Case in Legno Prezzi: ecco la guida completa!

Cerchi prezzi di case in legno?

Sai che il modo peggiore di farlo e chiedere ai costruttori di case prefabbricate in legno?

Case in legno prezzi: come capire se sono giusti?

Chiederesti mai all’oste se il suo vino è buono?

Certo che no!

Per lo stesso motivo, i venditori di case in legno non sono i soggetti giusti ai quali chiedere consigli sulle soluzioni!

Ecco come ottenere le risposte più attendibili:

Case in legno | prezzi e preventivi: se vuoi veramente capirci qualcosa ti svelo come fare.

Quanto costano le case in legno?

Questa è la domanda in assoluto più gettonata quando si parla di case prefabbricate in legno

E’ normale!

Il passo più importante prima di costruire una casa in legno è capire quanto dovrai investire, TUTTO COMPRESO, giusto?

Se ti daranno informazioni sbagliate (o incomplete) rischi di fare una scelta così importante e trovarti immerso nelle spese impreviste proprio nel bel mezzo dei lavori senza sapere come uscirne.

Ecco perché, se vuoi proteggere il tuo investimento più impostante ed evitare problemi, dovresti leggere con attenzione i miei consigli.

Negli ultimi anni il mercato delle case prefabbricate è cresciuto molto e i costi delle case in legno sono spesso condizionati da dinamiche sovranazionali.

Ora, entriamo nello specifico aspetto dei prezzi

Indice dei contenuti

Case in legno | prezzi sul web: quanto sono attendibili?

Perché i prezzi delle case in legno che trovi sul web non ti aiutano a capire quanto costano davvero le case in legno?

La ragione è che i prezzi che ricevi dai costruttori di case in legno non sono mai completi di tutto ciò che è necessario per fare un lavoro che sia davvero “chiavi in mano”.

Il vero problema è che se tu prendi una decisione così importante come quella di costruire una casa in legno su queste basi rischi di trovarti di fronte a spese impreviste nel bel mezzo dei lavori.

Con quali conseguenze te lo puoi facilmente immaginare.

Come essere certi che i prezzi per le case prefabbricate siano completi ed attendibili?

Quali voci di spesa devono essere incluse?

A cosa fare attenzione?

Di seguito ti darò alcuni consigli pratici per evitare spese impreviste e brutte sorprese.

Se vuoi un esempio di come determinare i costi reali di una casa in legno finita, leggi: quanto costa una casa in legno

Case di legno prezzi: Il preventivo gratuito (trucchi e inganni)

Se hai già provato ad informarti sui prezzi delle case in legno ti sarà capitato di sicuro di venire in contatto con qualche costruttore e la prima cosa che ti avrà proposto sarà stato il famoso “preventivo gratuito e senza impegno”, ho indovinato?

Ne sono sicuro.

La stessa cosa succede quando ti imbatti sui portali web che promuovono le case prefabbricate in legno e raggruppano vari costruttori: il preventivo gratuito è quello che ti offrono per prima cosa.

Ti sei mai chiesto perché tutti questi costruttori o portali web ti offrono gratuitamente prezzi e preventivi per case in legno?

Sei sicuro che le informazioni che ti danno siano veramente attendibili?

Entriamo nei dettagli e facciamo un po’ di chiarezza.

I portali di bio-edilizia: aiuto o trappola?

I prezzi per case in legno che ti vengono forniti gratuitamente si possono rivelare un vero e proprio boomerang

Perché?

I preventivi che ti offrono gratuitamente non comprendono mai degli importi completi e quindi sono fuorvianti.

Pensaci un attimo: chi è che ti propone un preventivo gratuito?

Il costruttore che vuole venderti la sua soluzione.

Ora chiediti: qual è il suo obiettivo principale?

Vuole aiutarti a capire qual è la migliore soluzione per te e quanto devi investire esattamente?

In molti casi si ma non sempre.

Vuole piuttosto farti vedere il prezzo più basso possibile per attrarre il tuo interesse, battere la concorrenza e venderti la sua soluzione?

Basta che ci pensi un istante e capirai da te che i prezzi di case in legno forniti dagli stessi costruttori che vogliono venderle non saranno mai completi ed attendibili.

Ti troverai allora a dover capire se ci sono voci di spesa escluse per poter confrontare correttamente le varie proposte.

Significa che ti vogliono imbrogliare?

NO.

Non esiste costruttore in grado di darti prezzi completi e attendibili senza un progetto esecutivo e un capitolato tecnico ben definito.

Ci vorrebbe tempo e molte più informazioni di quelle che ti chiedono e costerebbe troppo!

La maggior parte dei preventivi gratuiti è una stima, quindi la devi prendere con le pinze.

Poi certo, ci sono anche alcune “malizie commerciali” per nascondere o non evidenziare tanti costi accessori.

Per questo dico che chiedere un preventivo gratuito va bene se ti fai aiutare da un tecnico esperto che tratterà con le aziende gli aspetti tecnici.

Ora di darò alcuni consigli per evitare grosse fregature.

Cosa verificare

Ecco 3 cose da verificare nei preventivi gratuiti dei costruttori:

Voci di spesa mancanti.

Spesso nei prezzi delle case prefabbricate in legno che ti forniscono ci possono essere voci si spesa mancanti che non vengono citate nel preventivo come per esempio:

  • La linea vita (obbligatoria nella maggior parte delle regioni italiane)
  • Servizi di carico e scarico merci
  • Permessi per occupazione scolo pubblico o transito con trasporti eccezionali
  • Finiture interne (pitture e/o rasature)
  • Stuccature e sigillature
  • Nolo autogrù
  • Ecc.

Non è semplice capire cosa manca e il fatto che molti costruttori di case in legno usino descrizioni delle forniture brevi, poco chiare e troppo generiche di sicuro non aiuta a capire.

Voci di spesa escluse

Le voci di spesa escluse sono un’altra dettaglio a cui fare attenzione perché, tali esclusioni (quando chiaramente citate) sono scritte con caratteri minuscoli proprio per non attrarre la tua attenzione!

Un classico esempio di esclusioni che hanno un impatto economico non trascurabile sono:

  • Fondazioni in cemento armato
  • Trasporti in cantiere
  • Fornitura e nolo di autogrù
  • Fornitura, calcolo e nolo di ponteggi a norma
  • Fornitura energia elettrica e acqua al cantiere
  • Baracca da cantiere e WC
  • Smaltimento rifiuti
  • Recinzione da cantiere
  • Assicurazione e custodia materiali
  • Ecc.

Non mi dilungo anche se la lista non è completa perché lo scopo è suggerirti quali sono i trucchi che usano i venditori per presentarti prezzi bassi per la tua casa in legno.

I sovrapprezzi e le personalizzazioni delle case in legno

Quello che devi sapere è che nei preventivi gratuiti quasi sempre sono previste forniture base, cioè forniture di case in legno scelte in base al prezzo con prestazioni e costi ridotti al minimo.

Lo scopo è quello di abbassare i costi ma quando ti troverai a realizzare ad esempio, che gli infissi o la tal finitura non è come te la aspettavi allora sono dolori perché ti sarà chiesto un sovrapprezzo.

Mediamente per una casa in legno si può arrivare a sovrapprezzi di 20-25.000 euro.

Ora che conosci questo trucchetto da venditore è bene che tu ti informi di questi dettagli prima della firma del contratto e avrai di certo prezzi più completi per la tua casa prefabbricata.

Le spese impreviste

Presta molta attenzione alle esclusioni, omissioni e vari trucchi usati dai venditori che ti ho appena descritto e certamente potrai verificare di persona perché i costruttori non hanno interesse a farti capire esattamente quanto costa una casa in legno.

Quanto costano davvero le case prefabbricate in legno?

Forse le cose delle quali ti ho appena parlato le sapevi già ma non sapevi come difenderti dai trucchi dei venditori e come capire quanto costa davvero una casa prefabbricata in legno.

Bene, se hai letto chi sono, sai che ho fatto il tecnico-commerciale per 9 anni e ho lavorato per le migliori ditte di case in legno.

Ora ti insegnerò come gestire la richiesta di preventivo per una casa in legno senza farti fuorviare dal costruttore o dal venditore di turno.

Come fare a capire i costi reali delle case in legno?

L’unico modo che funziona è avere il controllo di cosa chiedere con esattezza.

L’errore che fanno tutti i non esperti è quello di fornire il progetto architettonico ai vari costruttori di case in legno, rispondere alle domande del costruttore e aspettare il suo preventivo gratuito.

Molto comodo ma anche molto sbagliato per te!

Perché?

Perché seguendo questo modo per scoprire i prezzi delle case in legno cedi il controllo al costruttore perché sarà lui a decidere la soluzione tecnica, i materiali e i dettagli per la tua casa in legno.

In questo modo non avrai mai la certezza dei costi della tua casa in legno.

Per sapere come uscirne continua a leggere.

Come superare l’inganno dei preventivi gratuiti?

 

Per ottenere un budget di spesa completo ed attendibile, senza spese impreviste per case in legno, l’unico modo è invertire il processo.

Questo significa che dovrai essere tu a dire al costruttore esattamente come vuoi la tua casa in legno e lui dovrà solamente dirti i suoi costi.

 

Certo, facile a dirsi ma più difficile a farsi!

Vero, ma è l’unico modo per avere il controllo dei costi ed evitare spese impreviste.

Come fare?

Farsi fare (a pagamento) un progetto esecutivo da un progettista specializzato in case di legno.

In questo modo deciderai tu (con l’aiuto del tecnico) quale soluzione è la migliore per il tuo caso specifico.

Molti costruttori ti risponderanno che la soluzione la hanno già studiata loro e che non fanno preventivi su misura, ma esiste anche una piccola parte di produttori che risponderanno a richieste su misura.

Case in legno | prezzi: l’unico modo che funziona per determinare i costi

Un progetto esecutivo curato da un tecnico specializzato è l’unico modo per essere certi di non avere brutte sorprese e spese impreviste.

Questa è l’unica via per ottenere una casa in legno con il miglior confort al minor costo possibile evitando problemi di durabilità.

Di quali problemi di durabilità parlo?

Leggi questo articolo e lo saprai: problemi case in legno

Se ci pensi ti ho appena rivelato “il segreto di pulcinella”: fai fare un progetto e poi chiedi le offerte economiche a fornitori qualificati.

 

Fatti questa domanda: come avresti fatto se la casa da costruire fosse stata in muratura?

Ti saresti fatto fare un progetto, completo di computo metrico, cioè di tutte le descrizioni tecniche (voci di spesa) e delle quantità necessarie.

Con questi documenti avresti chiesto le offerte economiche e con queste avresti scelto i fornitori.

Allora perché lo stesso metodo non vale per le case in legno?

Te lo sei mai chiesto?

Succede per 3 motivi:

  • Perché è del tutto probabile che il tuo progettista di fiducia non sia esperto di case prefabbricate e preferisce affidarsi all’esperienza dei costruttori
  • Perché i tecnici esperti di case in legno sono pochi ed è difficile trovarli
  • Perché i costruttori di case in legno sono stati bravi a colmare questo vuoto, sottraendo ai progettisti il loro ruolo di consulenti.

 

 

Case in legno prezzi: come ottenere un budget completo, senza spese impreviste?

 

Avere il controllo del progetto ed evitando di affidarsi alle soluzioni del costruttore di turno è solo il primo passo per ottenere costi certi ed attendibili per la tua casa in legno.

 

Perché?

Perché per una costruire una casa in legno bisogna affrontare anche altre spese importanti oltre al costo di costruzione della casa in sé.

Avrai bisogno (se non lo hai già) di trovare un lotto di terreno edificabile adatto allo scopo e poi dovrai anche sapere a quanto ammontano le spese di sistemazione del terreno con le opere accessorie quali:

  • Cancelli e recinzioni
  • Marciapiedi e rampe di accesso
  • Sistemazioni del verde
  • Allaccio impianti (fognario, idrico, elettrico)

 

Ma non basta perché dovrai anche conoscere l’entità degli oneri urbanistici, tasse notarili, comunali e catastali.

A tutto ciò dovrai sommare i costi di per le spese tecniche:

  • Progettazione architettonica e impiantistica
  • Direzione lavori
  • Collaudo strutture e impianti

 

Questo solo per farti un quadro veloce su tutte le spese che dovrai necessariamente affrontare se vuoi costruire una casa in legno.

Come puoi determinare il costo per costruire una casa in legno deve essere integrato da tutti gli altri oneri, tasse e spese tecniche necessarie a finire i lavori.

Per questo il preventivo gratuito che ti viene offerto dai costruttori non ti aiuterà a capire quanto costa realmente una casa in legno.

Per avere un quadro completo dei costi da affrontare ciò che assolutamente ti serve è un PIANO FINANZIARIO.

 

 

Costo case in legno: l’unica soluzione percorribile

Come ti ho appena dimostrato se non vuoi avere brutte sorprese in fase di costruzione hai bisogno di avere un piano finanziario completo.

 

Case in legno: prezzi o piano finanziario?

A questo punto non credo che tu abbia più dubbi sul fatto che il piano finanziario sia l’unico documento in grado di garantirti un budget di spesa completo ed attendibile con il quale potrai sfuggire alle spese impreviste ed affrontare con serenità e sicurezza l’investimento più importante delle tua vita.

I prezzi delle case in legno che ottieni dai preventivi gratuiti dei costruttori non servono a te per orientare le tue scelte ma a loro per venderti la soluzione che vogliono.

Cos’è e a cosa serve un piano finanziario

E’ un prospetto completo di tutti i costi dalla A alla Z del quale hai bisogno per sapere con certezza quali sono tutte le spese da affrontare e la loro entità.

Quali vantaggi?

  • Sapere prima di affrontare un investimento così importante tutti i costi
  • Evitare spese impreviste e brutte sorprese

 

Quanto costa un piano finanziario?

Normalmente un piano finanziario completo e ben fatto ha un costo di 1.200-1.500€ ma ha un valore infinitamente più alto.

Prova a pensarci: investire 1.500 € per sapere l’entità precisa ed attendibile su cui basare le tue scelte quanto vale?

Per costruire una casa possono volerci dai 300.000 € ai 700.000 €

Un piano finanziario ti costa solo 1.500 € cioè lo 0,5% o meno dell’investimento che pensi di fare quindi non mi dilungo oltre.

Cosa succede se fai senza?

Molte persone partono sulle ali dell’entusiasmo ma i loro sogni si schiantano presto contro la dura realtà dei numeri; tu non commettere lo stesso errore.

Sapere prima tutti i costi in modo certo ed attendibile ti aiuta a programmare il tuo investimento più importante evitando problemi, discussioni e spese impreviste ed è l’unico modo intelligente di agire, sei d’accordo?

In conclusione, meglio SAPERE PRIMA di non avere il danaro sufficiente che trovarsi immersi nei problemi dopo, giusto?

Prezzi case in legno: conclusioni e consigli utili

Quanto costa davvero un casa in legno?

In conclusione, per realizzare la tua casa in legno, hai bisogno di due documenti essenziali:

  • Progetto esecutivo completo di dettagli e computo metrico
  • Un piano finanziario con tutti i costi per definire l’entità esatta dell’investimento che dovrai affrontare.

 

Come ti ho dimostrato senza un progetto non avrai il CONTROLLO nelle tue mani e rischi di trovarti immerso in grane serie.

Senza un piano finanziario non avrai modo di capire (prima di decidere) esattamente quanto dovrai investire per realizzare il tuo sogno di una casa in legno.

 

Prezzi case in legno: l’unica soluzione a basso costo

Un’osservazione che mi viene rivolta molto spesso da parte delle persone che stanno iniziando ad informarsi è questa:

“Non ho ancora le idee chiare e nemmeno un progetto, ma prima di spendere per farne fare uno vorrei sapere se ho la disponibilità che serve per affrontare l’investimento di una casa in legno.”

 

Come posso ottenere un budget di spesa attendibile senza spendere per un progetto esecutivo?

 

La soluzione esiste:

 

Si chiama stima finanziaria preliminare: è un servizio che io offro a pagamento di una piccola somma e funziona così:

Con un questionario personalizzato ti chiedo informazioni per definire:

  • L’area geografica dove vuoi edificare
  • Il tipo di progetto che hai in mente
  • Gli spazi per avere chiaro a quanto ammontano le superfici da edificare
  • Se devi comprare un terreno
  • Altre informazioni utili

 

Sulla base delle informazioni che mi hai dato, impiegando dati su progetti simili al tuo, elaboro una stima finanziaria preliminare completa di tutte le voci di spesa da affrontare per realizzare la tua casa in legno.

Stima finanziaria preliminare anche senza progetto: vantaggi

 

Con questo documento nel giro di 72 ore saprai subito qual è la disponibilità economica che dei avere per costruire una casa in legno senza problemi.

Certamente rispetto a un piano finanziario completo, basato su un progetto esecutivo, la stima finanziaria preliminare è ovviamente molto meno precisa ma comunque efficace perché senza un progetto esecutivo ben definito esiste un margine di errore del 10% circa.

 

La stima finanziaria preliminare è un investimento minimo attraverso il quale potrai sapere quanto è giusto investire nel tuo caso specifico con un’attendibilità del 90%.

In questo modo potrai:

  • Sapere subito (da fonte attendibile e non di parte) a quanto ammonta l’investimento da affrontare
  • Prendere decisioni così importanti sulla base di informazioni attendibili
  • Evitare di trovarti sommerso da spese impreviste in corso d’opera con il rischio di non poter completare l’intervento

Come avere più informazioni?

Prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA, potrai parlarmi del tuo caso specifico e ti darò tutti i dettagli su come ottenere i risultati che ti ho promesso.

Poi deciderai cosa vuoi fare, liberamente e senza impegno.

A presto,

 

Massimo Cleva

Servizi Online | Case e Tetti in Legno