energetici) qualsiasi particolare lavorazione: si tratta di fatto di una stampa 3D.

Con la stessa logica del lego, questi pezzi sono poi assemblati in opera con il solo uso di viti, nasce così un tetto prefabbricato.

Le attestazioni ministeriali

Ogni produttore, per lavorare il legno e produrre tetti prefabbricati deve essere in possesso delle attestazioni ministeriali ed avere un direttore di produzione responsabile, quindi il controllo che il tuo tecnico deve fare è quello di verificare la validità di queste attestazioni che devono accompagnare ogni spedizione in cantiere.

Esempio di trave pre-tagliata per tetto prefabbricato in legno

trave pre-tagliata per tetto prefabbricato in legno

4 regole base del settore dei tetti prefabbricati

 

Quello che è importante sapere è che il settore dei tetti prefabbricati è un settore che funziona con logiche particolari.

Quando ti troverai a chiedere dei preventivi a produttori o ad avere a che fare con i vari soggetti che in questo settore lavorano, ti sarà di aiuto conosce come funziona il settore, quali sono le sue logiche.

Non ti preoccupare non ti sto dicendo che devi diventare un esperto, è chiaro che questo non è possibile soltanto leggendo poche righe di un articolo sul web, ma ti sarà molto utile anche solo conoscere alcune regole base che ora ti racconterò.

Regola base n. 1

Per realizzare tetti prefabbricati in legno devi compiere un passaggio obbligato: hai bisogno di un centro di taglio abilitato, cioè dell’azienda proprietaria delle macchine di taglio.

Lo stabilimento produttivo è l’unico in grado di controllare tutte le informazioni da dare alle macchine (in gergo tecnico si chiama ingegnerizzazione) per il taglio a misura.

Lo fanno attraverso un disegno tridimensionale gestito con appositi software compatibili con la macchina di taglio, lo possono fare solo loro e per questo motivo che è il centro di taglio è un passaggio obbligato, un fornitore del quale non si può fare a meno.

Gli stabilimenti produttivi sono gli unici autorizzati dalla legge al taglio del legno per uso strutturale e devono fornire tutti i documenti e le certificazioni che accompagnano il legno che tagliano e vendono; senza queste certificazioni le strutture sono fuorilegge.

 

Ok, ma perché te ne dovrebbe importare?

 

Perché questo significa che il centro di taglio è un fornitore strategico obbligato, quindi te ne deve importare e anche molto!

Cosa comporta questa particolarità?

Significa che il muratore che compra le travi e che se le taglia da sé è fuorilegge!!

O per essere più precisi, la responsabilità di quelle modifiche e tagli, ricade sul progettista e il direttore lavori!

Regola base n. 2

Chi ti può fornirti in opera un tetto prefabbricato?

Moltissimi soggetti, per brevità ti dico le 3 possibilità più ricorrenti:

  • direttamente un centro di taglio autorizzato (cioè lo stabilimento produttivo)
  • un qualsiasi artigiano capace di montare le strutture
  • qualsiasi impresa edile

Nel caso 2 (artigiano) e 3 (Impresa) quello che cambia è che la filiera di fornitura si allunga perché sia l’impresa edile che l’artigiano dovranno comprare le strutture presso questi centri di taglio e ricaricare i costi.

A te cambia il fatto che paghi un 25-30 % in più!

 

Regola base n. 3

 

Per acquistare tetti prefabbricati bisogna passare per forza: dal centro di taglio.

Quanti sono i centri di taglio?

A fronte di 1.443 attestazioni di lavorazione (Dato aggiornato a Luglio), considerando che ogni stabilimento può chiedere più attestazioni in funzione del tipo di legname per il quale vuole l’autorizzazione (legno massiccio, lamellare, pannelli xlam ecc) significa che i centri di taglio in Italia sono circa 500.

Regola base n. 4

È importante sapere che ci sono molte possibilità di “filiera di fornitura per tetti prefabbricati” cioè il numero di passaggi che fa il tuo tetto prima di arrivare a te, ti deve importare perché cambiano le responsabilità dei soggetti in gioco e cambiano ovviamente anche i costi.

Quello del legno pre-tagliato è un settore molto articolato, ogni volta che chiedi preventivi per tetti prefabbricati dovresti cercare di capire bene chi è il soggetto che ti propone la fornitura e che ruolo gioca nella filiera di fornitura, se è un produttore, un rivenditore o solo un commerciale.

 

Filiera di fornitura per tetti prefabbricati: 2 esempi

Ci sono veramente molte ma molte possibilità alternative, ma per evitarti confusione ti faccio solo 2 esempi perché ciò che ti serve sapere prima di chiedere dei preventivi è che NON tutte le aziende che ti risponderanno sono uguali.

Per evitare problemi hai bisogno assoluto di capire chi sono e che ruolo rivestono nella filiera.

 

Esempio 1

Piccole squadre per il montaggio (di solito piccole imprese artigiane di 3-4 persone) che acquistano il legno dal centro di taglio e che ti fanno la fornitura e il montaggio del legno acquistato.

Questo è il caso più frequente, hai la possibilità di avere a che fare con un unico soggetto che solitamente fa questo di mestiere (ma va verificato perché non è sempre detto che sia in grado di garantirti una posa corretta del tetto prefabbricato).

Esempio 2

La classica impresa edile (alla quale ti sei rivolto) che acquista il legno direttamente dal centro di taglio e subappalta a squadre di montaggio esterne specializzate nel montaggio (di solito piccoli artigiani di cui ti ho appena parlato).

Questa è una situazione più complicata perché le responsabilità sono divise tra 3 soggetti diversi (anziché 2 come nel primo esempio):

 

  1. centro di taglio
  2. impresa edile
  3. squadra di montaggio in sub-appalto

Conclusioni e consigli utili

Ci possono essere molte altre situazioni intermedie, che non ha senso esaminare, (ci vorrebbe un libro apposta, credimi) ciò che è importante per te è sapere che ci sono veramente tantissime possibilità e situazioni differenti.

Tu, ne dovrai tenere conto quando chiederai un preventivi per tetti prefabbricati.

Dovrai sempre chiederti chi è l’azienda che ti propone la fornitura e posa del tuo tetto, quale ruolo ha nella filiera di fornitura e come sono distribuite le responsabilità.

 

Perché è importante?

Attenzione alla distribuzione delle responsabilità

Perché quando si arriva alla fase operativa di cantiere e dovessero esserci problemi, capire chi è responsabile diventa determinante.

Nel primo esempio hai 2 referenti: l’artigiano che risponde di fornitura e montaggio e il centro di taglio dal quale si è rifornito che prepara e fornisce i disegni; le responsabilità sono piuttosto chiare anche se poi bisognerà capire quanto i soggetti in questione siano affidabili.

Questo non è affatto scontato, non commettere l’errore che fanno tutti quelli che pensano che, essendo dei fornitori specializzati di tetti prefabbricati, sappiano solo per questo fare bene il loro lavoro! (spesso questo non è affatto vero).

Nel secondo esempio le cose non vanno meglio perché ai soggetti in gioco si aggiunge l’impresa edile che subappalta i lavori all’artigiano specializzato che si fornisce dal centro di taglio (che a sua volta ha acquistato da un produttore il legname che lavorerà all’interno della sua azienda).

Immagina cosa potrebbe succedere in caso di problemi di montaggio: l’impresa edile darà la colpa all’incompetenza del montatore, che la darà al centro di taglio che la darà al tuo progettista che punterà il dito contro l’impresa che non ha fatto bene il rilievo ecc. ecc.

Una scorciatoia per la soluzione migliore

Se vuoi arrivare subito alla migliore soluzione per il tuo tetto prefabbricato evitando ulteriori perdite di tempo per informarti prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA ed otterrai subito i migliori consigli.

Vuoi evitare errori e fare le scelte giuste?

Vuoi arrivare subito alla soluzione giusta?

Prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA potrai parlarmi del tuo caso specifico e risolverai ogni dubbio.

Riceverai subito i migliori consigli da parte di un tecnico specializzato esperto di tetti in legno.

 

A te la scelta!

3 consigli utili

Ho messo GRATUITAMENTE a tua disposizione le mie migliori conoscenze per aiutarti a capire cosa è nel tuo migliore interesse e come scegliere la soluzione migliore al minor costo possibile: approfittane e fanne buon uso.

Tetti prefabbricati prezzi e preventivi:

Ora sai come funziona la filiera dei tetti prefabbricati in legno e saprai orientarti nel modo corretto.

Ma per fare le scelte giuste ti manca ancora un importante tassello: quanto costa un tetto prefabbricato in legno!

Se vuoi sapere come determinare un budget senza spese impreviste leggi la guida tetti in legno prezzi e ti insegnerò tutti i trucchi per ottenere un preventivo completo senza spese impreviste!

Vuoi costruire un tetto prefabbricato senza errori?

Se vuoi sapere quali sono le 7 regole per realizzare tetti prefabbricati con:

  • il miglior comfort
  • la massima durabilità
  • il minor costo possibile

Leggi come costruire un tetto in legno senza problemi e scopri come ti posso essere utile.

Ecco quali errori evitare sui tetti prefabbricati

Leggi Tetto in legno e scopri quali sono i 3 errori più gravi e diffusi sui tetti prefabbricati in legno

 

Se invece vuoi arrivare subito al punto, prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA potrai parlarmi del tuo caso specifico e risolverai ogni tuo dubbio!

A presto!

Massimo Cleva

Servizi Online | Case e Tetti in Legno