Tetti in legno: ecco la guida completa!

Conosci i tetti in legno?

Tetti in legno - copertina guida completa

Sei proprio sicuro che le informazioni che ricevi dai costruttori siano quelle giuste?

Ecco cosa non ti dicono:

Sai quali sono i dettagli che contano per costruire tetti in legno senza errori?

Il settore dei tetti prefabbricati in legno funziona con logiche particolari ma ben definite e se non le conosci rischi di fare scelte sbagliate.

In questa guida ti svelo:

  • Dove prendere le informazioni corrette
  • Tutti i trucchi dei venditori
  • Gli errori gravi da evitare

E riceverai i migliori consigli da un tecnico specializzato esperto di tetti in legno

Indice dei contenuti

Il settore dei tetti in legno

Se vuoi sapere come costruire un tetto in legno senza commettere errori devi conoscere come funziona la filiera dei tetti in legno e le sue regole base per poterti orientare e fare le scelte giuste.

Perché il settore del legno è particolare?

Come funziona la filiera del legno?

Quali sono i soggetti e le regole da conoscere?

Te lo riassumo in breve in questo articolo tetti prefabbricati in legno.

Ti consiglio di approfondire come funziona la filiera dei tetti prefabbricati perché così saprai quali sono le logiche e i soggetti con i quali avrai a che fare, quali responsabilità hanno e cosa ti devono garantire.

Imparerai come gestire i costruttori di tetti in legno

Tetti in legno: un dettaglio importante

I tetti in legno moderni di oggi sono totalmente diversi da quelli di una volta.

In breve, ecco la cosa più importante che devi sapere: un tetto in legno pre-tagliato può essere fornito solo da un centro di taglio autorizzato dalla legge.

Questo significa che non puoi comprare ovunque delle travi di legno (come facevano un tempo le imprese) e lavorarle (tagliarle) montarle in opera come ti pare perché serve che ogni lavorazione sia eseguita da personale competente e soprattutto autorizzata dal direttore dei lavori e dal progettista.

Perché è importante conoscere questo dettaglio?

Perché il settore dei tetti in legno è, di fatto, monopolizzato da questi centri di taglio  e quindi solo le aziende proprietarie di queste macchine di taglio potranno fornirti un tetto in legno.

La fornitura potrà essere diretta o indiretta cioè, con un ulteriore passaggio, attraverso altre aziende ancora che comprano il legname da questi centri di lavorazione e si occuperanno della fornitura e del montaggio in opera.

Un consiglio utile

In conclusione la filiera di fornitura per i tetti in legno può essere più o meno lunga a seconda di chi ti propone la vendita, ecco perché questa è un’informazione che nessuno ti dice ma che ti serve per capire chi sono i soggetti che ti possono vendere una copertura in legno

Sapere che “giro” fa il tuo tetto prima di arrivare a te e fondamentale per capire:

  • da chi ti conviene comprarlo
  • perché i costi possono essere molto diversi
  • come sono distribuite le responsabilità tra i vari soggetti

Non mi dilungo oltre perché tutti  dettagli li trovi nell’articolo tetti prefabbricati

Ora ti dirò dove informarti e soprattutto di chi è meglio fidarsi.

Tetti in legno: prezzi e preventivi gratuiti

Le persone che vogliono costruire un tetto in legno si informano sul web alla caccia del prezzo.

E’ normale voler capire quanto costa un tetto in legno e quindi cercano sul web.

Quello su cui non riflettono abbastanza è che le informazioni che riceveranno arrivano direttamente dai costruttori/venditori di tetti in legno sono viziate da un conflitto di interesse commerciale.

Tradotto: stai chiedendo all’oste consigli sul suo vino!

Per sapere come ottenere un budget senza spese impreviste leggi: Coperture in legno – prezzi

 

E se i prezzi per i tetti in legno fossero incompleti o sbagliati?

Il rischio (e l’errore più frequente) è quello di prendere decisioni importanti su basi sbagliate per poi trovarsi con problemi e spese impreviste nel bel mezzo dei lavori.

Seguimi e ti dirò perché fidarsi dei consigli dei costruttori di tetti in legno può rivelarsi davvero un grave errore.

I costruttori di tetti in legno

Di soluzioni tecniche per tetti in legno ce ne sono davvero molte e ogni costruttore ti vorrà proporre la sua.

Ma tu non devi fare l’errore che fanno in molti, cioè dimenticare che i costruttori (che trovi facilmente sul web) hanno un grosso conflitto di interesse: devono venderti la loro soluzione.

Di fronte a una concorrenza che punta al ribasso dei prezzi pensi che potrai ricevere i consigli giusti e nel tuo migliore interesse?

Certo che no!

Allora come risolvere?

Facciamo un altro passo avanti.

Tipi di tetto

Soluzioni per tetti in legno ce ne sono davvero molte, ma la migliore che ti posso consigliare senza dubbio è il sistema doppio tetto

Se ti stai chiedendo cosa ci può essere di diverso tra una soluzione e un’altra te lo dico subito.

Un tetto in legno è composto da 3 parti essenziali:

  • La struttura portante (travi o pannelli)
  • Il pacchetto isolante
  • Il manto di copertura e gli accessori

Come capire di chi fidarsi se non sei un esperto?

Certamente non sono in grado di spiegati in poche righe come si sceglie la soluzione migliore per le tue specifiche esigenze tra 1000 possibilità tecniche diverse, tuttavia ho scritto una guida completa sulle coperture in legno per aiutarti a orientarti e scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze.

Capire quali sono 3 errori ricorrenti che sono commessi pure da molti progettisti è altrettanto importante per orientarsi in un settore particolare come quello dei tetti in legno.

Anche se non sei un esperto, una volta che scoprirai quali sono questi errori, saprai anche riconoscere (e scartare) chi ti propone soluzioni con quel tipo si errore, ti pare poco?

Tetti in legno: 3 errori ricorrenti

Ecco quali sono i 3 errori più gravi da evitare se vuoi costruire un tetto in legno senza problemi:

1- La scelta dei teli tecnici

Cosa sono i teli tecnici?

Sono i teli (freno vapore, barriera vapore e teli traspiranti) che hanno il delicato e importantissimo compito di proteggere il tuo pacchetto isolante dall’umidità e dai rischi di condensa interstiziale.

Di soluzioni ce ne sono a decine e scegliere quelli adatti è fondamentale per garantire la durabilità delle coperture in legno.

Se vuoi scoprire come gestire i teli tecnici per impermeabilizzare il tuo tetto senza errori leggi: impermeabilizzazione del tetto in legno

2- La scelta del tipo di isolante

La coibentazione del tetto è una parte essenziale ed è anche quella che più spesso viene sbagliata.

Leggi di più e scopri perché molto spesso i consigli che ricevi dai costruttori sono sbagliati e tu finisci, senza saperlo, per comprarti un problema!

Leggi di più su questo tipo errore:

Coibentazione dei tetti in legno

Tetti coibentati

3-La ventilazione del tetto

Tetto ventilato o non ventilato?

Il terzo errore grave è quello di non prevedere o fare in modo sbagliato il manto ventilato.

Tu devi sempre pretendere un tetto ventilato, però deve essere fatto a norma di legge per funzionare correttamente e, anche in questo caso, i consigli dei costruttori sono spesso sbagliati.

Leggi di più su questo tipo errore: tetto ventilato

Perché i consigli dei costruttori spesso sono sbagliati?

Se ti stai chiedendo perché i costruttori di tetti prefabbricati, che dovrebbero sapere alla perfezione come si costruisce un tetto in legno, si sbagliano così spesso, ora di dico perché.

La risposta è che la maggior parte dei costruttori sono piccole carpenterie, molto esperte nella lavorazione del legno per le strutture, ma poco esperte di fisica edile e nella valutazione e scelta dei materiali isolanti e di complemento.

Il loro approccio è di proporre il pacchetto isolante che costa meno, spesso con i materiali meno adatti, solo per vendere le strutture di legno che tagliano nei loro stabilimenti.

Purtroppo questo ragionamento lo fanno anche molti grandi produttori.

La cosa triste è che spesso lo fanno in buona fede perché non conoscono le conseguenze in caso di errore: ecco perché non ti devi fidare ciecamente dei loro consigli

Tetti in legno o tetti in legno lamellare?

Un’altra scelta fondamentale è il tipo di struttura da utilizzare.

La scelta è tra:

  • Legno massiccio (travi sbozzate) direttamente ricavate dal tronco
  • Legno lamellare travi assemblate incollando tavole selezionate fino a formare una trave

Pro e contro in breve?

Il legno massiccio presenta maggiori difetti (nodi e fessure) che spesso non piacciono e ha una resistenza inferiore rispetto al legno lamellare che si presenta con travi con molti meno difetti.

Stratigrafia tetti in legno: cos’è importante?

In conclusione, se hai letto con attenzione ora sai che i tetti in legno sono fatti essenzialmente di tre parti:

  • Struttura portante
  • Pacchetto isolante
  • Manto ventilato e accessori

E’ importante sapere quali sono gli errori da evitare, solo in questo modo, anche i non esperti sapranno evitare consigli sbagliati (seppure in buona fede) di costruttori (ma anche tecnici) poco preparati.

Tetti in legno 2 particolari costruttivi fondamentali

Oltre a ciò che ti ho già detto sugli errori devi anche sapere quali sono i 2 particolari costruttivi per tetti in legno che non devi sbagliare se vuoi un tetto in legno durevole.

L’appoggio in gronda

Perché ti dovresti interessare di come realizzeranno il dettaglio di appoggio in gronda del tuo tetto?

Perché questo dettaglio è il “Tallone di Achille” del tetto in legno, quello che la maggior parte dei costruttori sbaglia.

Persino molti progettisti sottovalutano questo dettaglio ma è davvero importante eseguirlo correttamente per evitare di avere problemi di muffa o di condense in casa.

Ecco perché dovresti leggere di più su questo, perché se saprai come nasce il problema, anche se non sei un tecnico saprai a cosa prestare attenzione.

La finestra per il tetto: a cosa fare attenzione

Perché è una dettaglio importante?

Perché normalmente si commettono 2 errori di posa della finestra per tetti in legno:

Errore 1

il posizionamento e la schermatura dal sole: se posizionata sul lato sud, una finestra a tetto non schermata farà entrare una quantità di calore enorme che nella stagione estiva può davvero compromettere il benessere abitativo di casa tua.

Errore 2

il dettaglio di raccordo al tetto: esiste un protocollo e dei dettagli di posa precisi stabiliti dal produttore, che spesso non sono rispettati e le conseguenze sono che tu perdi le garanzie con il rischio aggiuntivo di avere condense e muffe.

Chiedi sempre il montaggio conforme alle istruzioni del produttore perché, i posatori, per far prima fanno come gli pare, poi le conseguenze le paghi tu!

La manutenzione del tetto in legno

Le norme per i tetti in legno stabiliscono che deve essere preparato un piano di manutenzione, se lo sai ti basterà verificarlo.

E’ importante per avere un tetto sempre controllato e funzionate.

Conclusioni:

Come costruire un tetto in legno senza errori

Se hai letto con attenzione fino a qui, credo che tu sia una persona che vuole informarsi bene prima di agire.

Se vuoi il meglio evitando ogni errore avrai capito che, anche se hai ricevuto un sacco di informazioni utili alla fine hai bisogno di un aiuto qualificato da parte di un tecnico specializzato, esperto di tetti in legno.

 

Oggi hai a disposizione un servizio gratuito per partire subito con il passo giusto.

Prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA potrai espormi il tuo caso e risolvere subito ogni dubbio.

 

5 Consigli utili

Di seguito troverai accesso a tutte le migliori risorse utili per informarti correttamente e scegliere la soluzione migliore per te.

Ho messo GRATUITAMENTE a tua disposizione le mie migliori conoscenze per aiutarti a capire cosa è nel tuo migliore interesse e come scegliere la soluzione migliore al minor costo possibile: approfittane e fanne buon uso.

Come rifare il tetto?

Se devi ristrutturare il tuo tetto e vuoi partire con le idee chiare leggi Rifacimento tetto e otterrai i migliori consigli su come rifare il tuo tetto.

Vuoi un esempio di cantiere dall’inizio alla fine con tutti i dettagli e la sequenza lavori?

Leggi: rifacimento copertura in legno

Come definire i costi di un tetto in legno?

Se vuoi sapere come determinare un budget senza spese impreviste leggi Coperture in legno – prezzi

Come selezionare il costruttore migliore?

Se vuoi i consigli di un tecnico esperto per selezionare il costruttore di Coperture in legno più adatto alle tue specifiche esigenze.

Come costruire un tetto in legno senza errori?

Se vuoi sapere quali sono le 7 regole per ottenere:

  • il miglior comfort
  • la massima durabilità
  • il minor costo possibile

Leggi come costruire una copertura in legno senza problemi e scopri come ti posso essere utile.

5-      Per sapere quali errori evitare nel Tetto in legno

Leggi Coperture in legno: 3 errori gravi

Se invece vuoi arrivare subito al punto senza inutili perdite di tempo prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA potrai espormi il tuo caso e risolvere tutti i tuoi dubbi.

A presto,

Massimo Cleva

Servizi online | Case e Tetti in Legno