Posa di guaina bituminosa su tetto in legno: cosa non va?
Perché la posa di guaina bituminosa su tetto in legno è un errore?
La posa di guaina bituminosa sul tetto in legno è una soluzione frequente ma sui tetti in legno non funziona.
Sai perché la carta catramata per coperture in legno non è una soluzione?
Perché è un errore che rischia di far marcire le strutture del tuo tetto in legno in pochi mesi!
Come posare la guaina tetto?
Come impermeabilizzare un tetto in legno senza commettere errori?
Leggi e scopri perché questa è una prassi diffusa quanto sbagliata.
Se vuoi rifare il tetto sappi che oggi lo puoi fare sfruttando i bonus fiscali 110%
Indice dei contenuti
Posa di guaina bituminosa sul tetto in legno: abbiamo sempre fatto così
Nell’edilizia la tradizione è molto frequente vedere posare guaina catramata su tetti in legno ma è un errore grave.
Perché?
Perché la carta catramata su legno è una soluzione nata nei cantieri, figlia dell’improvvisazione di qualcuno che ha dato per scontato che se va bene per il cemento si possa usare allo stesso modo anche sul legno.
Se provi a chiedere ad un operaio o a un costruttore perché posa la guaina bituminosa su legno ecco cosa risponderà: “ abbiamo sempre fatto così!! ”?
Questo tipo di risposta è la madre di molti gli errori che si fanno in cantiere quando si applica in maniera impropria un materiale o una soluzione tecnica solo perché è così che si fa da sempre.
La posa di guaina bituminosa su tetto in legno ne è un clamoroso esempio valido ancora oggi.
Guaina impermeabilizzante tetto: da dove nasce l’errore?
Qualsiasi nuovo materiale o tecnica costruttiva, penetra molto lentamente nelle abitudini del piccolo imprenditore.
Una prova inconfutabile di questa ritrosia è la tipica risposta “noi abbiamo sempre fatto così” dietro al quale si trincera il muratore o l’imprenditore che non si vuole impegnare a capire se lo stesso problema si possa risolvere in un altro modo migliore o più sicuro.
Quando si parla di guaina bituminosa impermeabilizzante per tetti in legno, questo modo di pensare e queste abitudini nell’agire producono uno dei più grossi errori che si possano mai commettere quando si costruisce con il legno.
Di cosa sto parlando?
Del fatto che trattare il legno così come si tratta il cemento armato o la muratura, trascurando che il legno è un materiale più delicato, che ha necessità di una maggiore cura dei dettagli e molta attenzione ai materiali complementari che gli vengono abbinati.
Un abbinamento emblematico, testimone di questo atteggiamento sbagliato, è quello di applicare la guaina bituminosa sul legno nello stesso modo in cui lo si fa con una muratura o con il cemento armato, spesso con uso della fiamma: un’autentica follia!!
Perché succede?
E’ certamente un errore che è frutto di una scarsa cultura del costruire con il legno.
Infatti, per il muratore applicare una guaina bituminosa è una prassi consolidata per impermeabilizzare gli edifici e che sia da fare su un supporto in cemento armato o legno, lui non ci vede alcuna differenza (ma la differenza, c’è eccome!).
Il legno è un materiale “vivo” e se sbagli a scegliere la guaina per tetto in legno e tutti i materiali accessori che completano il pacchetto isolante rischi di danneggiare tutto il lavoro.
Purtroppo quello della posa di guaina bituminosa sul tetto in legno non è l’unico errore che genera danni perché, per la durabilità dei tetti prefabbricati in legno contano i dettagli e se ne vuoi la prova leggi tetti in legno particolari costruttivi e saprai di cosa sto parlando!
Posa di guaina bituminosa sul tetto in legno: la prassi e gli errori
Applicare una guaina bituminosa a fiamma su un tetto in legno significa essenzialmente commettere 3 gravissimi errori:
Errore 1
Le strutture in legno possono essere soggette a movimenti più importanti rispetto al cemento armato che, nel tempo, pregiudicano la tenuta delle saldature tra le membrane bituminose
Errore 2
Si sottovaluta che la guaina catramata è garantita per un numero limitato di anni (mediamente 5), inoltre è un prodotto nato e pensato per l’applicazione sul cemento armato non ha alcun senso applicarlo al legno sperando di avere le stesse prestazioni di una guaina per tetti in legno appositamente studiata.
La carta catramata o guaina catramata è una barriera la vapore e sul tetto in legno è una soluzione molto rischiosa!
Perché?
Leggi barriera al vapore per tetti in legno e avrai tutti i dettagli e i consigli per evitare questo grave errore!
Errore 3
L’uso della fiamma è estremamente pericoloso perché il legno può prendere fuoco anche a distanza di ore la cosiddetta combustione senza fiamma che brucia il legno lentamente e che può innescare l’incendio anche a giorni di distanza.
Si potrebbe usare della carta catramata adesiva ma restano sempre le garanzie di tenuta appena menzionate.
Esempio di posa sbagliata
Ecco un tipico esempio di posa errata di guaina bituminosa su un tetto in legno:
Questo errore è molto frequente ma purtroppo non è l’unico!
Per questo serve fare molta attenzione quando si sceglie come fare un tetto ventilato, perché la maggior parte degli errori viene commessa proprio nella scelta dei dettagli.
Per saperne di più leggi anche: tetto in legno
Guaina catramata per il tetto in legno: usanza sbagliata, dura a morire
Se è così pericoloso perché si continua ad applicare la guaina bituminosa a fiamma sul tetto in legno?
Certamente perché manca la consapevolezza circa i rischi che applicare questo materiale sul legno in questo modo comporta.
Ora ti racconto perché un’usanza sbagliata può permanere nei cantieri per molto tempo prima di vedere dei cambiamenti che correggano modi di fare sbagliati.
Cosa accade nei cantieri
Ne ho avuto la prova durante un corso di formazione che tenevo ad un gruppo di imprese edili quando ho chiesto perché continuassero con posa di guaina bituminosa su tetto in legno anziché utilizzare guaine per tetti in legno appositamente pensate per questo uso.
Sai qual è stata la sua risposta? “non si preoccupi sono anni che applico la guaina catramata”
Io controbatto: “ok, ma sul legno è rischioso lei sa che c’è un forte rischio di incendio?”
Molto tranquillamente mi ha risposto: ”funziona anche sul legno basta fare attenzione, del resto le assicuro che lo ha già fatto molte volte e non è successo nulla!”.
Questa è la realtà del cantiere oggi.
Sempre allo stesso corso durante quella discussione mi è capitato che qualcuno mi facesse notare che esistono in commercio guaine bituminose adesive che non richiedono l’uso della fiamma.
Posa di guaina bituminosa su tetto in legno, quali conseguenze?
L’uso di membrane bituminose adesive al posto di quelle applicate a fiamma risolve solo il rischio di incendio, rimangono i problemi dovuti alle deformazioni nel tempo e quindi alla garanzia di tenuta contro le infiltrazioni.
Questo non è un problema da poco: mentre in un tetto in muratura o calcestruzzo, sul quale le infiltrazioni a causa della mancata tenuta delle guaine non provocano rischi di degrado nelle strutture in legno il rischio di marcescenze può avvenire in tempi rapidi.
Nel migliore dei casi, applicare la guaina bituminosa a un tetto in legno può comportare infiltrazioni d’acqua nel tetto a causa dei movimenti del legno che provocano lo scollamento delle saldature delle membrane bituminose
Un esempio di quel che può succedere:
Cosa è successo ?
Che la guaina bituminosa su tetto in legno si è scollata a causa dei movimenti del legno e le prime infiltrazioni di acqua non hanno tardato a manifestarsi
Guaina bituminosa sul tetto in legno: conclusioni
Quello che è importante sapere è che la guaina bituminosa è di fatto una barriera al vapore.
Questo significa che in caso di fessure o difetti nella guaina stessa c’è il rischio di fenomeni di convezione di vapore, cioè del vapore che attraverso queste fessure (è sufficiente il foro di un chiodo o di una vite usata per il fissaggio dell’isolante) passa oltre, si accumula nell’isolante e lo bagna.
L’uso delle barriere al vapore per tetti in legno è estremamente pericoloso e serve molta cautela prima di scegliere questo tipo di soluzione.
Se vuoi evitare di trovarti nei problemi con un tetto in legno che rischia di marcire evita l’uso di barriere vapore per tetti in legno e ovviamente rifiuta la posa di guaina bituminosa sul tuo tetto in legno!
Per lo stesso motivo fai attenzione anche quando ti propongono di applicare una barriera al vapore per tetti in legno perché i risultati saranno esattamente gli stessi!
Posa guaina bituminosa su tetto n legno: la soluzione giusta
Immagino che tu non sia un esperto termo-tecnico, e certo hai tutto il diritto di non sapere queste cose, purtroppo serve fare moltissima attenzione perché nella mia esperienza ultra decennale nel settore delle case e tetti in legno ho visto (e purtroppo vedo ancora) molte volte commettere questo grave errore.
Certo se hai letto fino a qui ora sai che la posa di guaine bituminose su tetto in legno è un errore grave e saprai stare in guardia semmai qualcuno te ne parlerà come soluzione al tuo progetto.
Quello di cui ti ho parlato in questo articolo è soltanto uno degli errori che si possono commettere per costruire un tetto in legno.
Come gestire nel modo corretto l’impermeabilizzazione dei tetti in legno?
Nel seguito trovi altri preziosi consigli per evitare altri errori ancora più gravi, fanne buon uso.
Se invece vuoi avere accesso subito alle migliori soluzioni evitando perdite di tempo e lunghe letture per informarti oggi hai la possibilità di ottenere una rapida scorciatoia.
Vuoi evitare errori e fare le scelte giuste?
Vuoi arrivare subito alla soluzione giusta?
Come puoi risolvere subito?
Prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA potrai parlarmi del tuo caso specifico e risolverai ogni dubbio.
Riceverai subito i migliori consigli da parte di un tecnico specializzato esperto di tetti in legno.
A te la scelta!
5 consigli utili
Ho messo GRATUITAMENTE a tua disposizione le mie migliori conoscenze per aiutarti a capire cosa è nel tuo migliore interesse e come scegliere la soluzione migliore al minor costo possibile: approfittane e fanne buon uso.
Quanto costa un tetto in legno?
Se vuoi sapere come determinare un budget senza spese impreviste leggi Tetti in legno prezzi
Come costruire un tetto in legno senza errori?
Se vuoi sapere quali sono le 7 regole per ottenere un tetto in legno con:
- il miglior comfort
- la massima durabilità
- il minor costo possibile
Leggi come costruire un tetto in legno senza problemi e scopri come ti posso essere utile.
Sai quali errori evitare nel tetto in legno?
Leggi Tetto in legno
Come scegliere la stratigrafia per un tetto in legno?
Se vuoi imparare de un tecnico esperto quali errori devi evitare quando decidi come costruire il tuo tetto in legno, leggi stratigrafia tetti in legno
Vuoi un esempio di rifacimento di tetto in legno?
Guarda questo esempio che ti mostra la costruzione di un tetto in legno dall’inizio alla fine: rifacimento tetto in legno
Se invece vuoi evitare errori e arrivare subito al punto senza inutili perdite di tempo prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA potrai espormi il tuo caso e risolvere tutti i tuoi dubbi.
A presto,
Servizi online | Case e Tetti in Legno