Come costruire una casa in legno (senza errori)?

Sai come costruire una casa in legno con il miglior confort e la massima durabilità al minor costo possibile evitando spese impreviste e brutte sorprese?

come costruire una casa in legno : esempio di casa in legno costruita

In questa guida ti svelo il mio metodo…

Immagino che tu ti stia chiedendo perché mai dovresti spendere il tuo tempo per leggere con attenzione questa guida.

Se, in pochi minuti, vuoi far tesoro approfittando della mia ultra decennale esperienza nel settore delle case in legno ti insegnerò come costruire una casa in legno senza problemi.

Chi sono e perché ti parlo di come costruire case in legno?

Mi chiamo Massimo Cleva scopri chi sono, come e perché i miei consigli ti possono davvero aiutare.

Indice dei contenuti

Come costruire una Casa in Legno: 3 scelte fondamentali

Se ti fidi della mia lunga esperienza nel settore delle case prefabbricate in legno ti dico quello che ho imparato.

Ci sono 3 scelte fondamentali da non sbagliare quando vuoi realizzare una casa in legno.

Come si costruisce una casa in legno?

Ecco quali sono le 3 scelte fondamentali che non puoi permetterti di sbagliare:

Il sistema costruttivo

Di sistemi costruttivi ce ne sono parecchi a disposizione ma ce ne sono 3 che sono i più diffusi e testati, ne ho già scritto nel dettaglio in questo articolo: case prefabbricate in legno l’unica cosa che ti dico sui sistemi costruttivi è che non devi fare l’errore di pensare che ce ne sia uno migliore di altri.

Certo se lo hai creduto è solamente perché te lo hanno fatto credere i costruttori di case prefabbricate dai quali avrai ricevuto le prime informazioni.

Perché te lo hanno lasciato credere?

Semplice: perché gli serve che tu lo creda per poterti convincere a comprare da chi tra loro sarà più bravo a farti credere  di aver il miglior sistema costruttivo per case prefabbricate in legno.

Non è affatto così.

Puoi credermi senza esitare dal momento che io non devo venderti alcuna soluzione ma solo insegnarti a scegliere quella migliore per il tuo specifico caso.

Tutti i sistemi costruttivi hanno vantaggi e svantaggi e se hai letto l’articolo di approfondimento case prefabbricate in legno ora lo sai bene.

Quindi la scelta del sistema costruttivo dipende dal singolo progetto e non lo puoi scegliere da solo, ma ti serve un aiuto qualificato di un tecnico esperto perché in ballo ci sono tutti i tuoi risparmi e non puoi certo sbagliare questa scelta fondamentale solo per risparmiare poche centinaia di euro, sei d’accordo?

La scelta dei materiali e dei dettagli costruttivi

Il progetto dei dettagli costruttivi è fondamentale per evitare tutti i problemi delle case in legno che possono comportare, nella migliore delle ipotesi, a un pessimo confort estivo (surriscaldamento e troppo caldo o troppa umidità in casa) o nel peggiore dei casi al rapido degrado del legno.

La scelta dei materiali e la loro corretta disposizione è altrettanto fondamentale per evitare problemi di condensa interstiziale nelle pareti e nel tetto che, a lungo andare, portano al degrado delle strutture in legno e con esse andranno in fumo anche i tuoi risparmi.

Ora sei avvisato, non andare al risparmio quando scegli i materiali perché, se non sai quel che fai, potresti pagare a caro prezzo eventuali scelte sbagliate.

Vuoi un esempio?

Eccolo: il cartongesso che spesso ti viene suggerito dai costruttori in sostituzione al fibro-gesso (che costa 4 volte di più) non è sempre la scelta migliore per ottenere un buon confort.

Un altro aspetto importante di scelta è quello dell’isolante, leggi come isolare le case in legno e saprai perché!

Certo loro ti avranno fatto risparmiare ma è veramente nel tuo migliore interesse?

Potrei farti decine di esempi come questo, ma il mio obiettivo è quello di spiegarti che scegliere i materiali è complesso anche per un esperto e non lo puoi fare da solo.

Fidarti dei consigli dei costruttori di case prefabbricate e come fidarsi dell’oste: qual è quello che ti dirà che il suo vino è cattivo e che ti conviene andare dal suo concorrente?

La scelta del costruttore

Dopo aver deciso quale sistema costruttivo è più adatto a te, quali sono i materiali che ti conviene usare, allora e solo allora puoi pensare di scegliere un costruttore che sia in grado di darti ciò che ti serve davvero.

Pensaci un attimo: se segui i miei consigli sulle priorità di scelta (prima il sistema costruttivo, poi i materiali e dettagli fondamentali), la selezione del costruttore che fa al caso tuo sarà più semplice non trovi?

Prova a immaginare cosa fanno invece le persone inesperte: credono che una soluzione valga l’altra (e che un costruttore valga l’altro).

Vanno su internet o a una qualsiasi fiera di case in legno e si fanno consigliare dai costruttori (cioè dagli osti che voglio vendere il loro vino).

Come credi che possa andare a finire?

Solo in 2 modi: male o malissimo.

Non fraintendermi: un costruttore ti serve ma prima devi pensare a come costruire la tua casa in legno, con quale soluzione e materiali.

Come costruire una Casa in Legno: ecco tutti gli errori da evitare

Ora che le scelte fondamentali da fare ti sono chiare ti voglio parlare degli errori che dovrai saper riconosce ed evitare ad ogni costo se vuoi costruire una casa in legno con il miglior confort e la massima durabilità.

Si tratta principalmente di 5 errori di scelta che, se non sei un esperto del settore non puoi conoscere.

5 errori gravi da evitare per costruire una casa di legno senza problemi

Ecco a quali valutazioni errate dovrai prestare molta attenzione.

La scelta del progettista

Potrà sembrarti banale, ma sappi che la maggior parte dei progettisti non ha esperienza e non sa come costruire una casa in legno.

Un progettista, quando non sa come fare, tende a fidarsi di quel che dicono fornitori e costruttori.

Nel caso specifico significa che il tuo progettista si fiderà di ciò che gli dice il costruttore che gli appare più affidabile e quindi torniamo punto e capo perché ricadi dalla padella nella brace poiché la riuscita del tuo progetto è affidata al costruttore (ma ti ho già dimostrato che questa è un’opzione molto rischiosa).

Quello che ti serve, è affiancare al tuo progettista un tecnico specializzato con esperienza che sappia come gestire i costruttori e come costruire una casa in legno nel migliore dei modi.

 

Il dettaglio di appoggio delle pareti in legno sulle fondazioni

Le fondazioni per case in legno sono un argomento spinosa e i problemi che possono emergere se il dettaglio di appoggio delle pareti in legno contro le fondazioni non è progettato ed eseguito correttamente rischi davvero grosso.

Se vuoi un esempio di quello che può succedere a causa di un dettaglio sbagliato a causa di errori di progettazione leggi Case in legno rischi di degrado e scoprirai a cosa fare davvero attenzione.

La scelta del sistema impiantistico

Nelle case a basso consumo e nelle case passive la progettazione degli impianti non può essere fatta se non INSIEME alla scelta dei materiali e delle prestazioni dell’involucro.

Per scegliere la strategia migliore per il tuo caso specifico serve un progettista competente e non basta affidarsi alle soluzioni preconfezionate messe a punto e standardizzate dai costruttori e propinate tutte uguali.

Da questo dipendono moltissimi problemi di comfort abitativo, tu non commettere questo errore grave.

Contratti

Quando si parla di come costruire una casa in legno, generalmente si presta poca attenzione ai contratti: è un errore gravissimo perché è principalmente con i contratti di appalto che ti dovrai tutelare.

Da questo punto di vista il mondo delle case prefabbricate in legno funziona al contrario: è il costruttore che ti propone le condizioni contrattuali che tu accetti e non viceversa.

Pensaci un attimo: se dovessi fare una casa in muratura sarebbe il tuo progettista a preparare i contratti di appalto da dare al costruttore tutelando così i tuoi interessi.

Perché nel mondo delle case in legno funziona al contrario?

Perché ci sono pochissimi progettisti in grado di preparare un contratto di appalto per case in legno e i costruttori di case prefabbricate hanno colmato volentieri questa lacuna pensandoci loro.

La maggior parte dei progettisti ha accolto con favore questa anomalia non rendendosi conto che in questo modo cedono “potere decisionale” ai costruttori.

Intendiamoci: la colpa non è dei costruttori di case in legno, loro hanno solo sopperito al fatto che, mediamente, i progettisti non sono preparati sulle case in legno.

Devo dire che se la sono venduta molto bene perché ai committenti piace molto sentirsi dire. “non si preoccupi pensiamo a tutto noi”.

Ma tutto ciò è nel tuo migliore interesse?

Certo che no, questa è una “mela avvelenata” perché sarà l’oste a scegliere il vino per te!

Voglio dire che, se desideri selezionare il miglior costruttore di case in legno, non dovresti farlo da solo.

Soprattutto non dovresti farlo PRIMA di aver capito qual è la soluzione giusta per il tuo caso specifico.

Se hai letto fino a qui ora lo sai anche tu!

Controlli e test

Avere bene in mente cosa controllare e come controllare è l’unico modo per garantirsi i migliori risultati nella costruzione di una casa in legno.

Mi occupo di controllo qualità nei cantieri edili da più di 20 anni e ti assicuro che se vuoi garantirti un lavoro di alta qualità i controlli devono iniziare fin dalla fase di progetto quando il funzionamento termo-igrometrico dei dettagli costruttivi e degli elementi dell’involucro devono essere verificati con appositi software di calcolo.

Se vuoi saper di cosa sto parlando leggi Case in legno | controllo qualità

 

Le conseguenze in caso di errori (problemi case in legno)

Cosa succede se sbagli le scelte di cui ti ho parlato finora?

A quali conseguenze vai incontro in caso di errori o valutazioni sbagliate?

Principalmente rischi di degrado e cattivo confort abitativo.

Se vuoi approfondire leggi problemi case in legno ed avrai una panoramica veloce dei principali problemi da evitare.

Rischi di degrado

Per farti capire quanto sia complesso costruire una casa in legno senza problemi e quanto invece sia facile commettere errori quando si costruisce con il legno ti faccio due esempi dei molti che potrei farti.

Sono sicuro che nessuno ti ha parlato prima di questi rischi, tanto meno lo farà un costruttore di case prefabbricate che è principalmente interessato a venderti la sua soluzione.

2 Esempi di errori di progettazione

Ecco  esempi di errori causati da una scarsa conoscenza delle caratteristiche dei materiali

Fondazioni per case in legno

In questo articolo ti parlo di un errore ricorrente quando si realizzano fondazioni per case in legno

Case in legno con OSB

In questo articolo invece ti parlo di un errore che provoca condensa nelle pareti delle case in legno costruite con sistema “a telaio” o con sistema “platform frame”, leggi Case in legno con OSB

Come costruire una Casa in Legno

Come costruire una casa in legno con il miglior confort e la massima durabilità al minor costo possibile è un risultato che ho potuto raggiungere solo dopo anni di esperienza, studio, e anche errori.

Oggi hai a disposizione tutte le mie conoscenze e la mia lunga esperienza nel settore delle case prefabbricare in legno

IL METODO 7C (come è nato, cos’è e a cosa ti serve)

Negli anni ho maturato un mio metodo di lavoro per poter arrivare a un risultato così ambizioso e ora ti svelo i passi e le scelte fondamentali che dovrai seguire se vuoi arrivare ad ottenere una casa in legno con il miglior confort e la massima durabilità al minor costo possibile.

Ecco le 7 scelte che dovrai fare per ottenere i migliori risultati per la tua casa in legno.

Ho chiamato questo percorso metodo “7C” ecco quali scelte dovrai fare nella giusta sequenza:

1-Come

Come fare la tua casa in legno: significa scegliere il sistema costruttivo adatta al tuo caso specifico e i materiali giusti.

2-Chi

Chi scegliere: chi è il costruttore più adatto e capace di costruire la tua casa in legno seguendo le tue scelte del sistema costruttivo e con i materiali decisi dal tuo  progettista.

3-Costo

Il costo ovvero un budget di spesa completo ed attendibile che ti metta al riparo da spese impreviste e brutte sorprese in corso d’opera è un tassello fondamentale.

Come determinare un budget completo ed attendibile te lo spiego per filo e per segno in questa guida specifica: Case in legno prezzi: guida completa.

Se invece vuoi un esempio concreto di piano finanziario leggi: quanto costa una casa in legno

4-Contratto

Il contratto di appalto e il tuo “Body Guard”, te ne ho già parlato più sopra e penso che ti sia ben chiaro perché dovranno essere i tuoi tecnici, pagati da te, che faranno solo i tuoi interessi a decidere le condizioni di appalto e non il costruttore dal quale comprerai la tua casa in legno.

5-Cantiere

Cantiere: iniziare la parte operativa con:

  • Le idee chiare sul come cioè sul sistema costruttivo, dettagli e materiali
  • Avendo scelto con cura chi, cioè il costruttore più affidabile e adatto al tuo progetto
  • La protezione di un contratto che ti tuteli al massimo

Significa aver preparato la fase operativa di cantiere nel migliore dei modi affinché possa filare tutto liscio.

6-Controllo Qualità

Anche dell’importanza dei controlli (fin dalle fasi di progetto), delle verifiche e dei test ti ho già parlato Case in Legno | Controllo Qualità

Per il successo del tuo progetto è fondamentale avere una strategia di controllo ovvero un PIANO DI CONTROLLO QUALITÀ che stabilisca cosa debba essere controllato, da chi e quando.

Quali test sono necessari e le modalità di esecuzione.

7-Check-up programmati

Check-up programmati, cioè la manutenzione regolare e programmata è la tua “assicurazione” di avere sempre una casa in legno controllata e a posto.

Per questo serve programmare gli interventi di controllo e manutenzione negli anni a seguire

Il metodo 7C e tutto qui, nessuna invenzione  ma un percorso chiaro, fatto di scelte precise e controlli.

CONSIGLI UTILI

In questa guida ho messo a tua disposizione le mie migliori conoscenze, ora tocca a te agire nel tuo interesse.

Non ripetere l’errore della maggior parte delle persone che prima di capire come è meglio costruire si preoccupa di capire i prezzi delle case in legno cadendo nella rete del venditore di turno per scoprire (quando è troppo tardi) che i soldi non bastano.

Se mi vorrai al tuo fianco non hai che da prenotare un’ ANALISI TELEFONICA GRATUITA per sottopormi il tuo caso e riceverai i migliori consigli per partire subito con il passo giusto.

 

A presto,

Massimo Cleva

Servizi Online |Case e Tetti in Legno