Impermeabilizzazione tetti in legno: come fare?

L’impermeabilizzazione dei tetti in legno è particolarmente delicata.

impermeabilizzazione tetti in legno - esempio di applicazione di telo impermeabile

Sbagliare prodotto è l’errore più frequente.

Come impermeabilizzare un tetto in legno nel modo corretto?

Quando si parla di impermeabilizzare il tetto le soluzioni e i prodotti sono davvero tanti, ma per i tetti in legno le soluzioni che funzionano sono poche e serve molta attenzione nella scelta dei materiali giusti.

Prenditi 5 minuti e scoprirai quali sono i 3 errori commessi di frequente dalla maggior parte di progettisti e imprese.

Se vuoi costruire un tetto in legno e non sai esattamente come fare rischi spendere male i tuoi soldi e di trovarti con problemi di infiltrazioni, muffe o condense, leggi e scopri perché.

Solo in questo modo saprai come sfuggire ai consigli sbagliati di molti costruttori di tetti prefabbricati in legno e anche da tanti progettisti.

 

Indice dei contenuti

Impermeabilizzazione tetti in legno: i teli tecnici

Quando si tratta di impermeabilizzare un tetto in legno significa fare ricorso ai teli tecnici.

Cosa sono i teli tecnici e a cosa servono?

I Teli tecnici per impermeabilizzare i tetti: cosa sono e a cosa servono

Sono teli protettivi che servono essenzialmente a 2 cose:

  1. prevenire infiltrazioni di acqua nel pacchetto isolante
  2. impedire fenomeni di condensa interstiziale all’interno dell’isolante

I teli tecnici hanno funzioni e caratteristiche molto diverse e si dividono principalmente in 3 tipi principali:

  1. Freni vapore: teli con funzione di controllare e frenare i flussi di vapore
  2. Barriere vapore: teli con funzione di arresto del flusso di vapore.
  3. Teli impermeabili traspiranti: con funzione di protezione dalle infiltrazioni d’acqua dall’esterno

Prevenire le infiltrazioni è semplice: basta usare teli impermeabili ben applicati per proteggere il tetto.

Prevenire la condensa interstiziale è molto più complesso.

La condensa interstiziale

Cos’è la condensa interstiziale?

E’ un fenomeno che porta il vapore acqueo prodotto all’interno delle abitazioni (docce, cucinare, ecc) che attraversando il pacchetto isolante può condensare e trasformarsi in acqua.

Senza entrare troppo nel dettaglio del fenomeno termo-igrometrico, quello che importa è che l’unico modo per prevenire questi fenomeni di condensa interstiziale è progettare il pacchetto isolante nel modo corretto.

I teli protettivi hanno il compito di prevenire fenomeni di condensa interstiziale e impedire che l’isolante e le strutture in legno si bagnino.

Questo significa che i teli protettivi vanno scelti con cura e il loro funzionamento va testato con un calcolo di verifica temo-igrometrico.

Le verifiche termo-igrometriche

Cosa sono le verifiche termo-igrometriche?

Sono calcoli termo-tecnici (prescritti dalla legge) che servono a verificare che la composizione del pacchetto isolante funzioni correttamente.

Impermeabilizzazione tetti in legno: 3 errori frequenti

Tra i teli tecnici per l’impermeabilizzazione dei tetti in legno che si usano più spesso ci le barriere al vapore (tra cui la guaina bituminosa) e i teli impermeabili.

Sbagliare la scelta e l’applicazione è facile e accade di frequente, di seguito ti faccio 3 esempi di errore di scelta per l’impermeabilizzazione dei tetti in legno.

Errore 1: La barriera vapore

La barriera la vapore è una scelta comune anche per impermeabilizzare i tetti in legno ma pochi sanno che è una scelta davvero rischiosa dalle conseguenze disastrose.

Perché?

Scoprilo leggendo questo articolo di approfondimento su questo specifico aspetto: Barriera vapore per tetti in legno

Errore 2: La guaina bituminosa

La guaina bituminosa applicata a fiamma o adesiva è una delle soluzioni più usate in edilizia.

L’errore di applicarla per impermeabilizzare i tetti in legno nasce dal fatto che le imprese edili hanno molta familiarità con questo prodotto che però è nato per essere applicato sul cemento armato e non sul legno.

L’ impermeabilizzazione di tetti in legno con guaina bituminosa è un errore grave, per i dettagli leggi: posa guaina bituminosa su tetto in legno

Errore 3: I teli impermeabili

I teli impermeabili vanno applicati sopra l’isolante termico e vanno sigillati perfettamente.

Anche in questo caso l’uso improprio o la scelta di teli non traspiranti come le barriere al vapore è un tipo di errore ricorrente.

Come fa un telo impermeabile ad essere anche traspirante?

Quando si dice “traspirante” si intende che lascia passare il vapore ma non l’acqua perché questa ha le molecole più grandi del vapore, per questo si parla di teli impermeabili traspiranti.

Se si applica una barriera al vapore per l’impermeabilizzazione dei tetti il rischio è quello di intrappolare il vapore nell’isolante che si bagnerà.

Ecco un esempio di telo traspirante impermeabile:

Quello che hai visto nel video è un pezzo di telo impermeabile (blu) sigillato sul fondo di un contenitore pieno di acqua.

Questo per dimostrare che l’acqua non lo attraversa ed è appunto impermeabile all’acqua.

Per dimostrare che è anche traspirante all’aria (e quindi anche al vapore acqueo) viene spruzzato un getto di aria dal fondo verso il telo.

L’aria attraversa il telo generando delle bolle nell’acqua che testimoniano il passaggio attraverso il telo stesso e quindi la sua perfetta traspirabilità.

Questo genere di teli si sigillano a freddo con l’uso di colla, ecco un esempio.

impermeabilizzazione tetti in legno - dettaglio giuntura teli con colla

Impermeabilizzazione tetti in legno: dettaglio giuntura dei teli con colla.

In questo modo si ottiene un pacchetto isolante completamente traspirante e impermeabile all’acqua senza usare guaine saldate a caldo con uso di fiamma (altamente sconsigliabile sui tetti in legno!).

Impermeabilizzazione tetto in legno: gli altri errori di cui nessuno ti parla

Nella scelta del pacchetto isolante oltre ai teli protettivi ci sono altre 2 scelte cruciali: quella del materiale isolante e quella della ventilazione.

Purtroppo sono due scelte che spesso vengono sottovalutate e frequentemente sbagliate con conseguenze gravi per il comfort e la durabilità del tetto.

Scelta dell’isolante termico

Insieme all’impermeabilizzazione del tetto la coibentazione è un aspetto fondamentale per ottenere un tetto in legno con il massimo comfort abitativo.

Di seguito ti faccio 2 esempi di errori gravi che devi assolutamente conoscere se non vuoi spendere molti soldi per poi scoprire che il tuo tetto in legno non funziona.

Ho scritto nel dettaglio di questi 2 errori in questi articoli:

Coibentazione tetto in legno

Tetto coibentato

Leggi con attenzione e saprai a quali consigli sbagliati dovrai sfuggire.

La ventilazione del tetto

Dopo l’impermeabilizzazione dei tetti, la ventilazione del tetto è un altro aspetto davvero sottovalutato e anche questo errore ha conseguenze gravi per il tuo tetto in legno.

Leggi la guida gratuita sul tetto ventilato.

In questo modo saprai quali sono i consigli sbagliati che circolano sul web sui tetti ventilati e perché un tetto non ventilato è un errore grave.

Impermeabilizzazione tetti in legno: conclusioni

Se hai letto con attenzione fino a qui, ora sai che l’impermeabilizzazione dei tetti in legno è cosa assai delicata.

Per la scelta delle soluzioni tecniche e dei materiali giusti ti serve l’aiuto qualificato di un tecnico esperto.

 

Vuoi partire SUBITO con la soluzione giusta ed evitarti un sacco di grane e perdite di tempo?

 

Oggi puoi farlo con un click: prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA

 

Potrai espormi il tuo caso specifico e risolvere tutti i tuoi dubbi.

5 Consigli utili

 

Oltre all’impermeabilizzazione dei tetti in legno ci sono davvero molti altri aspetti che devi conoscere (anche se non sei un tecnico o un esperto) se vuoi sfuggire ai consigli sbagliati che circolano sul web.

Per esempio sai cos’è il sistema doppio tetto e quali vantaggi comporta?

Per aiutarti a capire quali dettagli contano e come scegliere i fornitori ho scritto diverse guide specifiche per non esperti  e le ho messe gratuitamente a tua disposizione, leggile e fanne buon uso!

5 guide pratiche per non esperti

 

Tipi di tetto: per capire le differenze tra i vari termini tecnici usati nel settore

Tetti prefabbricati: se vuoi sapere come funziona la filiera dei tetti in legno e come orientarti nel modo corretto per la scelta giusta.

Tetti in legno: una guida dalla quale partire per tutte le informazioni più importanti.

Tetti in legno prezzi: se ti interessa capire come determinare un budget senza spese impreviste

Come costruire un tetto in legno: ti svelo il mio metodo per evitare problemi e scegliere la soluzione giusta per te.

 

Se invece vuoi evitare tutte queste letture e ti interessa  arrivare subito al punto senza inutili perdite di tempo prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA

 

Potrai espormi il tuo caso e risolvere tutti i tuoi dubbi.

 

A presto,

Massimo Cleva

Servizi online | Case e Tetti in Legno