Case in legno: rischi di degrado (di cui nessuno ti parla)
Quali sono i rischi di degrado nelle case in legno?
3 case in legno su 4 sono a rischio di degrado a causa di errori di progettazione (o esecuzione) come questo.
Significa che la possibilità di fallimento è del 75%
Intendi costruire una casa in legno (o lo hai già fatto)?
Vuoi evitare di trovarti nella stessa situazione?
Quali sono i rischi di degrado nelle case prefabbricate?
Allora questo è un articolo che senz’altro devi leggere con molta attenzione.
La foto che vedi qui sopra, anche se è soltanto un esempio, testimonia quanto sia facile commettere errori nella progettazione e costruzione di case in legno.
Ti racconto una triste storia, quella del progetto C.A.S.E. realizzato dopo il terremoto del 2009 in Abruzzo.
Lo faccio nella speranza che i non esperti di case prefabbricate in legno siano consapevoli che oltre al prezzo delle case in legno bisogna preoccuparsi di come devono essere costruite per evitare un cattivo comfort e scarsa durabilità.
(La foto che vedi è tratta dall’articolo originale – Nello Avellani)
Indice dei contenuti
Case in legno e rischi di degrado: cosa imparare dagli errori commessi all’Aquila?
Se hai già costruito la tua casa in legno prendi seriamente in considerazione i rischi di degrado che stai correndo.
Se devi ancora farlo, sei in tempo per partire con il passo giusto.
Quando dico alle persone che la possibilità di errore sono così elevate, quello che mi rispondono è che sono esagerato che non è possibile che ben 3 case in legno su 4 possano avere errori.
Lo capisco, sappi che persino molti operatori del settore, progettisti e costruttori non ci credono e contestano quello che dico.
Mi chiedono: dove ha preso questi numeri?
Quali prove ha?
Purtroppo le uniche statistiche ufficiali sulle case in legno sono quelle pubblicate da Promolegno e Assolegnoarredo ma purtroppo non riguardano gli errori ma solo il numero di abitazioni costruite..
Ad ogni modo le prove stanno nei fatti: nessuno ti parla dell’importanza di 2 aspetti fondamentali per evitare errori grossolani:
1- La correzione dei ponti termici dei nodi costruttivi
2- Le verifiche termo-igrometriche con software FEM
Ne hai mai sentito parlare?
Sono sicuro di no!
Rischi di degrado nelle case prefabbricate in legno: da dove nasce l’errore?
L’errore nasce da come si progetta e realizza il dettaglio di appoggio delle pareti in legno sulle fondazioni.
L’uso di fare un getto unico della platea di fondazione che inglobi anche il marciapiede esterno è l’origine del principale dei rischi di degrado delle case prefabbricate.
Ecco uno schema tipico di “platea passante”:
Chiunque può facilmente verificare se quello che dico e vero:
Basta aprire internet e guardare le foto dei cantieri pubblicati ed osservare se questo è lo schema che ricorre.
Nell’immagine la posa delle pareti in legno è fatta direttamente contro la platea e questo è grave perché la base delle pareti verrà annegata sotto al livello del marciapiede (quando questo sarà gettato).
Per immaginare i rischi di infiltrazioni e di degrado del legno non ci vuole un esperto.
Purtroppo non va meglio anche quando le pareti in legno sono appoggiate su un cordolo di pochi centimetri che non può essere adeguatamente isolato termicamente ed impedire condense nelle pareti in legno a causa delle temperature troppo basse.
In conclusione chiunque può verificare se su 10 progetti che trova su internet sono più del 75% (3 su 4) come dico io oppure no: non è questione di opinioni, ti basta verificarlo da te.
Qualsiasi progettista esperto, consulente CasaClima o Passivhouse sa quanto contino i ponti termici e quindi che questo dettaglio deve essere studiato e verificato (ma questo accade di raro).
Come verificare o prevenire questo problema ed evitare rischi di degrado?
Se ti interessa capire come evitare o risolvere questo problema trovi tutte le informazioni in questo articolo che ti consiglio di leggere con attenzione: fondazioni per case in legno
Case in legno | rischi di degrado: un caso famoso
A pochi anni di distanza dal completamento delle famose “New town” dell’Aquila si è scoperto che alcuni edifici presentavano dei gravi problemi di degrado così avanzati da costringere il prefetto ad ordinare lo sgombero immediato.
Cos’è successo?
Quello che ti ho appena descritto: il dettaglio di appoggio delle pareti in legno sulle fondazioni è stato trattato con molta superficialità.
I progettisti non hanno prestato sufficiente attenzione alla protezione delle pareti di legno.
Decine e decine di famiglie si sono trovate dall’oggi al domani fuori di casa.
La ditta costruttrice è fallita e non ho idea se qualcuno mai pagherà per le leggerezze commesse.
La cosa grave è che errori di progettazione di case in legno come questi si ripetono ancora oggi.
Tutto dipende dalla correttezza di alcuni dettagli chiave, a cui fare attenzione se vuoi costruire una casa in legno con la massima durabilità.
Case in legno e rischi di degrado: cosa è successo nel dettaglio?
Come ti dicevo, in questo caso, il progettista ha commesso un errore molto grave.
La quota delle pareti in legno è stata impostata sotto al livello del marciapiede: purtroppo questo è un errore tanto grave quanto ricorrente.
Qualsiasi buon progettista, dovrebbe sapere che le pareti in legno devono essere poste ad una quota superiore a quella del marciapiede esterno.
Perché?
Per proteggere il legno da infiltrazioni.
Sembra banale ma non è così, e la frequenza con cui questo errore continua a ripetersi lo prova!
Aver posizionato la quota di imposta delle pareti di legno sotto la quota del marciapiede ha permesso infiltrazioni e ristagni di acqua causando le marcescenze della casa in legno che sono ben visibili.
Il fatto più preoccupante è che malgrado questo famigerato esempio, ancora oggi, in tanti, continuano a ripetere lo stesso errore!
Come è possibile che succeda?
A causa della mancanza di consapevolezza di quanto sia facile sbagliare quando si costruisce con il legno.
Se sbagli un piccolo dettaglio il danno è fatto.
Vuoi le prove che è veramente così?
Ti ripeto: osserva bene le foto che vengono pubblicate su internet o sui social.
Se vuoi costruire una casa in legno ti consiglio di approfondire anche il delicato aspetto dell’impermeabilizzazione delle fondazioni di case in legno
Come verificare il rischio di degrado nelle case in legno
Ora che sai da dove si origina il problema, anche se non sei un esperto potrai individuare subito i casi in cui viene ripetuto questo grave errore.
Se navighi in internet e osservi bene, potrai verificare che le pareti in legno sono, molto spesso, appoggiate direttamente sulla platea di fondazione.
Quello che succederà dopo è che quando il marciapiede sarà completato, le pareti in legno si troveranno a una quota inferiore, cioè completamente “inghiottite dal marciapiede”.
La quota finale del marciapiede sarà più alta di almeno 10-15 cm rispetto alla quota della platea dove appoggiano le pareti in legno!
Il via alle infiltrazioni è assicurato!
Case in legno | rischi di degrado: cosa verificare?
Se vuoi degli esempi e più informazioni su questo aspetto leggi fondazioni per case in legno e scopri come proteggere la tua casa in legno dai rischi di degrado!
La ditta che ti vuol vendere la casa in legno e che si prende la responsabilità di queste scelte tecniche, è consapevole ne dei rischi ne delle conseguenze in caso di errori di progettazione della casa in legno?
Verificalo prima di affidarti al costruttore o al progettista sbagliato!
Se invece sei un progettista e ti sei fidato della presunta esperienza e dei consigli del fornitore di turno, rischi di venir trascinato nei guai.
Ma chi paga le conseguenze è sempre l’ignaro committente.
Perché si continua a ripetere lo stesso errore?
Oggi il settore del legno è in pieno fermento e sta crescendo troppo velocemente.
Questa velocità ha preso in contropiede, cogliendoli impreparati, moltissimi operatori del settore (molti progettisti inclusi).
Quando si tratta di progettare una casa in legno, spesso gli stessi progettisti, inconsapevoli dei rischi in caso di errore, si affidano ciecamente ai consigli delle aziende che vendono case in legno.
Tu, non commettere lo stesso errore: non dare per scontato che TUTTE le ditte che vendono case in legno siano affidabili e sappiano come fare un buon lavoro.
Non credere che qualsiasi progettista sia in grado di valutare la correttezza di una data soluzione tecnica.
Non esiste un errore più pericoloso di questo!
Non mi fraintendere non c’è l’ho con i progettisti, e nemmeno con i costruttori di case in legno.
Ti voglio solo mettere in guardia sul fatto che, la maggior parte dei progettisti, così come la maggior parte dei costruttori sono inconsapevoli delle conseguenze in caso di errori di progettazione (o esecuzione).
Purtroppo questa non è la mia opinione ma è un fatto confermato dal caso di cui ti ho appena raccontato, te ne ho dato le prove.
Ora che sei consapevole dei rischi leggi come evitare questo problema leggendo: fondazioni per case in legno
A cosa fare attenzione per evitare rischi di degrado nelle case in legno?
Osserva come progettisti e costruttori affrontano il dettaglio di attacco a terra della tua casa in legno e saprai se hai di fronte qualcuno di cui puoi fidarti o no.
Che tu abbia intenzione di costruire una casa in legno o che tu lo abbia già fatto, ti posso aiutare a verificare subito la presenza di errori nella soluzione tecnica della tua casa in legno.
L’unico modo per verificare che sia tutto a posto è fare una verifica termo-igrometrica con software specifico agli elementi finiti.
Questo calcolo di verifica, per altro previsto per legge, ti darà prova se ci possono essere problemi o no.
In conclusione, se hai letto fino a qui ora sai quali rischi corri: che tu abbia costruito o che tu lo debba ancora fare ti serve un aiuto qualificato
Prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA parlerai con un tecnico esperto e risolverai subito tutti i tuoi dubbi.
Case in legno e rischi di degrado: un altro esempio di errore
Questo altro esempio di casa in legno a rischi di crollo a causa del degrado del legno è sempre legato agli interventi dopo il terremoto del 2009 in Abruzzo.
Quando parlo di questi famigerati esempi molti mi rispondono: ” ma quelli sono casi isolati perché le ditte hanno voluto speculare..”
Non è affatto così e te l’ho dimostrato con moti esempi che anche tu stesso puoi trovare sul web.
Questo è un altro esempio di casa in legno danneggiata a causa di errori di progettazione
(Questo è l’articolo originale di Albero Orsini – Abruzzo Web)
Non fare il grave errore di credere che siano casi isolati: se devi ancora costruire una casa in legno verifica che non ti stiano rifilando una “sola”
Se invece vivi già in una casa in legno controlla subito che non abbiano commesso lo stesso identico errore anche nel tuo caso.
Sai, io conosco molto bene questo problema perché, quando nel 2007 ho iniziato ad occuparmi di case in legno, anch’io sono partito da ZERO e sapevo poco o nulla sul legno.
Solo con il tempo, lo studio, l’esperienza e gli errori, oggi posso dire di essere “esperto di case in legno“.
Proprio per questo, capisco meglio di altri quanto sia complicato progettare e costruire case in legno, quanto sia facile commettere errori.
Ora ho raggiunto il mio scopo: ho reso consapevole ANCHE TE di tutti i rischi di degrado delle case in legno.
Ma il quadro della situazione rimane preoccupante: mentre i fornitori di case in legno, negli ultimi 10 anni sono aumentati enormemente, l’attenzione ai dettagli e alla progettazione del legno è ferma al palo.
Case in legno e rischi di degrado: come mettersi al riparo dagli errori?
Ti ho parlato di uno degli errori più gravi quando si costruisce una casa in legno, ma sappi che ce ne sono molti altri che sono costantemente commessi.
Continua a leggere il mio BLOG
Immagino che tu non sia un esperto di case in legno, per questo ti ho voluto parlare del dettaglio di appoggio delle case in legno sulle fondazioni.
Ma se hai letto fino a qui, sono sicuro che ora ti sarà più facile capire come valutare progettisti e fornitori di case prefabbricate in legno.
Non fare l’errore di pensare che ti basti aver letto questo articolo per metterti al riparo da tutti i rischi.
In conclusione: che tu abbia già costruito la tua casa in legno, o che tu debba ancora farlo, ora conosci meglio i rischi di degrado delle case in legno.
Come verificare?
La soluzione tecnica che ti ha proposto il fornitore che vuol venderti una casa in legno funzionerà davvero?
Vuoi sapere come ottenere la miglior soluzione con il minor costo possibile?
Se invece abiti già nella tua casa in legno, sei proprio sicuro che non avrà gli stessi problemi che ti ho mostrato?
L’unico modo per essere certi che il dettaglio di appoggio delle pareti in legno sia stato fatto correttamente è fare un CALCOLO DI VERIFICA TERMO-IGROMETRICO.
In parole semplici, un tecnico qualificato, con l’aiuto di software specifico verificherà che il nodo di fondazione non sia soggetto a fenomeni di condensa o muffa e il legno sia al sicuro.
Puoi trovare altri dettagli su questo aspetto leggendo: fondazioni per case in legno
Ti offro una soluzione rapida, veloce, comoda e gratuita: prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA parlerai con un tecnico esperto e risolverai subito tutti i tuoi dubbi.
Come hai visto un piccolo dettaglio può pregiudicare un intero investimento.
Significa anni di sacrifici e risparmi in fumo o a rischio, quindi ti consiglio di non sottovalutare il problema.
Immagino che tu non sia interessato a diventare un esperto di case in legno solo per capire di chi devi fidarti.
Un consiglio utile:
Se vuoi realizzare una casa in legno senza problemi di degrado e con la massima durabilità, ti offro la possibilità di ottenere un aiuto qualificato subito.
Cosa hai da perdere?
Nulla:L’ANALISI TELEFONICA è gratuita e senza impegno per te.
Fidati, e con il mio aiuto otterrai gli stessi benefici che hanno ottenuto Paola e Ruggero!
Ecco cosa hanno scritto sui risultati ottenuti dopo la costruzione della loro casa in legno a distanza di anni:
Testimonianza di: Paola e Ruggero Bertolini (Committenti)
“il nostro sogno era quello di costruirci una casa in legno ed eravamo alla ricerca di una ditta specializzata che ci potesse aiutare a realizzare il nostro progetto.
Giravamo da circa 3 anni per le fiere di settore ed è a una di queste che abbiamo conosciuto Massimo.
Di fronte alle numerose possibilità che ci venivano suggerite eravamo molto indecisi e dubbiosi su quali soluzioni tecniche fosse meglio seguire per il nostro caso, non sapevamo nulla sulle case in legno e questo ci angosciava parecchio.
Massimo ha saputo spiegarci i vantaggi di quel tipo di costruzione dandoci un servizio altamente professionale e ha lavorato molto per coordinare tutte le informazioni tra i vari fornitori aiutando i nostri progettisti a risolvere tutte le criticità tecniche legate al legno e alla scelta dei materiali.
Ci ha seguito consigliandoci sempre in tutte le scelte importanti (spiegandoci sempre i pro e i contro prima di farci decidere).
Oggi, siamo soddisfatti e felici di esserci fidati dei consigli di Massimo: la vita all’interno della nostra casa è veramente piacevole e confortevole.
A luglio saranno 5 anni che viviamo nella nostra nuova casa, non abbiamo avuto alcun problema e siamo molto soddisfatti.”
Paola e Ruggero Bertolini
Case in legno e rischi di degrado: conclusioni
Se vuoi una realizzare una casa in legno con la massima durabilità e il miglior confort ora hai la possibilità di capire come farlo:
- Senza dover cercare e pagare un consulente esperto che ti aiuti a scegliere (anche se non hai ancora deciso se farai i lavori)
- In modo facile e veloce, direttamente on-line
- Gratis
Perché ti offro un servizio professionale di valore gratis?
Semplice: perché internet è piena zeppa di finti esperti e io voglio che tu possa verificare PRIMA e SENZA RISCHIARE NULLA che sono davvero in grado di aiutarti.
Ti offro la possibilità di testare le mie competenze senza alcun rischio, decidi tu!
Prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA parlerai con un tecnico esperto e risolverai subito tutti i tuoi dubbi.
Se hai trovato interessante questo articolo, commenta o fai le tue domande, sarò lieto di risponderti!
A presto,
Servizi online | Case e Tetti in Legno