Rifacimento tetto in legno: un caso particolare

Il rifacimento del tetto in legno è una soluzione per ristrutturare casa, ma ti daranno i consigli giusti?

Rifacimento tetto in legno - vista interna

Attenzione ai consigli sbagliati!

Ci sono molte soluzioni per ristrutturare il tetto e scegliere quella giusta senza commettere errori è più complicato di quel che pensi.

Devi rifare il tetto in legno oppure stavi valutando altre soluzioni?

Sapevi che i tetti in legno sono più economici di quelli in muratura?

Oggi hai a tua disposizione gli incentivi fiscali 110% davvero generosi ma sappi che gli ostacoli da affrontare sono tanti e, caso per caso diversi.

 

Se vuoi capire come scegliere la soluzione migliore per le tue specifiche esigenze leggi con attenzione fino alla fine.

In questo articolo ti racconterò la storia di rifacimento di un tetto in legno e ti illustrerò tutte le fasi da affrontare passo per passo!

Vedrai a quali dettagli fare attenzione!

Indice dei contenuti

Rifacimento tetto in legno: da dove cominciare?

Se devi rifare il tetto e lo desideri in legno, sappi che ci sono davvero molte soluzioni tecniche e decine e decine di possibilità di scelta.

A meno che tu non sia un esperto del settore devi prestare molta attenzione ai consigli di costruttori e progettisti perché il rischio di ricevere consigli sbagliati è concreto e te lo dimostrerò.

Di quali consigli sbagliati parlo?

Ne ho parlato in questo articolo che ti consiglio di leggere con attenzione: tetto in legno

Se stai iniziando ad informarti solo ora e desideri ricevere le informazioni giuste, ti consiglio di iniziare questa guida completa: Tetti in legno

Altre informazioni di base le otterrai leggendo rifacimento del tetto

Bene, ora entriamo nel merito del rifacimento di un tetto in legno.

I 7 passi fondamentali da compiere per il rifacimento del tetto in legno

Se hai deciso di sostituire il tuo tetto esistente con un tetto in legno ti starai sicuramente chiedendo come costruire un tetto in legno

La cosa di cui nessuno ti parla è che ci sono scelte tecniche e dettagli importanti per la riuscita di un buon lavoro.

Sembra ovvio ma ti assicuro che gli errori sono più frequenti di quel che pensi.

Non hai idea di quali problemi o errori io stia parlando?

Ora te li elencherò uno per uno qui di seguito.

Rifacimento tetto in legno: 3 errori da evitare assolutamente

Gli errori che si commettono quando si mette mano ai lavori di ristrutturazione di un tetto sono davvero tanti.

Si potrebbe scrivere un libro sugli errori commessi nel rifacimento di un tetto in legno, quindi ti parlerò solo dei 3 più gravi e ricorrenti.

Errore 1: La gestione dei teli protettivi per il rifacimento del tetto

Cosa sono i teli protettivi o teli tecnici?

Sono i teli che devono essere usati per impermeabilizzare il tetto e soprattutto per proteggere l’isolante termico del tuo tetto.

Ti faccio 3 esempi concreti di errore sulla scelta o applicazione di questi teli protettivi.

3 errori ricorrenti nella scelta e applicazione dei teli tecnici

Se non sei un tecnico esperto non fare l’errore di pensare che tanto alle questioni tecniche ci penseranno progettisti e costruttori.

Non è sempre così, perché i 2 esempi che ti riporto di seguito sono dovuti a scelte di progettisti e costruttori.

Quindi se sei il committente ti conviene capire di quali errori parlo e perché sono stati commessi.

Non ti propinerò spiegazioni tecniche complesse ma ti farò soltanto esempi facilmente comprensibili.

Solo in questo modo potrai sapere di chi fidarti e evitare consigli sbagliati.

Esempio 1:

La barriera vapore per tetti in legno è un errore di scelta e posa ricorrente, quindi fai molta attenzione.

Esempio 2:

La posa di guaina bituminosa sul tetto in legno è un errore molto duro a morire che tutti i costruttori fanno ancora oggi!

Se hai letto i 2 esempi ora sai che progettisti e costruttori che ti consiglieranno soluzioni di quel tipo rischiano di trascinarti in un mare di guai!

Non lo fanno certo in mala fede, infatti ti diranno: “noi abbiamo sempre fatto così” (peccato che “così” è sbagliato o quantomeno rischioso, ma tu ora lo sai!)

Errore 2: La scelta dell’isolante

Sulla coibentazione del tetto ci sono molte cose da dire, in particolare sulla scelta e sulla posa dell’isolante termico.

Anche in questo caso ti farò un paio di esempi concreti.

2 errori nella scelta e posa dell’isolante

Isolare termicamente il tetto è al giorno di oggi una cosa normale (o dovrebbe esserlo).

Purtroppo si fanno spesso 2 gravi errori:

La scelta dell’isolante

Scegliere l’isolante solo in base al prezzo e alle prestazioni di protezione termica invernale, come fanno la maggior parte dei progettisti e imprese, è un errore grave.

Vuoi spendere bene i tuoi soldi?

Ti interessa sfuggire alla calura estiva ed evitare questo errore?

Scopri come leggendo: Coibentazione del tetto in legno

La posa dell’isolante

Posare l’isolante può apparire un’operazione da bambini.

Non è così, anzi è vero il contrario altrimenti questo tipo di errore non sarebbe così diffuso.

Scopri perché e come risolvere leggendo: Tetto coibentato

Errore 3: La ventilazione del tetto

Il terzo grave errore che commetteranno quasi certamente nel rifacimento del tuo tetto in legno è la ventilazione del manto di copertura.

Perché la ventilazione del tetto è così importante?

Quali errori si continuano a fare?

Ti ho raccontato tutto ciò che devi sapere nella guida al tetto ventilato

Se hai letto con attenzione fino a qui, ora sai che il rifacimento di un tetto in legno non è così semplice come pensavi.

Ti ho fatto molti esempi per aiutarti a capire come rifare il tetto in legno di casa tua.

Se hai letto le guide che ti ho consigliato ora hai un quadro completo di quali errori evitare e i passi da fare per ottenere un tetto in legno rifatto senza problemi.

 

Se vuoi arrivare SUBITO alla soluzione giusta per te, senza perdere tempo, oggi hai una possibilità unica.

Chiedi un’ ANALISI TELEFONICA GRATUITA

Parlerai con un tecnico esperto, riceverai i migliori consigli e potrai partire con il passo giusto evitando errori da principiante!

 

Rifacimento tetto in legno: un esempio concreto

A questo punto, dovresti avere le idee chiare sul fatto che le possibilità di fare valutazioni errate o di ricevere consigli sbagliati sono assai concrete.

La storia del rifacimento del tetto di Arnaldo vale la pena di essere raccontata poiché è un buon esempio di quello che devi aspettarti dal rifacimento di un tetto in legno.

La discussione del progetto e delle esigenze

Quando ho incontrato l’Architetto  Arnaldo Belcastro ho capito subito che si trattava di una persona molto precisa e con molta esperienza professionale alle spalle.

Era la prima volta che avevo a che fare con un committente-collega.

Arnaldo fu molto chiaro: si trattava di rifare il tetto della sua abitazione e studio professionale alle porte di Firenze, e ci teneva particolarmente a fare un buon lavoro.

Ci trovavamo in pieno autunno e l’esigenza principale era di demolire il tetto mantenendo intatte le canne fumarie e proteggendo il tetto dalle intemperie per tutta la durata dei lavori.

La scelta della soluzione tecnica

Per accedere ai contributi di legge sul risparmio energetico la scelta del pacchetto isolante era fondamentale.

Il fatto che lavori prevedessero il rifacimento di un tetto in legno era un punto fermo per Arnaldo.

I materiali giusti per rifare il tetto in legno

L’esigenza principale di Arnaldo era quella di recuperare il sottotetto per realizzare una camera da letto e una zona relax.

La preoccupazione principale era rivolta ad ottenere il massimo comfort estivo per dormire bene sotto al tetto in legno rifatto e sfuggire alla fastidiosa calura fiorentina.

Avendo a che fare con un progettista la scelta del tipo di isolante termico fu più facile e veloce del solito.

Dopo le mie spiegazioni tecniche (che ometto per non annoiarti) Arnaldo capì subito che la scelta dell’isolante termico era fondamentale per ottenere gli sgravi fiscali ma soprattutto per ottenere il miglior comfort estivo.

Quando si parla di impermeabilizzazione di tetti in legno bisogna fare molta attenzione alla scelta dei teli tecnici che proteggeranno il pacchetto isolante e su questo Arnaldo decise di seguire le mie indicazioni.

Anche per la scelta della ventilazione del tetto Arnaldo si fidò dei miei consigli per ottenere il suo tetto ventilato.

Rifacimento tetto in legno: come affrontare la fase esecutiva

Una volta decisi tutti i dettagli tecnici, effettuato il rilievo di controllo sulle dimensioni esistenti, il progetto fu trasmesso al centro di taglio del fornitore di tetti prefabbricati per il taglio delle strutture in legno.

Le strutture pre-tagliate sarebbero poi state consegnate in cantiere e assemblate in opera con il solo uso di viti e staffe.

La fase operativa del rifacimento del tetto in legno di Arnaldo

Se un’immagine vale più di mille spiegazioni allora lascio spazio alle immagini che raccontano come è stato portato a termine il rifacimento del tetto in legno di Arnaldo:

La protezione del tetto esistente prima delle demolizioni:

Tetto esistente da rifare

Tetto esistente da rifare

La demolizione del tetto esistente:

Demolizione tetto da rifare

La posa delle nuove strutture pre-tagliate per il rifacimento del tetto in legno:

Rifacimento tetto in legno: posa delle strutture portanti

Dettaglio delle travi pre-tagliate che saranno assemblate con viti e staffe metalliche:

Travi pre-tagliate per il rifacimento tetto in legno

Ecco alcuni dettagli:

Dettaglio di appoggio delle strutture in legno

Dettaglio di appoggio delle strutture in legno sul cordolo perimetrale

Dettaglio della lavorazione a macchina del travetto di gronda

Dettaglio della lavorazione a macchina del travetto di gronda

Rifacimento tetto in legno - dettaglio dello sporto

Dettaglio dello sporto di gronda in costruzione

Il pacchetto isolante completo di teli tecnici protettivi e camera di ventilazione (è una parte importantissima):

Rifacimento tetto in legno - particolare del pacchetto isolante

Rifacimento tetto in legno - dettaglio tubo solare

Dettaglio del tubo solare per la luce naturale

Rifacimento tetto in legno - vista interna strutture

Avere un tetto ventilato fa tutta la differenza del mondo!

Sapevi che se la ventilazione non è a norma perdi tutte le garanzie di legge del produttore?

Rifacimento tetto in legno - dettaglio del manto ventilato

Dettaglio del manto di copertura ventilato – colmo ventilato

Il risultato finale del tetto rifatto

Arnaldo mi ha dato fiducia, ha seguito tutti i miei consigli e ha ottenuto un rifacimento del tetto in legno con un ottimo comfort estivo realizzando il suo sogno e spendendo al meglio i suoi soldi.

Tetto in legno rifatto dettaglio dello sporto

Tetto in legno rifatto: il risultato finale – dettaglio dello sporto

Ma sarà poi tutto vero?

E cosa ne dice l’interessato?

Sono tornato a distanza di 10 anni a chiederglielo, ecco cosa ha detto:

L’opinione del committente dopo 10 anni dalla fine lavori

 

Arch. Arnaldo Belcastro (Progettista e committente)

 

Faccio l’architetto dal 1970.

Negli anni mi sono occupato di numerose commesse, sia in ambito pubblico che privato ma quando, assieme a mia moglie Rosanna, abbiamo deciso di rifare il tetto di casa nostra a Firenze mi sono trovato nella doppia veste di committente e progettista.

Il fabbricato è stato realizzato nel 1946, in quegli anni non si usava abitare il sottotetto e quindi questi erano gli spazi non pensati per essere abitati ma l’opportunità di sfruttare gli incentivi sul risparmio energetico ci hanno convinto ad agire.

Abbiamo recuperato e trasformato uno spazio abitativo che prima non potevano usare in un ambiente confortevole, accogliente, piacevole ed energeticamente efficiente grazie al nuovo tetto in legno.

La migliore soluzione per le nostre esigenze la abbiamo trovata grazie all’aiuto dell’Arch. Massimo Cleva che al tempo era il tecnico responsabile per una ditta specializzata in carpenteria lignea.

La conoscenza con Arch. Massimo Cleva si è trasformata subito in collaborazione professionale, oltre al confronto con altre offerte, mi ha fatto apprezzare la sua affidabilità nel rispondere alle esigenze del cantiere e la cura delle nostre esigenze di committenti.

Operare con un cantiere sull’edificio che ospita la propria abitazione ed il proprio studio, è stata, una sfida che ha messo a dura prova il sottoscritto e la propria famiglia, che ha continuato a vivere nell’edificio, nonostante i lavori e le intemperie di un inverno molto rigido.(neve compresa).

Il supporto dell’Arch. Cleva è stato utile per coordinare i montatori e anche per superare gli imprevisti di una ristrutturazione molto impegnativa.

A oltre 10 anni di distanza dall’intervento, il risultato è ampiamente soddisfacente avendo contribuito a realizzare un pregevole ed ampio spazio mansardato integrativo dell’ abitazione che è diventato anche il regno di gioco dei nipotini.

L’ affidabilità, l’educazione (che non guasta mai) e la correttezza, sono le doti che ho apprezzato nell’ Architetto Massimo Cleva.

Arnaldo Belcastro e Rosanna Taiuti

 

 

Ristrutturazione tetti in legno: conclusioni

Se sei alle prese con il rifacimento del tetto in legno e desideri ottenere anche tu gli stessi risultati di Arnaldo oggi hai a disposizione una soluzione:

  • FACILE
  • VELOCE
  • COMODA

 

Prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA

 

Potrai espormi il tuo caso e partire con il passo giusto.

 

Eviterai problemi, consigli sbagliati e sarai certo di aver speso bene i tuoi soldi: a te la scelta.

 

A presto,

Massimo Cleva

Servizi online | Case e Tetti in Legno