Impermeabilizzare fondazioni per case in legno? Ecco come..
Impermeabilizzare fondazioni di case in legno con la guaina bituminosa è un errore!
Sai perché?
Quando si parla di impermeabilizzazione di fondazioni per case di legno la scelta dei materiali da utilizzare è cruciale.
Come impermeabilizzare il legno?
Non dare per scontato che sia semplice!
Perché?
Perché è proprio su questo punto che la maggior parte dei costruttori di case in legno sbaglia.
Un errore molto frequente è quello di utilizzare la guaina bituminosa per impermeabilizzare le pareti di legno.
E’ esattamente lo stesso errore che viene commesso quando si posa la guaina bituminosa su tetto in legno.
Perché la guaina bituminosa sul legno non va bene?
Perché la questo materiale è nato per impermeabilizzare il cemento armato e usarlo indiscriminatamente su tutto (soprattutto sul legno) è un errore!
Quali sono le conseguenze?
Continua a leggere perché nel prossimo paragrafo ti farò 2 esempi concreti.
Indice dei contenuti
Come impermeabilizzare fondazioni di case in legno?
Per ottenere una casa in legno con la massima durabilità curare il dettaglio di appoggio sulle fondazioni è fondamentale.
In questo articolo sulle fondazioni per case di legno ti ho parlato dell’importanza del cordolo di fondazione e delle regole base per evitare i rischi di degrado delle case in legno.
Un dettaglio fondamentale è l’impermeabilizzazione del cordolo su cui si appoggiano le case prefabbricate.
Impermeabilizzare il cordolo di appoggio delle pareti in legno.
Perché impermeabilizzare fondazioni di case in legno è così importante?
Per un semplice motivo: il cemento armato si lascia infiltrare piuttosto facilmente dall’acqua (fenomeno noto come “osmosi”) quindi tra la base delle pareti in legno e le fondazioni deve essere prevista un’impermeabilizzazione protettiva.
Dovrebbe essere ovvio ma alcuni costruttori continuano a commettere errori gravi su questo importantissimo aspetto.
In particolare gli errori si concentrano sul cordolo di appoggio delle pareti in legno.
Si sa che il legno soffre l’umidità, per questo è importante proteggerlo molto bene, quindi oltre a impermeabilizzare le fondazioni bisogna prestare molta attenzione anche l’altezza del cordolo di appoggio in cemento armato.
Perché?
Perché l’altezza del cordolo è fondamentale per proteggere il legno dall’acqua.
In particolare va verificato che la quota delle pareti in legno sia più alta della quota finale del marciapiede in modo da ottenere una protezione aggiuntiva dall’acqua.
Impermeabilizzazione fondazioni per case in legno: un esempio pratico
Ecco un esempio per impermeabilizzare fondazioni di case prefabbricate in legno nel modo corretto.
Sul cordolo in cemento armato viene applicata una guaina bituminosa a fiamma per impedire che l’umidità di risalita attraverso le fondazioni raggiunga le pareti di legno.
Il problema nasce quando il muratore prende l’iniziativa di applicare la stessa anche sul legno!
Impermeabilizzare fondazioni di case in legno con guaina bituminosa
Quando si parla di impermeabilizzare fondazioni di case prefabbricate la guaina bituminosa va bene non è altrettanto vero nell’impermeabilizzazione della base delle pareti in legno.
Usare la guaina bituminosa per l’impermeabilizzazione del legno è un errore.
Credo che sia abbastanza intuitivo se guardi l’immagine qui sotto.
Usare la fiamma sul legno non è certo una cosa intelligente ma non è questo l’errore di cui voglio parlarti.
Applicando una guaina bituminosa, cioè un materiale impermeabile ad acqua e vapore è bene per proteggere il legno dalle infiltrazioni di acqua provenienti dall’esterno.
Allo stesso tempo però si rivela anche un grave errore perché il vapore proveniente dall’interno dell’abitazione che dovrebbe sfogare verso l’esterno incontra la barriera bituminosa che ne impedisce il passaggio.
Quello che succede è che con il tempo questo vapore rimane intrappolato tra la guaina e il legno.
Nascono i primi funghi e le pareti di legno cominciano a danneggiarsi!
Se hai già costruito una casa in legno è probabile che abbiano commesso questo errore anche nel tuo caso.
Se invece devi costruire fai attenzione affinché non ripetano questo errore a casa tua.
Conclusioni
Se hai letto fino a qui ora dai che impermeabilizzare fondazioni di case prefabbricate in legno è più complicato e difficile di quello che sembra.
Come hai potuto constatare un semplice dettaglio sbagliato può mettere a rischio tutti i tuoi risparmi e potresti trovarti a pagare per errori di altri.
Per questa ragione ti serve l’aiuto qualificato di un tecnico esperto di case in legno che ti aiuti a scegliere i materiali e le soluzioni tecniche più adatte al tuo caso specifico evitandoti simili errori da principiante.
Se non vuoi correre rischi simili prenota subito la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA
Parlerai con un tecnico esperto e riceverai subito i migliori consigli ed eviterai scelte sbagliate ed errori che potrebbero costarti davvero cari.
In questo articolo ti ho fatto solo un breve esempio di uno tra i tanti errori che bisogna conoscere per poterli evitare e che vengono commessi molto spesso anche da costruttori di case in legno con una buona reputazione.
Questo accade perché, come ripeto spesso, non basta essere solo dei buoni costruttori o dei bravi progettisti ma serve anche conoscere la fisica edile, e sapere quali sono i dettagli che contano per fare un buon lavoro.
Se hai letto con attenzione fino a qui ora sei consapevole di quanti rischi si corrono quando si sceglie come impermeabilizzare fondazioni di case in legno!
5 Guide pratiche specifiche sulle case in legno (scritte per non esperti)
Oltre all’impermeabilizzazione di fondazioni per case prefabbricate ci cose altrettanto importanti da sapere.
Per questo ho scritto e messo [gratuitamente] a tua disposizione una serie di guide pratiche per non esperti per aiutarti a capire le cose importanti da sapere sulle case prefabbricate in legno, leggile e imparerai ad orientare le tue scelte nella direzione giusta.
Costruttori di case in legno: imparerai perché non devi fidarti ciecamente dei consigli dei venditori di case prefabbricate in legno.
Problemi case in legno: in questa guida ho riassunto i principali problemi della casa in legno che sono principalmente causati da scelte inconsapevoli.
Case in legno: è una guida generale per iniziare a capire quali sono i criteri per scegliere una casa in legno.
Case in legno prezzi: per insegnare ai non esperti come ottenere un budget senza spese impreviste e come dribblare i trucchi dei venditori!
Come costruire una casa in legno (senza errori): in questa guida ti svelo il mio metodo di lavoro.
Imparerai quali sono le 7 scelte fondamentali per ottenere una casa in legno con il miglior confort e la massima durabilità al minor costo possibile.
Se invece vuoi arrivare subito al punto senza inutili perdite di tempo prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA
potrai espormi il tuo caso e risolvere tutti i tuoi dubbi.
A presto,
Servizi online | Case e Tetti in Legno