Stratigrafia tetti in legno: come scegliere?
Scegliere la stratigrafia per tetti in legno senza commettere errori non è semplice.
Ci sono 5 scelte fondamentali da fare che spesso vengono clamorosamente sbagliate.
Sai quali sono?
Sei alle prese con il rifacimento del tetto in legno ?
Sappi che progettisti e costruttori potrebbero consigliarti male.
Se vuoi un tetto in legno senza problemi con il miglior confort e la massima durabilità leggi con attenzione quali sono le 5 scelte da non sbagliare.
Le stesse regole valgono anche per i tetti di case prefabbricate in legno, quindi se stai pensando di costruire una casa in legno leggi con attenzione.
Scrivo questo articolo con l’intento di aiutare i committenti perché sono quelli che, senza saperlo, pagano 2 volte:
- La prima a lavoro finito
- La seconda per gli errori e i cattivi consigli di altri
Ti aiuterò a capire quali sono i consigli sbagliati che devi evitare e ti darò tutti i consigli per scegliere la migliore stratigrafia per tetti in legno.
Indice dei contenuti
Stratigrafia tetti in legno: come deve essere fatta
Come deve essere fatta la stratigrafia di un tetto in legno per funzionare correttamente?
Tutto dipende dalla scelta dei materiali e se non sei un esperto hai un bel problema da risolvere.
Se vuoi un esempio concreto della stratigrafia di un tetto in legno ti ho descritto come devono essere fatti i tetti prefabbricati in legno in questa guida: sistema tetto “doppio”
Perché i materiali sono così importanti?
Perché se scegli quello sbagliato avrai speso molto per ottenere molto poco e tra un po’ ti farò degli esempi chiari e comprensibili anche te che non sei un esperto.
In particolare gli errori si concentrano quasi tutti nella scelta dei materiali che andranno a comporre il pacchetto isolante.
Il pacchetto isolante è tutto ciò che sta sopra le travi portanti del tetto in legno.
Mi auguro che tu non faccia l’errore che fanno davvero in molti quando si affidano ai consigli dei costruttori di tetti in legno senza verificarli.
Perché spesso, sono sbagliati!
Stratigrafia tetto in legno: le 5 parti fondamentali
Quali sono le parti fondamentali della stratigrafia di un tetto in legno?
Ce ne sono 5 che ora ti descrivo seguendo l’immagine esempio qui sotto:
La stratigrafia del pacchetto isolante per un tetti in legno è composta da 5 parti diverse ovvero da 5 materiali con funzioni precise.
Ecco quali sono le 5 parti essenziali che compongono le stratigrafia dei tetti in legno.
L’impalcato
L’impalcato è la parte che collega le travi portanti del tetto, normalmente viene fatto con perline di legno ma può essere fatto anche con pannelli di altri materiali diversi dal legno.
Una valida alternativa al legno sono le tavelle in laterizio.
Il telo protettivo sopra l’impalcato
I teli tecnici che si utilizzano per proteggere il pacchetto isolante e tutto il tetto sono importanti.
Il telo che viene posato sopra l’impalcato ha la funzione importantissima di proteggere dall’acqua le strutture in legno e, allo stesso tempo, il pacchetto isolante da infiltrazioni di vapore proveniente dall’interno.
Isolante termico
L’isolante termico gioca un ruolo fondamentale per ottenere un buon comfort estivo.
I tipi di isolante termico sono davvero tanti e con prestazioni di vario tipo.
Scegliere l’isolante giusto non è semplice ma se vuoi alcune regole base puoi leggere coibentazione tetto.
Il telo impermeabile sopra l’isolante
Il telo tecnico che va posato sempre sopra l’isolante e deve avere 2 caratteristiche fondamentali: essere permeabile al vapore che proviene dall’interno e impermeabile all’acqua per proteggere l’isolante e il tetto da infiltrazioni.
Ti consiglio di approfondire questa importante questione leggendo anche questo articolo: impermeabilizzazione tetti in legno.
Ventilazione
Infine la ventilazione del tetto è una parte molto importante per ottenere una stratigrafia de tetto in legno che funzioni davvero.
Quali errori e consigli sbagliati sui tetti ventilati circolano sul web?
Perché la ventilazione è così importante?
Perché un tetto non ventilato è un errore grave?
Scoprilo leggendo la guida per non esperti: tetto ventilato
Stratigrafia tetti in legno: quali sono gli errori
Finora ti ho parlato delle 5 parti essenziali del pacchetto isolante e delle 5 scelte fondamentali che bisogna fare per ottenere una corretta stratigrafia di coperture in legno.
Ora ti voglio mostrare quali errori vanno evitati.
Leggi con attenzione questa parte perché gli errori di cui ti parlerò dipendono da scelte sbagliate che molto spesso ti saranno consigliate dai costruttori ma anche dai progettisti.
Conoscere quali sono queste scelte (e le conseguenze di questi errori) ti aiuterà a capire di chi fidarti.
Ecco una per una le 5 scelte fondamentali.
1- Come scegliere il tipo di impalcato?
L’importanza della scelta dell’impalcato è spesso sottovalutata quando si sceglie la stratigrafia di tetti in legno.
Se vuoi ottenere il miglior confort estivo sappi che l’impalcato gioca un ruolo importante per aumentare la protezione dal caldo estivo.
Ora ti svelo perché.
Esempio di errore
Il materiale (e lo spessore) di cui è fatto l’impalcato è importante perché da questo dipende la capacità di assorbire una parte del calore all’interno degli edifici e se tu intendi dormire sotto a un tetto in legno questo è un dettaglio di cui ti deve importare molto!
Ci ti vuole vendere un tetto in legno ti consiglierà di usare le perline (costano meno e si applicano facilmente) ma se vuoi sfuggire alla calura estiva non è di sicuro la scelta migliore.
La tavella infatti migliorerà di molto la protezione dal caldo estivo del tuo tetto in legno.
Stratigrafia tetto in legno: come scegliere il telo protettivo sotto l’isolante?
Il telo protettivo sotto l’isolante può essere di 2 tipi:
- Barriera vapore
- Freno vapore
Qual è la scelta migliore?
Il freno vapore perché lascia passare una piccola quantità controllata di vapore che può essere smaltito attraverso il tetto.
La barriera vapore è una scelta più rischiosa perché se non applicata correttamente rischi conseguenze davvero gravi di cui ti parlo in questo esempio di errore.
Esempio di errore
La barriera al vapore è una scelta che ti consiglieranno spesso, sappi che è una scelta molto rischiosa perché in caso di piccoli errori di posa rischi grosso.
Scopri perché leggendo: barriera vapore per tetti in legno
Stratigrafia tetti in legno: come scegliere l’isolante?
La scelta del tipo di isolante è un altro aspetto cruciale per la corretta stratigrafia dei tetti in legno.
Perché?
Per 2 motivi:
La scelta del tipo di isolante termico
Se sbagli a scegliere il tipo di isolante termico puoi dire addio al tuo confort estivo e non dormirai dal caldo sotto il tuo tetto in legno.
Di questo errore di scelta ti parlo in questo articolo: coibentazione del tetto in legno
La posa dell’isolante termico
Se sbagliano la posa dell’isolante ti troverai con un bel problema, leggi: tetto coibentato e saprai di che parlo.
Stratigrafia tetti in legno: come scegliere il telo protettivo sopra isolante?
Il telo impermeabile che deve sempre essere messo a protezione dell’isolante e del resto del tetto è fondamentale se vuoi ottenere un tetto in legno con la massima durabilità.
Per sapere come fare la scelta dei teli tecnici leggi: impermeabilizzazione tetti in legno
Esempio di errore nella stratigrafia di un tetto in legno
Un esempio ricorrente di scelta sbagliata per proteggere il tetto in legno è l’uso di guaina bituminosa.
Ti parlo di questo errore grave in questo articolo: posa di guaina bituminosa su tetto in legno
Come fare la ventilazione
Nella stratigrafia del tetto in legno ventilato la camera di ventilazione è una parte essenziale, ma spesso non viene nemmeno realizzata.
Questo è un errore grave!
Sai perché?
Perché le norme in vigore dicono che il tetto DEVE essere ventilato.
Te lo dico chiaro: se qualcuno ti consiglia ancora oggi un tetto non ventilato fuggi a gambe levate!
Esempio di errore nella ventilazione
Se ti interessa evitare errori scopri tutti i dettagli leggendo la guida: tetto ventilato
Saprai perché devi sempre pretendere che la stratigrafia del tuo tetto in legno comprenda la ventilazione.
Stratigrafia tetti in legno: conclusioni
Se hai letto con attenzione fino a qui ora sei consapevole che sbagliare le scelte fondamentali per realizzare una stratigrafia per tetti in legno che funzioni davvero è molto facile.
Per esempio, se vuoi davvero la migliore soluzione per il tuo tetto in legno una cosa molto importante è sapere come realizzare l’appoggio del tetto in legno.
Per aiutarti a scoprire gli errori da evitare ho scritto e messo a tua disposizione 3 guide pratiche per non esperti:
tetti in legno particolari costruttivi
verifica termo-igrometrica dei dettagli costruttivi
Se le leggerai otterrai tutte le informazioni da un tecnico esperto di case e tetti in legno che ti aiuteranno ad evitare scelte sbagliate.
Si tratta di comparare e scegliere i materiali giusti in base al singolo caso, per questo ti serve un aiuto qualificato.
Se vuoi arrivare subito al punto senza inutili perdite di tempo prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA
potrai espormi il tuo caso e risolvere tutti i tuoi dubbi.
Consigli utili:
Ottenere una stratigrafia del tetto in legno senza errori è solo uno dei tanti aspetti che bisogna conoscere.
Per aiutarti a capire quali sono gli altri aspetti importanti che devi saper valutare ho messo a tua disposizione (gratuitamente) una serie di guide per non esperti.
Sono scritte con un linguaggio semplice e comprensibile per aiutarti a capire, fanne buon uso!
5 guide pratiche sui tetti in legno (per non esperti)
Tetto ventilato: per imparare perché la ventilazione del tetto è così importante
Tetto in legno prezzi: la guida per imparare quali sono i trucchi dei venditori e come ottenere un budget senza spese impreviste
Tetti prefabbricati: se ti interessa scoprire come funziona la filiera dei tetti in legno e per imparare a orientarti in questo settore così particolare
Rifacimento tetto n legno: per avere un esempio concreto di un cantiere per la realizzazione di un tetto in legno.
Come costruire un tetto in legno (senza errori): per imparare quali sono i 7 passi fondamentali da non sbagliare per realizzare un tetto in legno con il miglior comfort e la massima durabilità al minor costo possibile.
Oppure:
se vuoi un aiuto qualificato per poter ricevere subito i migliori consigli e partire con il passo giusto, evitando inutili perdite di tempo ed errori, prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA
Potrai espormi il tuo caso e risolvere tutti i tuoi dubbi.
A presto,
Servizi online | Case e Tetti in Legno