Tetti in legno: particolari costruttivi [3 errori]

Dei particolari costruttivi per tetti in legno ne esistono molti ma c’è né uno che è fondamentale, sai qual è?

 

Tetti in legno - particolari costruttivi importanti: lo sporto di gronda

Se sei capitato su questa pagina stavi cercando dei particolari costruttivi per coperture in legno da copiare o forse per capire come costruire un tetto in legno, ma nessuno ti ha avvisato che molti di questi dettagli costruttivi non funzioneranno!

Ecco perché:

La maggior parte dei tutti i tetti in legno sono posati senza curarsi di un particolare costruttivo del tetto in legno fondamentale per evitare muffa e condense in casa.

Di quale particolare si tratta?

Del particolare di appoggio in gronda delle coperture in legno.

Ne avevi mai sentito parlare?

 

Sono sicuro di no, ma anche se non sei un tecnico faresti bene ad occupartene perché nel caso tu riscontrassi problemi di muffe o condense tra il tetto e il muro dentro casa, saprai da cosa sono causate e a chi attribuirne la responsabilità.

Se non hai questa informazione ti troverai a pagare di tasca tua per errori commessi di altri.

Indice dei contenuti

Particolari costruttivi tetto in legno: a cosa fare attenzione?

Cos’è importante?

Quando si parla di particolari costruttivi di coperture in legno e più precisamente di particolari costruttivi di tetti ventilati, i dettagli costruttivi sono essenziali per il corretto funzionamento e anche per la durabilità del tetto in legno.

C’è un particolare costruttivo del tetto che è più importante di altri, sai qual è?

Il particolare costruttivo di appoggio del tetto sui muri di gronda.

Ci sono molti modi di appoggiare il tetto in legno alle murature portanti ma molte soluzioni sono sbagliate.

Come si devono realizzare i particolari di appoggio tra il tetto in legno e le pareti esterne?

Ecco un esempio che ti aiuterà ad evitare errori da principiante.

 

Particolari costruttivi coperture in legno: il dettaglio di appoggio in gronda

Il particolare costruttivo della gronda del tetto è uno dei più delicati.

Perché?

Perché data la complessità di questo nodo costruttivo, correggere il ponte termico non è semplice.

Per questa ragione ripeto spesso, soprattutto ai committenti, che per evitare rischi devono sempre pretendere che i costruttori dimostrino di aver concepito bene i dettagli costruttivi,

Come?

Basta richiedere dei calcoli di verifica termo-igrometrici

Prima di entrare nei dettagli ti voglio fare un esempio su cui ragionare perché esistono molti modi di realizzare il dettaglio costruttivo di un tetto in legno ventilato.

Particolare tetto in legno: il sistema “tetto doppio”

Lo sporto di gronda in legno è un modo migliore per limitare il ponte termico del nodo strutturale muro esterno-tetto rispetto allo sporto di gronda in cemento armato.

Principalmente ci sono 2 modi di progettare il dettaglio costruttivo dell’appoggio in gronda di un tetto in legno.

Si tratta del sistema “doppio tetto” e del sistema a “tetto semplice”, ecco il raffronto dei dettagli costruttivi:

confronto sezioni doppio tetto vs tetto semplice

Come puoi notare, oltre a una differenza estetica: il pacchetto isolante del sistema a tetto doppio visto dall’esterno è nascosto dalla doppia struttura.

Ma non basta.

Il vantaggio più importante è quello di impedire ai travetti portanti di attraversare il muro e questo significa:

  • ottenere una migliore tenuta all’aria (nessuno spiffero) dovuto all’attraversamento del muro da parte dei travetti
  • poter realizzare un’impermeabilizzazione del tetto migliore risvoltando i teli protettivi con facilità (vedi tratteggio immagine a sinistra)
  • una migliore prestazione acustica: dove non passa l’aria non passa il rumore

Infine: eliminare le fessure, oltre a una coibentazione migliore impedisce all’aria di portare con se il vapore attraverso le fessure stesse danneggiando il legno ed evitando problemi.

Se ti interessa approfondire, trovi i dettagli costruttivi del sistema doppio tetto in legno in questo articolo: sistema doppio tetto

 

Torniamo ora al dettaglio di gronda.

Perché è fondamentale per la durabilità del tetto in legno?

Particolare gronda: perché è così importante?

Perché se questo dettaglio costruttivo del tetto non è studiato e realizzato attentamente, nel corso del tempo, si rischiano problemi di muffe e condense.

Come è possibile e perché succede?

Il motivo per cui le muffe si manifestano è che le superfici delle strutture si raffreddano e al di sotto di una certa temperatura, in presenza di umidità elevata, le muffe trovano le condizioni più favorevoli.

Il fatto è che alcune parti dell’involucro esterno si raffreddano molto prima di altre.

I punti più deboli sono gli angoli e i nodi strutturali tra solaio e pareti e tra pareti e tetto in legno ed è proprio in questi punti che le muffe iniziano a comparire.

 

In particolare il nodo di appoggio tra tetto e murature è uno dei punti deboli preferiti dalle muffe.

Nei casi più gravi, quando le temperature superficiali scendono ancora e si è in presenza di umidità elevate, oltre alla muffa si verificano anche problemi di condense superficiali.

Cosa sono le condense superficiali?

Sono fenomeni che consentono al vapor d’acqua (umidità) presente nell’aria di trasformarsi in acqua e bagnare muri e soffitti.

Quali conseguenze in caso di errore?

In alcuni casi i fenomeni sono così gravi che soffitti e pareti possono letteralmente gocciolare come sotto l’effetto di una pioggia.

Non serve essere degli esperti per capire che l’acqua e il legno a contatto prolungato non vanno d’accordo e il rischio che corrono le strutture in legno del tuo tetto è quello di marcire rapidamente.

Il pericolo maggiore è quando questo succede in aree non a vista e quando lo scopri potrebbe essere tardi.

Perché il nodo tra pareti esterne e tetto in legno è così soggetto al rischio di muffe e condense?

Perché in quelle zone le temperature delle superfici sono più basse a causa di 3 errori che mettono a rischio la durabilità dei tetti in legno

Tetti in legno particolari costruttivi sbagliati: 3 errori ricorrenti

Ci sono 3 motivi per i quali il particolare costruttivo di appoggio in gronda dei tetti in legno non funziona e da dei problemi, ecco quali.

Errore 1

La scarsa protezione termica del cordolo in cemento armato e della parete.

Quando si appoggia il tetto sulle pareti di gronda si deve predisporre un cordolo in cemento armato che ha la funzione di legare il tetto in legno con le pareti ed impedire alle pareti di sfaldarsi e cedere in caso di terremoto.

Qual è  l’errore che viene ripetuto continuamente?

Evitare di proteggere con un isolante la parete e il cordolo.

Perché è importante?

Perché il cemento armato, a causa delle sue caratteristiche, si raffredda 8 volte più velocemente della muratura e 18 volte più velocemente del legno.

Questo significa che se le superfici attorno all’appoggio tra tetto e muro si raffreddano saranno vulnerabili a muffe e condense.

Particolare costruttivo tetto in legno : esempio di errore 1

Le conseguenze di questo errore te le dimostro con un calcolo:

tetto in legno particolari costruttivi: appoggio in gronda - verifica termo-igrometrica non superata

 

Cosa è successo?

E’ successo che a causa del cordolo in cemento armato le temperature sulla superficie esterna sono troppo basse e si manifesta addirittura della condensa e le pareti si bagnano!

Come risolvere l’errore

Come risolvere questa situazione ed evitare problemi?

Con un ulteriore calcolo di verifica che stabilisca dove e come è necessario isolare per impedire che le temperature in corrispondenza del cordolo siano troppo basse.

Ecco la soluzione:

tetto in legno particolari costruttivi: appoggio in gronda - verifica termo-igrometrica superata

 

In questo caso ho calcolato:

  • la esatta posizione dove inserire l’isolante
  • il tipo e lo spessore di isolante necessario per risolvere il problema

Come vedi non è difficile, basta solo conoscere il problema, e tu ora lo conosci!

Errore 2:

La scarsa attenzione ad impedire infiltrazioni di aria fredda

Ecco di cosa si tratta in questo caso.

Tetti in legno |  particolari costruttivi sbagliati – Esempio di errore 2

Tra il cordolo, la muratura e i travetti di legno spesso non vengono sigillate le fessure e anche se alla maggior parte dei progettisti e delle imprese questo sembra un dettaglio insignificante quello che succede è questo:

 

tetti in legno dettaglio: esempio di scarsa tenuta all'aria con presenza di muffa

 

Cosa è successo in questo caso?

E’ successo che non si è prestata attenzione a sigillare le fessure attraverso le quali si è infiltrata dell’aria umida che appena ha incontrato temperature più basse ha prodotto le muffe che vedi.

Le conseguenze sul medio periodo è che anche le strutture del tetto comincino a degradarsi.

Come risolvere questo errore

Per evitare infiltrazioni di aria fredda dall’esterno che rischia di condensarsi per via delle temperature calde presenti in casa serve lavorare sui particolari costruttivi del tetto in legno e prevedere che i teli tecnici raccordino perfettamente il tetto con i muri esterni.

Questo particolare costruttivo è spesso trascurato, per questo molti tetti in legno hanno di questi problemi che solitamente si manifestano in pieno inverno.

Errore 3:

La presenza di uno sporto di copertura in cemento armato.

Ora ti parlo di un errore molto frequente quando si ristrutturano tetti in cemento armato ma che vale anche per i tetti in legno.

Coperture in legno | particolari costruttivi sbagliati – Esempio 3

Capita spesso che il progettista voglia predisporre uno sporto di copertura in cemento armato.

I rischi di avere problemi di muffe e condense in questo caso è ancora più elevato rispetto al caso del cordolo in cemento armato.

Perché il particolare costruttivo dello sporto di copertura è così importante?

Perché in questo caso la quantità di cemento è ancora più importante e di conseguenza le superfici in corrispondenza del nodo tra muro e tetto si raffredderanno con ancora maggiore velocità.

E’ un fenomeno noto a pochi ma che può mettere a rischio i lavori appena finiti.

Non ci credi?

Te lo dimostro ancora con un calcolo di verifica termo-igrometrica così come stabilisce la legge.

Si verifica, con apposito software di calcolo che non ci sia rischio di muffa o condensa superficiale:

verifica termo igrometrica tetto gronda in cemento armato

Puoi vedere tu stesso che le temperature più basse si verificano proprio nell’angolo (punto critico) e malgrado sia stato predisposto dell’isolante (colore verde) anche sullo sporto della copertura il calcolo dimostra che non è sufficiente e si manifesteranno le muffe (immagine sotto).

 

 

 

particolare di gronda in cemento armato: verifica termo-igrometrica non superata

Particolari costruttivi tetti in legno: come risolvere questo errore?

Anche in questo caso è questione di particolari costruttivi, infatti inserendo nel punto giusto (in corrispondenza dell’angolo) l’isolante del tipo e dello spessore giusto, il rischio di muffe è scongiurato e il calcolo è verificato (vedi immagine qui sotto).

 

particolare di gronda in cemento armato: verifica termo-igrometrica superata

Semplice no?

Il tuo progettista e la tua impresa ti anno avvisato di questi rischi?

Sanno come realizzare particolari costruttivi per tetti in legno nel modo corretto?

 

Particolare costruttivo di appoggio in  gronda: perché nessuno te ne parla?

Hai provato a girare per fiere, parlato con fornitori, venditori e progettisti ma nessuno ti ha messo in guardia?

Allora sappi che:

La legge stabilisce che il progettista debba obbligatoriamente verificare con un calcolo specifico di verifica termo-igrometrica e dimostrare che ci sia la totale assenza di muffe all’interno degli ambienti.

Per fare questo calcolo servono competenze specifiche e un software dedicato appositamente per questo scopo.

Come verificare il funzionamento di questo dettaglio costruttivo

In parole semplici i particolari costruttivi di appoggio dei tetti in legno sui muri di gronda devono prevedere esattamente come sono disposti i materiali usati per isolare (all’interno o all’esterno) spessori, tipo di isolante, temperature di progetto ecc. determinano se ci sono problemi di muffa e condensa.

Un sistema molto efficace (anche se poco conosciuto) per risolvere questo problema è il sistema doppio tetto

Purtroppo la maggior parte dei progettisti questo non lo sa perché si affidano ai progettisti termo-tecnici per questo genere di verifiche, ma la maggior parte di loro non usa un software dedicato per fare queste verifiche (costa) e la responsabilità ricade sui progettisti.

Spesso accade che il calcolo di verifica venga fatto ma poi nella fase operativa di cantiere sono cambiati i materiali senza ripetere la verifica!( è più frequente di quello che pensi, credimi)

 

Meno che meno le imprese sono consapevoli di quanto siano importanti i particolari costruttivi dei tetti in legno e continuano come hanno sempre fatto senza sapere cosa rischiano (e cosa rischi tu).

L’unico modo di verifica possibile

Particolare costruttivo tra tetto in legno e muro esterno: come verificare se ci sono problemi?

Ora sei consapevole che il particolare costruttivo di appoggio del tetto in legno va progettato e posato in opera con molta cura.

Serve fare un calcolo di verifica termo-igrometrica con software specificatamente dedicato che, visti i costi, non tutti i termo-tecnici possiedono.

 

Ricorda che però quello che rischia sei tu, ora ne sei consapevole.

Tetti in legno | particolari costruttivi: conclusioni

Se hai già costruito o ristrutturato il tuo tetto è del tutto probabile che gli errori di cui ti ho parlato siano stati commessi anche nel tuo caso.

Se vuoi aiuto per verificare subito se i particolari costruttivi del tuo tetto in legno già costruito siano stati fatti correttamente, o se vuoi impostare la costruzione del tetto in legno che stai pensando di realizzare oggi hai a disposizione una soluzione facile e veloce per evitare questo tipo di errore e le relative conseguenze.

Come puoi risolvere subito?

Prenota ora un’ ANALISI TELEFONICA GRATUITA potrai parlarmi del tuo caso specifico e risolverai ogni dubbio.

Riceverai subito i migliori consigli da parte di un tecnico esperto di tetti in legno

Tetto in legno: particolari costruttivi – 5 consigli utili

Ho messo GRATUITAMENTE a tua disposizione le mie migliori conoscenze per aiutarti a capire cosa è nel tuo migliore interesse e come scegliere la soluzione migliore al minor costo possibile: approfittane e fanne buon uso.

Tetti ventilati: particolari costruttivi che contano

Ci sono 2 dettagli costruttivi che non bisogna trascurare se vuoi un tetto in legno senza problemi.

Vuoi scoprire quali sono le regole base per fare una ventilazione del tetto secondo le norme?

Se devi ristrutturare o costruire un tetto (che sia in legno o in muratura) quello che devi sempre pretendere è che sia un tetto ventilato.

Sai quali conseguenze vai incontro con un tetto non ventilato?

Se vuoi sapere quali sono i consigli sbagliati che circolano sul web leggi tetti ventilati

Come definire i costi di un tetto in legno?

Se vuoi sapere come determinare un budget senza spese impreviste leggi Tetti in legno prezzi

Come costruire un tetto in legno senza errori?

Se vuoi sapere quali sono le 7 regole per ottenere un tetto in legno con:

  • il miglior comfort
  • la massima durabilità
  • il minor costo possibile

Leggi come costruire un tetto in legno senza problemi e scopri come ti posso essere utile.

Quali errori evitare nel tetto coibentato in legno?

Leggi Tetto in legno e scopri quali sono i 3 errori gravi da non commettere sui tetti in legno

La guida completa sui tetti in legno

Ho messo a tua disposizione GRATUITAMENTE una guida completa (costantemente aggiornata).

Leggi Tetti in legno e otterrai i migliori consigli per trovare subito la soluzione giusta e sfuggire a tutti gli errori che si commettono di frequente.

Particolari costruttivi legno: conclusioni

Se hai letto con attenzione fino a qui ora sai che i particolari costruttivi per ottenere un tetto ventilato che funzioni davvero sono essenziali e per determinare la giusta stratigrafia del tetto in legno ti serve l’aiuto qualificato di un tecnico esperto di tetti in legno.

 

Se vuoi arrivare subito e facilmente al punto senza inutili perdite di tempo prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA potrai espormi il tuo caso e risolvere tutti i tuoi dubbi.

A presto,

Massimo Cleva

Servizi online | Case e Tetti in Legno