Sistema tetto “doppio”: cos’è e a cosa serve?

Perché il sistema tetto “doppio” è la migliore soluzione per i tetti in legno?

Sistema tetto "doppio" per tetti in legno: esempio di posa

Ecco tutti i vantaggi che puoi ottenere!

Il sistema tetto “doppio” è una soluzione tecnica per tetti in legno poco conosciuta ma che può garantirti molti vantaggi.

Ne hai mai sentito parlare?

Se vuoi realizzare un tetto in legno con le migliori prestazioni allora dovresti leggere con attenzione questo articolo.

Che si tratti di realizzare case in legno o tetti prefabbricati in legno su case in muratura i particolari costruttivi dei tetti in legno sono fondamentali.

Scegliere una soluzione a “tetto doppio” piuttosto che a “tetto semplice” fa molta differenza e scegliere la giusta stratigrafia per tetti in legno è più complicato di quel che pensi.

Leggi fino in fondo e imparerai da un tecnico esperto di case e tetti in legno quali sono i dettagli che contano e soprattutto quali sono gli errori da evitare!

Indice dei contenuti

Sistema tetto “doppio”: quali vantaggi rispetto a un tetto semplice?

Il tetto “semplice” è un tetto con le travi dell’orditura che appoggiano sui muri perimetrali e che formano nello stesso tempo lo sporto di gronda.

Il sistema tetto” doppio” invece, prevede che le travi dell’orditura si arrestino in corrispondenza del muro e che i travetti dello sporto vengano sovrapposti in corrispondenza delle travi raddoppiando l’orditura.

Confronto tra sistema tetto “doppio” e tetto ”semplice”

Per capire le differenze tra un sistema tetto doppio e un sistema tetto semplice, mettiamoli a confronto:

confronto tipi di appoggio tetto doppio su legno e su muratura

Il sistema del “tetto doppio” si può applicare sia nel caso della costruzione di case in legno (sinistra) sia nel caso di rifacimento di un tetto in legno (destra).

Dalla vista in sezione qui sotto si possono apprezzare meglio le differenze:

confronto sezioni sistema tetto "doppio" vs tetto semplice

Come si vede dall’immagine, nel sistema tetto semplice le travi attraversano le pareti, mentre nel sistema del tetto doppio le travi sono interrotte in corrispondenza delle pareti esterne.

Lo sporto della copertura è ricavato sovrapponendo dei travetti che sono fissati con viti alle travi portanti.

Questo aspetto è fondamentale per correggere il ponte termico generato dalla conformazione complessa di questo nodo strutturale.

La “tenuta all’aria” di un edificio: cos’è e perché è importante?

Prima di spiegarti perché il sistema tetto doppio ti può garantire una buona tenuta all’aria ti voglio spiegare cos’è la tenuta all’aria e perché è così importante.

Cos’è la tenuta all’aria

Per tenuta all’aria di un’abitazione si intende la capacità dell’involucro (muri e tetto) di resistere alle infiltrazioni d’aria.

In parole povere se l’involucro è costruito bene presenterà poche fessure e difetti attraverso i quali si può infiltrare l’aria.

Perché è così importante?

Perché se l’aria fredda si infiltra attraverso i muri o il tetto quando raggiungerà la parte calda (interna) dell’involucro, l’umidità contenuta nell’aria si condenserà diventando acqua.

Un’altra possibile conseguenza di queste infiltrazioni di aria fredda è il raffreddamento di alcune piccole parti di superficie interna sulle quali compariranno le muffe.

 

Sistema tetto “doppio”: 3 vantaggi

I 3 vantaggi principali del sistema tetto “doppio” sono essenzialmente 3 e ora te li descriverò nel dettaglio.

 

Vantaggio 1: La tenuta all’aria del sistema tetto “doppio”

Ora che sai cosa si intende per tenuta all’aria sarà facile comprendere perché il sistema tetto doppio può garantire una migliore tenuta all’aria rispetto a un tetto semplice.

Nel sistema del doppio tetto, le travi dell’orditura portante si interrompono in corrispondenza dei muri e consentono di raccordare e sigillare perfettamente i teli tecnici tra tetto e pareti che impediscono le infiltrazioni di aria fredda.

sezione sistema tetto doppio

I teli tecnici che impediscono all’aria di infiltrarsi sono evidenziati nell’immagine dal tratteggio (puntini neri – vedi immagine sopra)

Fare la stessa cosa con un tetto semplice è molto più complicato perché in corrispondenza di ogni trave che attraversa il muro bisognerà provvedere sigillature speciali.

Queste sigillature, trave per trave, oltre che più costose sono anche meno durevoli nel tempo (le travi tenderanno a muoversi e le sigillature cederanno.)

Vantaggio 2: Prestazioni acustiche

Una volta che hai compreso cos’è la tenuta all’aria sarà facile comprendere anche che dove passa l’aria passa anche il rumore.

Quindi, anche se non sei un esperto in acustica, ti sarà chiaro che un sistema a tetto “doppio” essendo più facilmente “sigillabile” sarà anche quello con un’acustica migliore rispetto a un tetto semplice.

Vantaggio 3: Estetica

Come puoi vedere nell’immagine di confronto tra sistema doppio tetto e tetto semplice (sopra) lo spessore delle travi e del pacchetto isolante (visti dall’esterno -evidenziati dalla freccia rossa) hanno spessori molto diversi.

Il sistema doppio tetto, a differenza del tetto semplice “nasconde” l’isolante tra i travetti dello sporto e risulta esteticamente più gradevole (con uno spessore assai inferiore).

Il sistema tetto “doppio” per il rifacimento di tetti esistenti

Se vuoi rifare il tuo tetto in muratura e sostituirlo con uno in legno il sistema doppio tetto rappresenta senza dubbio la migliore soluzione tecnica.

Di seguito ti illustro una sequenza per mostrarti le varie fasi esecutive.

particolare 3D composizione tetto doppio -1

Fase 1: appoggio del tetto in legno sul cordolo tramite trave di banchina e risvolto dei teli di tenuta all’aria (verde)

particolare 3D composizione tetto doppio -2

Fase 2: posa dei travetti dello sporto sopra le travi portanti. Posa delle velette e delle perline dello sporto

particolare 3D sistema tetto doppio -3

Fase 3: posa dell’isolante (1° e 2° strato tra i travetti)

particolare 3D composizione tetto doppio -4

Fase 4: posa del 3° strato isolante, del telo impermeabile (blu) e dei listelli di ventilazione.

particolare 3D composizione tetto doppio -5

Fase 5: Posa dei listelli porta-tegola e chiusura della camera ventilata con profilo forato.

particolare 3D composizione tetto doppio -6

Fase 6: posa della grondaia (seguirà la posa del manto di copertura con tegole in laterizio). Posa del cappotto termico esterno.

particolare 3D sistema tetto doppio -7

Vista interna: intonaco interno, travi e banchina.

Sistema tetto “doppio” per case in legno: un esempio di posa in opera

Dalla teoria alla pratica: ora che hai compreso tutti i vantaggi del sistema doppio tetto ti mostro un’applicazione pratica in cantiere.

Le immagini che seguono riguardano l’applicazione di un tetto doppio per una casa in legno.

Ecco la sequenza costruttiva:

sistema doppio tetto esempio di posa - fase 2

Fase 2: posa dell’impalcato di perline e risvolto dei teli protettivi

 

sistema doppio tetto esempio di posa - fase 3

Fase 3: posa del telo freno vapore (verde) e dei travetti dello sporto di copertura (fissati sulla struttura portante con viti)

 

sistema doppio tetto esempio di posa - fase 4

Fase 4: posa delle perline sui travetti dello sporto di copertura

 

sistema doppio tetto esempio di posa - fase 5

Fase 5: posa dell’isolante termico

 

sistema doppio tetto esempio di posa - fase 6

Fase 6: posa del telo impermeabile traspirante (blu) e posa dei listelli della camera di ventilazione

 

sistema doppio tetto esempio di posa - fase 7

Fase 7: posa del manto di copertura e delle lattonerie

 

Conclusioni

Come vedi conoscere le soluzioni tecniche migliori ti può essere molto utile sia che tu voglia confrontarti con il rifacimento di un tetto in legno sia che tu voglia realizzare una casa in legno.

Il tetto è l’elemento più importante dell’involucro, quindi quando ti trovi a decidere come costruire un tetto in legno è fondamentale conoscere le differenze e i vantaggi di cui ti ho parlato.

Se vuoi arrivare subito alla soluzione giusta per le tue specifiche esigenze oggi hai la possibilità di partire subito con il passo giusto senza inutili perdite di tempo.

Prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA

Potrai ricevere i migliori consigli da parte di un tecnico esperto, e risolvere i tuoi dubbi.

Consigli utili

Se hai letto con attenzione fino a qui, ora sai cos’è un sistema a tetto “doppio” e avrai verificato che le possibilità tecniche sono molte e scegliere quella giusta non è semplice.

Cosa c’è di così complicato?

Molte altre cose di cui non ti ho palato in questo articolo.

Una su tutte come verificare se un dettaglio costruttivo va bene

Quando si parla di tetti in legno le scelte tecniche da fare sono molte e cadere in errore è facile anche per un tecnico.

Se vuoi sapere di quali errori parlo leggi tetto in legno.

Non è tutto: per aiutare le persone a orientarsi nel settore dei tetti in legno ho scritto una serie di guide pratiche per non esperti che oggi hai a tua disposizione gratuitamente, approfittane e fanne buon uso!

5 Guide pratiche per non esperti

Tetti in legno prezzi: per sapere come ottenere un budget senza spese impreviste

Rifacimento tetto in legno: per avere l’esempio di un caso concreto di ristrutturazione di tetto in legno

Come costruire un tetto in legno: se vuoi scoprire il metodo che uso io per evitare problemi e ottenere il miglior confort e la massima durabilità al minor costo possibile.

Tetti prefabbricati: per scoprire come funziona la filiera dei tetti pre-tagliati in legno

Tetto ventilato: per capire per quale ragione devi sempre pretendere che il tuo tetto abbia una ventilazione a norma.

Stratigrafia tetti in legno : per approfondire come deve essere realizzato un sistema tetto ventilato che funzioni correttamente.

 

Se invece vuoi arrivare subito al punto senza inutili perdite di tempo prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA

potrai risolvere subito i tuoi dubbi e ricevere i primi consigli utili.

A presto,

Massimo Cleva

Servizi online | Case e Tetti in Legno