Come costruire un tetto in legno: guida pratica

Sai come costruire un tetto in legno con il miglior comfort e la massima durabilità?

Come costruire un tetto in legno: foto copertina guida pratica

Come evitare spese impreviste e brutte sorprese?

Come fare un tetto in legno al minor costo possibile?

Come costruire un tetto in legno con la miglior soluzione e soprattutto senza errori?

 

Il sogno di ogni committente è ottenere il massimo confort risparmiando il più possibile, ma occorre prestare molta attenzione ai dettagli perché  usare il legno nel tuo progetto comporta certamente numerosi vantaggi ma la costruzione di tetti in legno comporta anche dei rischi in caso di errori.

Di questi rischi non ti parlerà certamente il costruttore che il tetto in legno te lo vuole vendere.

 

Se vuoi evitare di trovarti con problemi a causa di errori o scelte sbagliate ti conviene prenderti 10 minuti e leggere con attenzione questa guida.

Ti insegnerò quali sono i dettagli che contano per evitare errori e ti darò i migliori consigli su come costruire un tetto in legno senza problemi.

Chi sono e perché ti parlo di come costruire tetti in legno?

Leggi chi è Massimo Cleva e scopri come e perché i miei consigli ti possono davvero aiutare.

Se invece vuoi partire subito da un esempio di come rifare un tetto ecco le immagini di un cantiere per il rifacimento di un tetto in legno dall’inizio alla fine.

 

Indice dei contenuti

Come costruire un tetto in legno: le 3 scelte cruciali

Se ti fidi della mia ultra decennale esperienza nel settore dei tetti in legno quello che pochi sanno è che ci sono 3 scelte importantissime da non sbagliare se vuoi realizzare un tetto ventilato in legno che funzioni davvero.

Come si costruisce un tetto in legno?

Ecco quali sono le 3 scelte che non puoi proprio sbagliare:

  1. Come costruire: con quale sistema costruttivo?
  2. Chi è il costruttore migliore: come selezionarlo?
  3. Costo: come determinare un budget di spesa senza spese impreviste?

Questi sono i primi 3 passi, le “3C” fondamentali da seguire nell’ordine per costruire un tetto in legno senza problemi.

Vediamo nel dettaglio:

1-Come costruire: qual è il sistema costruttivo migliore?

Tipi di tetto e sistemi costruttivi ce ne sono davvero tanti e scegliere la soluzione più adatta al tuo caso specifico non è semplice nemmeno per un tecnico esperto.

Come puoi fare per capire come scegliere anche se non sei un esperto?

Ciò che devi sapere è che tutti i sistemi costruttivi per tetti in legno hanno 3 parti essenziali in comune che non devono mai mancare:

  1. La struttura portante
  2. Il pacchetto isolante
  3. Il manto di copertura ventilato

Lo scopo di questa guida non è certo quello di trasformarti in un esperto del settore in poche righe ma piuttosto di darti delle informazioni essenziali per aiutarti a riconoscere gli errori ricorrenti che tu puoi imparare facilmente con gli esempi concreti che ti farò.

Tanto ti basterà a distinguere i costruttori affidabili da quelli improvvisati e incompetenti anche se non sei un tecnico esperto.

 

Per sapere di più sui sistemi costruttivi leggi l’articolo sistema doppio tetto

Se vuoi approfondire tutto quello che c’è da sapere sul pacchetto isolante comincia dall’articolo sul tetto coibentato

Per sapere invece tutti i dettagli  e perché è importante la ventilazione del tetto leggi: tetto ventilato

 

Infine un’altra scelta fondamentale è come scegliere la stratigrafia per il tetto in legno

2-Come selezionare il costruttore di tetti in legno migliore?

Dopo aver deciso quale sistema costruttivo è più adatto a te, quali sono i materiali che ti conviene usare, allora e solo allora puoi pensare di scegliere un costruttore che sia in grado di darti ciò che ti serve davvero.

Pensaci un attimo: se segui i miei consigli sulle priorità di scelta (prima il sistema costruttivo, cioè quello che ti serve esattamente), la selezione del costruttore che fa al caso tuo sarà più semplice non trovi?

Prova a immaginare cosa fanno invece le persone inesperte: credono che una soluzione valga l’altra vanno su internet o a una qualsiasi fiera di case e tetti in legno e si fanno consigliare dai costruttori (cioè come chiedere all’oste se il suo vino è buono!).

Come credi che possa andare a finire?

 

Solo in 2 modi: male o malissimo.

Come fare allora?

Devi sapere come si verificano i dettagli costruttivi

3-Costi certi: come ottenere un budget di senza spese impreviste

 

Dopo ave capito quali sono i dettagli che contano, quali sono le 3 scelte da fare per costruire un tetto in legno ti sarà molto più semplice selezionare il costruttore giusto e arrivare a determinare un budget di spesa attendibile e senza brutte sorprese, ora ti dirò esattamente come.

Come fare per non trovarsi di fronte a spese impreviste durante i lavori?

Ti serve capire quali spese e quali informazioni essenziali ti nascondono i costruttori di tetti in legno che vogliono, prima di tutto, venderti la loro soluzione.

Per evitare i trucchi dei venditori ti serve un metodo e se vuoi ti insegno quello che uso anch’io.

Leggi la guida Tetti in legno prezzi e otterrai i migliori consigli da parte di un tecnico esperto di tetti in legno e saprai come ottenere un budget di spesa completo e attendibile senza spese impreviste.

 

Come costruire un tetto in legno: ecco tutti gli errori da evitare

Ora che le scelte fondamentali da fare ti sono chiare ti voglio parlare degli errori che dovrai saper riconosce ed evitare ad ogni costo se vuoi costruire un tetto in legno con il miglior confort e la massima durabilità.

Quali sono gli errori da evitare?

Si tratta principalmente di 3 errori di scelta che trovi descritti qui di seguito e che molti sbagliano; tu li dovrai assolutamente evitare.

3 scelte fondamentali per costruire un tetto di legno senza problemi

Ecco nel dettaglio a quali scelte dovrai prestare tutta la tua attenzione.

1- La scelta del progettista

Ti sembrerà ovvio, persino banale, ma sappi che la maggior parte dei progettisti non ha esperienza e non sa come costruire un tetto in legno.

Ti assicuro che i progettisti non esperti, quando non sanno come fare, tendono a chiedere e a fidarsi di quel che dicono fornitori e costruttori.

Potrà sembrarti assurdo che un progettista non sappia come si fa un tetto in legno ma se leggerai fino alla fine ne avrai le prove.

Lo so molto bene perché, 14 anni fa, quando ho cominciato ad occuparmi di case e tetti in legno, sapevo poco o nulla su come costruire un tetto in legno ed è solo con il tempo, l’esperienza, lo studio (e anche con gli errori) che ho imparato come fare un tetto in legno.

 

Tutto questo per dirti che anche se in buona fede, il tuo progettista non saprà consigliarti al meglio e sarai tu a pagare per consigli sbagliati o errori di altri.

Quello che ti serve, è affiancare al tuo progettista un tecnico specializzato con esperienza che sappia come gestire i costruttori e coordinare tutti i progettisti.

2-Contratti

Quando si parla di come costruire un tetto in legno, generalmente si presta poca attenzione ai contratti: è un errore gravissimo perché è principalmente con i contratti di appalto che ti dovrai tutelare.

Da questo punto di vista il mondo dei tetti prefabbricati in legno funziona al contrario: è il costruttore che ti propone le condizioni contrattuali che tu accetti e non viceversa.

Pensaci un attimo: se dovessi fare un tetto in muratura sarebbe il tuo progettista a preparare i contratti di appalto da dare al costruttore tutelando così i tuoi interessi.

Perché nel mondo dei tetti in legno non funziona allo stesso modo?

 

Perché ci sono pochissimi progettisti in grado di preparare un contratto di appalto per tetti in legno e i costruttori hanno semplicemente colmato questo vuoto.

La cosa tragica è che maggior parte dei progettisti ha accolto con favore questa anomalia non accorgendosi che, in questo modo, cedevano tutto il loro “potere decisionale” ai costruttori.

Questo significa che i consigli che ti vengono dati non sono più “filtrati” dal tuo tecnico di fiducia, che in questo modo non è in grado di tutelare il tuo migliore interesse!

Devo dire che i costruttori di tetti in legno se la sono venduta molto bene perché ai committenti (e anche ai progettisti) piace molto sentirsi dire. “non si preoccupi pensiamo a tutto noi”.

In particolare ai progettisti piace molto il fatto di non doversi “sbattere” ed avere già la soluzione pronta.

Ma tutto ciò è nel tuo migliore interesse?

Certo che no, questa è una “mela avvelenata” perché sarà l’oste a scegliere il vino per te!

Se hai letto fino a qui ora lo sai anche tu!

3-Controlli e test

Avere bene in mente cosa controllare e come controllare è l’unico modo per garantirsi i migliori risultati nella costruzione di un tetto in legno.

Mi occupo di controllo qualità nei cantieri edili da più di 20 anni e ti assicuro che se vuoi garantirti un lavoro di alta qualità i controlli devono iniziare fin dalla fase di progetto verificando il funzionamento termo-igrometrico dei dettagli costruttivi e degli elementi dell’involucro devono essere verificati con appositi software di calcolo.

Se vuoi saper di cosa sto parlando leggi tetto coibentato

 

Le conseguenze in caso di errori (problemi tetti in legno)

Cosa succede se sbagli le scelte di cui ti ho parlato finora?

A quali conseguenze vai incontro in caso di errori o valutazioni sbagliate?

Principalmente rischi di degrado e cattivo confort abitativo.

Se vuoi approfondire leggi tetto in legno

Rischi di degrado

Per farti capire quanto sia complesso costruire un tetto in legno senza problemi e quanto invece sia facile commettere errori quando si usa il legno per costruire.

Ti faccio solo due esempi concreti.

Sono sicuro che nessuno ti ha parlato prima di questi rischi, tanto meno lo farà un costruttore di tetti in legno che è principalmente interessato a venderti la sua soluzione.

3 Errori di cui nessuno ti parla

Oltre a tutti gli errori e scelte sbagliate di cui ti ho parlato fino a qui ci sono da aggiungere gli errori causati da una scarsa conoscenza delle caratteristiche dei materiali e della fisica edile.

Si tratta di errori di progettazione, e ora ti parlo di un errore molto frequente che si verifica quando il tuo progettista sceglierà i teli tecnici per proteggere il pacchetto isolante del tuo tetto.

1-I teli tecnici

Quando si parla di impermeabilizzazione di tetti in legno ci sono molti dettagli a cui fare attenzione.

La scelta dei teli tecnici è fondamentale perché dovranno proteggere il materiale isolante (e il resto del tetto) da muffe, condense e infiltrazioni di acqua.

Ma spesso vengono scelti solo in base al prezzo e il risultato è il degrado del tuo tetto in legno.

In questo articolo ti parlo di questo errore ricorrente che deriva da una scelta sbagliata dei teli tecnici: si tratta dell’impiego della barriera al vapore per tetti in legno

Un altro esempio di errore gravissimo che riguarda l’impermeabilizzazione del tetto in legno lo puoi leggere nell’articolo posa guaina bituminosa su tetto in legno

2-La coibentazione del tetto

La scelta della coibentazione del tetto è fondamentale per garantire il miglior benessere abitativo sotto al tuo tetto in legno, ma spesso anche questa importante scelta viene sbagliata.

Scopri perché ed evita che facciano lo stesso errore anche nel tuo caso, leggi coibentazione del tetto in legno

Ma oltre alla coibentazione serve anche porre molta attenzione nella scelta della stratigrafia dei tetti in legno perché oltre al materiale isolante ci sono tutti gli accessori, i dettagli e i materiali di completamento  che comporranno l’intero pacchetto isolante ventilato.

3-Il dettaglio di appoggio del tetto in gronda

Questo è uno dei dettagli più importanti ma che viene sbagliato più spesso da progettisti e costruttori.

Ti spiego di cosa si tratta nel dettaglio in questo articolo di approfondimento: tetti in legno particolari costruttivi

Anche se non sei un tecnico esperto saprai dove molti sbagliano e perché: solo in questo modo saprai quali domande fare ai costruttori e saprai quali scartare perché non conoscono questo dettaglio.

Ti pare poco?

Niente affatto: eviterai di affidarti a costruttori impreparati e pagare per i loro consigli sbagliati.

 

Conclusioni

Se ahi letto con attenzione ora sai:

  1. Quali sono gli errori e le trappole da evitare
  2. Le scelte giuste da fare
  3. Come ottenere un budget attendibile senza spese impreviste

Ma tutto questo ancora non basta per costruire un tetto in legno senza problemi perché ti serve un metodo semplice e preciso da seguire.

Un metodo che ti indichi chiaramente come agire anche se non sei un esperto.

Oggi lo hai a disposizione gratuitamente.

Si tratta del mio metodo di lavoro di cui ti parlerò tra poco, un metodo che ho messo a punto negli anni, dopo errori ed esperienze di cantiere.

È il metodo “7C”: come costruire un tetto in legno senza problemi con:

  1. Il miglior confort
  2. La massima durabilità
  3. Il minor costo possibile

anche se non sei un esperto seguendo 7 semplici regole base.

 

Come costruire un tetto in legno

Come costruire un tetto in legno è una domanda semplice da fare ma la cui risposta è un risultato che ho potuto raggiungere solo dopo molti anni di esperienza, studio, test in cantiere e anche diversi errori.

Se vuoi un esempio di sostituzione di tetto in muratura con uno nuovo in legno leggi rifacimento tetto in legno

Oggi hai a disposizione gratuitamente tutte le mie conoscenze e la mia lunga esperienza nel settore dei tetti in legno

IL METODO 7C

Ora ti svelo le 7 regole base fondamentali che dovrai seguire se vuoi costruire un tetto in legno senza errori con il miglior confort e la massima durabilità al minor costo possibile.

Ecco le 7 scelte che dovrai fare nell’esatta sequenza che ti indico se vuoi ottenere i migliori risultati.

1-Come

Come fare il tuo tetto in legno: significa scegliere il sistema costruttivo adatta al tuo caso specifico e i materiali giusti.

2-Chi

Chi scegliere: chi è il costruttore più adatto e capace di costruire la tuo tetto in legno seguendo le tue scelte del sistema costruttivo e con i materiali decisi dal tuo  progettista.

3-Costo

Il costo ovvero un budget di spesa completo ed attendibile che ti metta al riparo da spese impreviste e brutte sorprese in corso d’opera è un tassello fondamentale.

Come determinare un budget completo ed attendibile te lo spiego per filo e per segno in questa guida specifica: Tetti in legno prezzi

4-Contratto

Il contratto di appalto e il tuo “Body Guard”, te ne ho già parlato più sopra e penso che ti sia ben chiaro perché dovranno essere i tuoi tecnici, pagati da te, che faranno solo i tuoi interessi a decidere le condizioni di appalto e non il costruttore dal quale comprerai la tuo tetto in legno.

5-Cantiere

Cantiere: iniziare la parte operativa con:

  • Le idee chiare sul come cioè sul sistema costruttivo, dettagli e materiali
  • Avendo scelto con cura chi, cioè il costruttore più affidabile e adatto al tuo progetto
  • La protezione di un contratto che ti tuteli al massimo

Significa aver preparato la fase operativa di cantiere nel migliore dei modi affinché possa filare tutto liscio.

6-Controllo Qualità

Anche dell’importanza dei controlli (fin dalle fasi di progetto), delle verifiche e dei test è fondamentale per avere la certezza che tutti dettagli funzionino per il tuo specifico progetto.

Per fare questi controlli e calcoli di verifica termo igrometrica dei pacchetti costruttivi e di tutti i nodi di dettaglio del tuo tetto in legno.

Per fare questi calcoli servono competenze specifiche e software di calcolo dedicato.

Senza queste verifiche parti alla cieca sperando che vada tutto a posto.

Ecco perché, se vuoi evitare problemi ed avere certezze, ti serve l’aiuto qualificato di un tecnico specializzato esperto di tetti in legno.

Per il successo del tuo progetto è fondamentale avere una strategia di controllo ovvero un PIANO DI CONTROLLO QUALITÀ che stabilisca cosa debba essere controllato, da chi e quando.

Quali test sono necessari e le modalità di esecuzione.

7-Check-up programmati

Check-up programmati, cioè la manutenzione regolare e programmata è la tua “assicurazione” di avere sempre un tetto in legno controllato e sempre a posto.

Per questo serve programmare gli interventi di controllo e manutenzione negli anni a seguire

Il metodo 7C e tutto qui, nessuna invenzione  ma un percorso chiaro, fatto di scelte precise e controlli.

Solo in questo modo non ti dovrai più preoccupare dei problemi di durabilità e confort del tuo tetto in legno.

L’unico modo di arrivare subito alla soluzione giusta

In questa guida ho messo a tua disposizione le mie migliori conoscenze, ora tocca a te agire nel tuo migliore interesse.

Se mi vorrai al tuo fianco non hai che da prenotare un’ ANALISI TELEFONICA GRATUITA per sottopormi il tuo caso e riceverai i migliori consigli per partire subito con il passo giusto.

 

Come costruire un tetto in legno: 5 Consigli utili:

Ho messo GRATUITAMENTE a tua disposizione le mie migliori conoscenze per aiutarti a capire cosa è nel tuo migliore interesse e come scegliere la soluzione migliore al minor costo possibile: approfittane e fanne buon uso.

Come rifare il tetto?

Se devi ristrutturare il tuo tetto e vuoi partire con le idee chiare leggi Rifacimento tetto e otterrai i migliori consigli su come rifare il tuo tetto.

Oppure se vuoi un esempio di un caso concreto leggi: rifacimento tetto in legno

Cosa sapere sui tetti ventilati?

Se devi ristrutturare o costruire un tetto (che sia in legno o in muratura) quello che devi sempre pretendere è che sia un tetto ventilato.

Sai quali conseguenze vai incontro se il tuo tetto non è ventilato e quali sono i vantaggi che otterrai?

Leggi anche: tetto ventilato e scorri le regole base per fare una ventilazione del tetto secondo le norme.

Se vuoi sapere quali sono i consigli sbagliati che circolano sul web leggi tetti ventilati

Come selezionare il costruttore migliore?

Se vuoi i consigli di un tecnico esperto per selezionare il costruttore di Coperture in legno più adatto alle tue specifiche esigenze.

Quali errori evitare nel tetto in legno?

Leggi Tetto in legno e scopri quali sono i 3 errori gravi che molti commettono e che tu devi assolutamente evitare!

La guida completa sui tetti in legno

Ho messo a tua disposizione una guida completa (costantemente aggiornata) con i migliori consigli: Guida completa – tetti in legno

Se invece vuoi arrivare subito al punto senza inutili perdite di tempo prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA potrai espormi il tuo caso e risolvere tutti i tuoi dubbi.

A presto,

Massimo Cleva

Servizi online | Case e Tetti in Legno