Coibentazione tetto: 2 errori da evitare!

La coibentazione del tetto è una scelta fondamentale, sai come gestirla nel modo corretto?

Coibentazione del tetto: esempio di un tetto da coibentare

Ecco come scegliere il materiale isolante senza commettere errori:

La coibentazione di un tetto è uno degli aspetti più importanti se vuoi ottenere le migliori prestazioni.

Come isolare un tetto in legno?

Sai quali sono i 2 errori più diffusi quando si tratta di isolare il tetto?

Scopri quali consigli sbagliati devi evitare per ottenere il miglior comfort abitativo sotto al tuo tetto.

Quando si parla di coibentare tetti in legno serve molta attenzione nelle scelta dei materiali isolanti.

Indice dei contenuti

Coibentazione tetto: dove isolare e come isolare?

Se sei alle prese con il rifacimento del tetto devi sapere che la parte più delicata è la scelta del tipo di isolante.

La coibentazione dei tetti è uno degli aspetti più complicati da risolvere.

Esempi di materiali isolanti da utilizzare

Sul mercato ci sono davvero decine di possibilità e materiali diversi, ecco alcune possibili scelte:

  1. Polistirene
  2. Poliuretano
  3. Polistirolo
  4. Cellulosa
  5. Materiali insufflati
  6. Calcio-silicati
  7. Silicati di calcio
  8. Fibra di roccia
  9. Fibra di vetro
  10. Fibra di legno
  11. Fibra di canapa
  12. Calce e canapa
  13. Pannelli isolanti pre-accoppiati
  14. Pannelli isolanti multistrato
  15. Lane minerali ecc. ecc.

Per isolare il tetto fai molta attenzione a questa scelta perché il tipo di soluzione che sceglierai impatterà molto sul risultato finale in termini di comfort abitativo interno sia in inverno che in estate.

2 errori molto comuni nella scelta dell’isolante

Scegliere l’isolante per il tetto ti può sembrare semplice ma non è così perché se il tuo tecnico non farà attenzione a come eseguire l’isolamento termico del tetto il rischio è quello di cadere nei 2 errori di scelta più diffusi.

1-Scegliere l’isolante in base al prezzo

Questo è l’errore in assoluto più diffuso perché l’attenzione al prezzo supera l’attenzione verso le caratteristiche di prestazione del materiale.

I materiali leggeri tipo il polistirene, poliuretano o la fibra di roccia sono i più usati anche per 2 motivi:

  • sono quelli meno costosi
  • hanno una buona protezione invernale

Questi criteri di scelta sono sbagliati perché l’aspetto di protezione estiva è stato trascurato.

Questo è un errore particolarmente grave quando si tratta dell’isolamento del tetto in legno.

2-Trascurare la protezione estiva

Quando il tuo tecnico valuterà come coibentare il tetto deve prendere in considerazione 3 aspetti fondamentali:

  • capacità di protezione INVERNALE dell’isolante
  • capacità di protezione ESTIVA dell’isolante
  • prezzo

Quasi sempre la protezione estiva viene trascurata, ma quando si tratta di coibentare tetti in legno è un errore gravissimo.

Coibentazione tetto in legno

Se si tratta di isolare termicamente un tetto in legno ci sono delle difficoltà aggiuntive dovute al fatto che, a differenza del tetto in muratura, i tetti in legno non hanno una massa importante.

Cosa significa?

Significa che per ottenere una buona protezione dal caldo estivo e un buon comfort abitativo interno bisogna fare le scelte dei materiali isolanti giusti.

Qual è l’isolante giusto?

Come coibentare un tetto in legno?

Perché isolare un tetto in legno è più complicato di isolare un tetto in muratura?

Perché le coperture in legno hanno un “tallone d’Achille”: hanno poca massa e pesando poco, le strutture in legno, non sono in grado di assorbire lo stesso calore di una struttura in muratura, quindi si dovranno fare scelte mirate in base ai tipi di tetto.

Un tetto in legno coibentato con l’isolante giusto, cioè che abbia caratteristiche di protezione dal caldo elevate.

I materiali isolanti adatti tra quelli che ti ho appena elencato sopra sono davvero pochi!

Quali sono?

La fibra di legno è la scelta migliore (ed eventualmente la calce-canapa) , gli altri materiali elencati hanno prestazioni estive scarse e te li sconsiglio.

Quali differenze di prestazione devi aspettarti?

Leggi questo articolo nel quale ti faccio un confronto di prestazioni con un  calcolo specifico: confronto isolanti sul tetto in legno

Questo significa che se stai rifacendo il tuo tetto ti deve importare molto anche di avere una BUONA PROTEZIONE DAL CALDO ESTIVO altrimenti rischi di non poter dormire affatto bene sotto al tuo tetto appena rifatto, soprattutto se si tratta di un tetto in legno.

L’isolamento del tetto in muratura: un caso concreto

Come coibentare un tetto in muratura ed ottenere il miglior comfort?

Quali errori evitare?

Ora ti voglio raccontare l’esempio di Daniele.

Daniele voleva rifare il suo tetto in muratura e sostituirlo con uno in legno, purtroppo nel suo caso, per svariati motivi ed esigenze familiari questo tipo di intervento non è stato possibile.

Il problema principale per il quale Daniele voleva rifare il suo tetto è che aveva un grave problema di comfort abitativo estivo.

Tutte le camere da letto si trovavano sotto al tetto che però non era stato isolato (caso molto frequente) e durante tutto il periodo estivo lui e tutta la sua famiglia non riuscivano a dormire a causa del tanto caldo che riusciva ad entrare in casa.

Come è stato risolto il problema di Daniele?

Ho studiato una soluzione ad hoc per il suo caso e abbiamo proceduto all’isolamento termico del tetto di Daniele scegliendo secondo i 3 criteri che ti ho indicato prima ed evitando i 2 errori di cui ti ho parlato all’inizio.

Come è andata a finire?

Te lo racconta lui stesso qui di seguito:

La Testimonianza di Daniele Cagnoni (Committente)

Avevo un grosso problema con il mio tetto e decisi di chiedere una consulenza a Massimo Cleva per capire se avessi potuto farlo in legno e ventilato.
Ho chiesto a lui perché durante un corso ho capito che poteva essere la persona giusta per aiutarmi.

Avevo già provato a chiedere informazioni ad alcune imprese, senza però ricevere garanzie di risultato e questo non mi consentiva di arrivare a dare il via ai lavori!
Tutti che mi davano consigli ma nessuno che mi dava sicurezza!

Durante il periodo estivo, da tanto calore che il tetto lasciava passare, non riuscivamo a dormire se non con l’aiuto del condizionatore, per tutta la notte.
Io, spesso, ero costretto a trasferirmi al piano sotto per riuscire a dormire!

Massimo si è rivelato il giusto interlocutore seppur mi abbia detto da subito che un tetto in legno, di sana pianta, nel mio caso, non era possibile realizzarlo.

Dati alla mano mi ha fatto capire che sostituire il mio tetto sarebbe stato un gran disagio ed una spesa difficilmente ammortizzabile.
Oltre ai costi di demolizione avrei dovuto traslocare tutta la famiglia e questo non era minimamente pensabile.

Massimo mi propose una soluzione che, lavorando da fuori, fosse poco invasiva e con risultato garantito.

Per me era importante non dedicare troppo tempo a questo intervento ed avere un referente che si occupasse di tutto, portandomi dritto al risultato.
Massimo lo ha fatto ed in poco più di una settimana mi ha risolto un problema enorme!

Adesso, da 5 anni, ho un tetto in laterizio ma con sopra il sistema di coibentazione e ventilazione che Massimo ha studiato e fatto applicare da una azienda che mi ha consigliato e che si è prestata a seguire le sue indicazioni per filo e per segno.

Risultato: dormiamo tutta l’estate senza accendere il condizionatore, stiamo bene nella nostra casa e non abbiamo avuto nessuna complicazione.

Massimo, Io e la mia famiglia ti siamo grati per averci aiutato a risolvere un grande disagio.

Daniele, Cristina, Emma e Lorenzo

 

Vuoi ottenere anche tu gli stessi benefici di Daniele?

La soluzione è molto semplice ed è a portata di mano.

Come puoi ottenere lo stesso aiuto?

Prenota ora un’ ANALISI TELEFONICA GRATUITA e potrai espormi il tuo caso.

Risolverai ogni dubbio e riceverai i migliori consigli da parte di un tecnico esperto

Non rischi assolutamente nulla, ma se vuoi isolare il tetto senza commettere errori ora ne hai la possibilità.

A te la scelta!

Quali materiali usare per la coibentazione del tetto?

Di isolanti per tetti ce ne sono di ogni genere e tipo, con caratteristiche e prezzi assai diversi e scegliere quello più adatto al tuo caso specifico non è affatto semplice.

A complicare questa delicata scelta è il fatto che sul mercato vengono proposte moltissime soluzioni con pannelli coibentati per coperture con materiali molto diversi tra loro,  spesso pre-accoppiati o pre-assemblati dai produttori.

Queste soluzioni, spesso non sono né economiche quando addirittura non funzionano proprio per ogni situazione.

Per questi motivi la coibentazione del tetto va scelta, prima di tutto, in funzione in funzione del tipo di intervento.

Sappi che queste scelte sono molto delicate e impatteranno sul comfort e la durabilità del tuo tetto in legno, quindi devi fare molta attenzione agli errori (Per saperne di più leggi: Tetto in legno: ecco 3 errori gravi da evitare!)

Ti riassumo i principali tipi di intervento che hai a disposizione per la coibentazione del tetto

5 tipi di intervento per la coibentazione del tetto

Ti elenco in breve le 5 principali possibilità per coibentare un tetto

1-Tetto coibentato dall’interno

È un’ ottima soluzione perché risulta essere:

  • molto economica
  • semplice da attuare
  • pratica e veloce

Questo intervento è semplice e molto economico perché non richiede l’uso di impalcature esterne e non ti costringe a rifare anche il manto di copertura, le lattonerie ecc.

Ma fai molta attenzione perché questa soluzione nasconde un rischio alto di errore.

Di quale errore parlo?

Del fatto che se isoli troppo senza prevedere l’uso di una barriera al vapore rischi di avere condense interstiziale (all’interno dell’isolante) che porteranno le muffe in casa tua.

Un esempio di errore grave

L’uso delle barriere al vapore sui tetti in legno deve essere gestito da un tecnico esperto altrimenti i  rischi di errori sono molto alti.

Eccoti un esempio di cosa può succedere in caso di errore, leggi barriera vapore per tetti in legno

Ti racconto di cosa succede se sbagli ad applicare la barriera al vapore.

Barriera al vapore per tetti in legno: esempio di applicazione

In questo esempio si trattava di un tetto in legno (che rischiava addirittura di marcire) ma nel caso di un tetto in muratura i rischi di muffa sono gli stessi!

 

2-Tetto coibentato dall’esterno

Coibentare il tetto dall’esterno è molto più semplice ma un po’ più costoso.

Per contro è anche l’intervento che ti può garantire le prestazioni migliori.

3-Tetto rovescio

Questo è un intervento molto particolare che è molto utile usare quando si deve coibentare un tetto piano e si vuole evitare di coprirlo con un manto di tipo tradizionale.

Di solito si procede posando l’impermeabilizzazione come primo strato sopra le strutture, poi si posa un isolante adatto e lo si copre con uno strato di ghiaino lavato e il tetto rovescio è fatto.

Il tetto rovescio si chiama così perché l’impermeabilizzazione, che di solito si fa sopra l’isolante, viene posta sotto.

Questo significa che bisogna scegliere con cura l’isolante adatto perché sarà spesso in condizioni di umidità o presenza di acqua che filtra attraverso il ghiaino.

4-Isolamento sottotetti

L’isolamento dei sottotetti è un caso molto frequente e si possono ottenere dei lavori buoni ed economici isolando dall’interno, quindi vale quanto ti ho detto prima.

Ma la coibentazione del tetto dall’interno è anche una delle scelte più difficili da gestire.

Perché?

Perché per ottenere prestazioni buone serve isolare molto e se si isola molto bisogna utilizzare una barriera al vapore, che deve essere posata alla perfezione per evitare problemi di condensa all’interno dell’isolante.

Se vuoi approfondire quanto sia facile sbagliare quando usano barriere vapore leggi questo articolo: barriera al vapore per tetti in legno e avrai tutti i dettagli.

Coibentazione tetto dall’interno: ecco un esempio pratico.

Isolamento dall'interno di un tetto

5-Isolamento tetto in legno

L’isolamento del tetto in legno è veramente delicato perché se sbagli le caratteristiche di protezione estiva dell’isolante termico il tuo benessere abitativo interno durante l’estate va letteralmente a farsi friggere.

Tu soffrirai il caldo solo a causa di una scelta sbagliata del tuo progettista o di un consiglio sbagliato del costruttore e avrai pure pagato per ottenere un problema in cambio.

Se vuoi capire meglio come coibentare un tetto in legno leggi questo articolo: Isolare il tetto in legno

 

Coibentazione tetto: un dettaglio fondamentale

Se hai letto fino a qui con attenzione avrai certamente imparato che la coibentazione del tetto è un aspetto sottovalutato ma molto delicato da risolvere.

Ma c’è un ulteriore dettaglio che spesso viene sbagliato di cui tenere conto: la ventilazione del tetto

Se devi rifare un tetto che sia in muratura come quello dell’esempio di Daniele o che sia un tetto in legno il pacchetto isolante va sempre completato da una camera di ventilazione sulla quale deve essere posato il manto di copertura.

Mi raccomando, se devi rifare il tuo tetto devi assolutamente pretendere un tetto ventilato

Perché?

Perché la ventilazione del tetto deve essere fatta come prescrivono le norme altrimenti il tuo tetto non ventilato (appena rifatto) non funzionerà come dovrebbe e tu avrai speso molto male i tuoi soldi.

Ti consiglio di approfondire tutti i dettagli e i vantaggi del tetto ventilato prima di decidere come rifare il tuo tetto

Una scorciatoia per la soluzione migliore

Se invece vuoi arrivare subito alla migliore soluzione per le tue specifiche esigenze evitando ulteriori perdite di tempo per informarti prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA ed otterrai subito i migliori consigli.

Coibentazione del tetto: 9 Consigli utili

Ho messo GRATUITAMENTE a tua disposizione le mie migliori conoscenze per aiutarti a capire cosa è nel tuo migliore interesse e come scegliere la soluzione migliore al minor costo possibile: approfittane e fanne buon uso.

Come rifare il tetto?

Consiglio n.1

Se devi ristrutturare il tuo tetto e vuoi partire con le idee chiare leggi Rifacimento tetto e otterrai i migliori consigli su come rifare il tuo tetto.

Per sapere tutto sui tetti ventilati

Consiglio n.2

Se devi ristrutturare o costruire un tetto (che sia in legno o in muratura) quello che devi sempre pretendere è che sia un tetto ventilato.

Sai quali conseguenze vai incontro se il tuo tetto non è ventilato e quali sono i vantaggi che otterrai?

Leggi anche: tetto ventilato e scorri le regole base per fare una ventilazione del tetto secondo le norme.

Se vuoi sapere quali sono i consigli sbagliati che circolano sul web leggi tetti ventilati

Quali sono i tipi di tetto tra cui scegliere?

Consiglio n.3

Se devi ristrutturare leggi tipi di tetto e scopri come rifare il tuo tetto nel modo migliore.

Quali errori evitare per isolare correttamente il tetto?

Consiglio n.4

Leggi anche isolare le coperture e avrai un esempio di un errore ricorrente che tu devi assolutamente evitare.

Se vuoi rifare il tuo tetto in legno leggi Isoalre il tetto in legno e riceverai tutti i consigli per partire con le idee chiare.

Come definire i costi di un tetto in legno?

Consiglio n.5

Se vuoi sapere come determinare un budget senza spese impreviste leggi Tetti in legno prezzi

Come selezionare il costruttore migliore?

Consiglio n.6

Se vuoi i consigli di un tecnico esperto per selezionare il costruttore di Coperture in legno più adatto alle tue specifiche esigenze.

Come costruire un tetto in legno senza errori?

Consiglio n.7

Se vuoi sapere quali sono le 7 regole per ottenere un tetto in legno con:

  • il miglior comfort
  • la massima durabilità
  • il minor costo possibile

Leggi come costruire un tetto in legno senza problemi e scopri come ti posso essere utile.

Quali errori evitare nel tetto in legno?

Consiglio n.8

Leggi tetto in legno: 3 errori gravi

La guida completa sui tetti in legno

Consiglio n.9

Ho messo a tua disposizione una guida completa (costantemente aggiornata) con i migliori consigli: leggi tetti in legno : la guida completa

 

Se invece vuoi arrivare subito al punto senza inutili perdite di tempo prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA potrai espormi il tuo caso e risolvere tutti i tuoi dubbi.

A presto,

Massimo Cleva

Servizi online | Case e Tetti in Legno