Casa prefabbricata antisismica: a cosa fare attenzione?
La casa prefabbricata antisismica è meglio in legno o in cemento?
Sul web trovi molte informazioni sulle case prefabbricate antisismiche, ma c’è una cosa che nessuno ti dice con chiarezza.
Le case in legno antisismiche prefabbricate sono senz’altro una buona soluzione rispetto alla casa prefabbricata antisismica “classica” in muratura perché il peso molto ridotto delle case in legno è un grande vantaggio poiché contribuisce ad aumentare notevolmente le prestazioni sismiche.
Ma, quando si parla di case antisismiche prefabbricate c’è una cosa che nessuno ti spiega con chiarezza: come capire se una casa è davvero antisismica?
E’ sufficiente scegliere il materiale o il sistema costruttivo?
C’è davvero un materiale migliore degli altri?
Le case prefabbricate in legno sono davvero la soluzione migliore?
I prefabbricati antisismici non sono tutti uguali e soprattutto, non è detto che anti-sismici lo siano davvero!
Il web è pieno di notizie contrastanti: chi ti vuole vendere case prefabbricate con sistema costruttivo in acciaio, piuttosto che in muratura, legno o cemento armato ti dirà che il sistema che ti propone lui è il migliore.
Come capire di chi fidarsi e qual è il sistema costruttivo migliore?
Sono un tecnico esperto e in questo articolo ti aiuterò a capire quali sono i dettagli importanti per ottenere una casa prefabbricata antisismica.
Indice dei contenuti
Casa prefabbricata antisismica: luoghi comuni e bugie
Cominciamo dalla sparata più grossa sulle case prefabbricate antisismiche.
Va detto con chiarezza che ti ti sottolinea (con la solita enfasi) che le case in legno sono antisismiche parla per slogan senza senso.
Perché?
Beh, perché ci mancherebbe altro, dico io!
Ciò che mi da fastidio è che si parla per “spot pubblicitari”, voglio dire che qualsiasi casa, che sia in muratura, cemento armato, acciaio o legno DEVE essere anti-sismica.
La legge attraverso, le Norme Tecniche per le Costruzioni, ne stabilisce i criteri di calcolo e verifica.
Quindi c’è bisogno di sottolineare che le case in legno sono antisismiche come se fosse una loro esclusiva?
Su, cari venditori, siamo seri!
Cosa ti dicono sul web della casa prefabbricata antisismica?
Le prove di quanta superficialità ci sia sull’argomento le hai sotto agli occhi.
Ho letto i primi 10 articoli pubblicati sul web e ti consiglio di fare la stessa cosa, così ti renderai conto che non ci avevi fato caso.
Sono tutti articoli scritti per venderti qualcosa: chi vuole venderti una casa antisismica prefabbricata in legno ti dirà che il legno è la migliore soluzione così come chi vuole proporti un sistema con acciaio, muratura o cemento armato ti parlerà dei vantaggi di questo o quel sistema costruttivo.
Troverai slogan vuoti come “il giusto mix tra bioedilizia, confort e sicurezza” altri come “la casa in legno è naturalmente antisismica” ecc. ecc. ma nessuno che ti spieghi cosa è importante davvero per ottenere una casa prefabbricata antisismica davvero sicura e resistente ai terremoti?
Ora facciamo un po’ di chiarezza!
Casa prefabbricata antisismica: ecco i dettagli che fanno la differenza
Come sempre sono i dettagli a fare la differenza e anche per le case antisismiche prefabbricate vale questa regola, vediamo quali sono quelli più importanti.
Quello che nessuno ti spiega con chiarezza è che per ottenere una casa prefabbricata antisismica che sia in legno, acciaio o muratura, la cosa più importante sono le connessioni tra i vari elementi strutturali tra:
- pareti e fondazioni
- pareti e solai
- pareti e tetto
- pareti tra loro
Certo ci sono molti altri dettagli e parametri tecnici che contano, come ad esempio l’altezza in relazione alle dimensioni in pianta o la forma geometrica della casa:
- regolare e accorpata (pianta quadrata o rettangolare)
- irregolare
Ma le connessioni strutturali sono davvero l’elemento più importante e le case in legno non fanno eccezione.
Il “gigante con i piedi di argilla”
Ora ti voglio parlare di 2 piccoli dettagli (poco noti ai non addetti ai lavori) che però sono molto importanti per ottenere una casa prefabbricata antisismica in legno che sia veramente a prova di terremoto.
I 2 punti deboli della casa prefabbricata antisismica in legno
Ecco quali sono i 2 dettagli molto importanti:
- Il dettaglio di collegamento delle pareti alle fondazioni
- Il dettaglio di collegamento tra le pareti
1-Il dettaglio di collegamento delle pareti alle fondazioni
Il dettaglio di collegamento tra le pareti in legno e le fondazioni (che sono sempre in cemento armato) è il vero punto critico delle case in legno.
Perché?
Perché il collegamento delle pareti di legno alle fondazioni è affidato alla carpenteria metallica che si usa per fare questo collegamento.
Ma perché te ne dovrebbe importare così tanto?
Perché come viene realizzato questo dettaglio è importante per il comportamento anti-sismico della tua casa prefabbricata in legno, e come ti dimostrerò tra poco ne determinerà l’effettiva resistenza alle forze sismiche.
2-Il dettaglio di collegamento tra le pareti
Un altro dettaglio importantissimo per ottenere un buon comportamento antisismico nelle case in legno dipende da come le pareti portanti sono interconnesse tra loro.
Tipi di connessioni ce ne sono tanti, ma ciò che conta davvero è la ferramenta di connessione.
Mi riferisco a viti e angolari di rinforzo.
Perché la ferramenta è così importante per una casa prefabbricata antisismica in legno?
Perché sono le viti di acciaio che, in caso di terremoto, dovranno tenere insieme le pareti e dovranno contrastare cioè “smorzare” le forze impresse dal terremoto.
Questo smorzamento è fondamentale e dipende dalla capacità della ferramenta di deformarsi.
Quindi come viene inserita una vite o quale tipo di soluzione tecnica viene usata per interconnettere 2 parti strutturali di legno può fare tutta la differenza in caso di terremoto!
Insisto molto su questo aspetto perché se non sei un tecnico esperto non puoi sapere che l’effettivo funzionamento di una casa prefabbricata antisismica in legno dipende da questi dettagli.
Solo in questo modo le case prefabbricate antisismiche in legno possono resistere ai terremoti nel migliore dei modi sfruttando la leggerezza del legno.
Quindi quando ti diranno che il legno è meglio per resistere ai terremoti, è vero ma sappi che tutto dipende da come le connessioni saranno realizzate e la ferramenta usata sarà determinante!
Nel seguito ti darò le prove che sia effettivamente così.
Se ti stai chiedendo come puoi fare a capire se ti consigliano bene o male?
Ti serve un bravo tecnico che ti aiuti: LO STRUTTURISTA ESPERTO DI STRUTTURE IN LEGNO!
Non c’è altro modo di evitare problemi.
Sappi che ogni costruttore avrà uno strutturista che esegue i calcoli ma se fosse casa mia, io lo vorrei scegliere direttamente!
Casa prefabbricata antisismica in legno: esempi
Ora che sai quali sono 2 dettagli importantissimi per ottenere una casa prefabbricata antisismica.
Sul web ci sono degli esempi che spesso vengono usati a sproposito e in modo fuorviante.
Mi riferisco ai noti video sui test antisismici di case prefabbricate in legno multi-piano su piattaforma vibrante che vengono spesso citati dai vari costruttori di case in legno per convincerti della supremazia del legno sulle altre soluzioni costruttive.
Se hai letto con attenzione fino a qui, ora sai che, quei risultati dipendono da piccoli dettagli cioè da come viti, chiodi e ferramenta sono state inserite nel legno.
Perché ti dico questo?
Perché non è detto che il costruttore che ti mostra questi video sia in grado di riprodurre esattamente gli stessi risultati, quindi ti serve un aiuto tecnico qualificato per fare un buon progetto ma soprattutto controllare che durante il montaggio in cantiere questi dettagli siano eseguiti alla perfezione.
Tutto dipende da questo, quindi non pensare che chi esegue il montaggio di case in legno lo faccia sempre nel modo corretto.
Test case antisismiche prefabbricate: un esempio famoso
Qui di seguito trovi un video del test di un edificio in legno multi-piano antisismico di cui ti ho appena parlato:
Test sulla ferramenta di una casa prefabbricata antisismica in legno
Non voglio annoiarti con spiegazioni tecniche complesse ma solo metterti in guardia sull’importanza e la delicatezza di alcuni dettagli.
Per capire meglio, guarda questi 2 video ripresi in laboratorio che mostrano come si deforma la ferramenta usata nelle case prefabbricate antisismiche in legno.
Test in laboratorio per casa prefabbricata antisismica in legno con sistema platform-frame:
Ecco il video:
Test in laboratorio per una casa prefabbricata antisismica in legno con sistema x-lam:
Ecco il video:
Se hai visto i 2 video, anche se non sei un tecnico, ti sarà ben chiaro che la corretta esecuzione di questi dettagli va controllata con cura nella fase operativa in cantiere da un tecnico esperto.
Un altro dettaglio di cui ti voglio parlare è la banchina di appoggio che spesso si usa sotto le pareti
Ecco un esempio:
Cosa c’è che non va?
Devi sapere che il legno ha un buon rapporto fra resistenza e peso ma ha anche un “tallone di Achille”.
Per quanto riguarda la resistenza meccanica del legno sappi che non è uguale: lungo le fibre di crescita è 10 volte maggiore rispetto al verso ortogonale alla fibre.
Immagina un fascio di cannucce per bere fasciate insieme con del nastro adesivo: se provi a metterle in piedi non riuscirai a schiacciarle, ma se le sdrai sul lato lungo le schiaccerai con 2 dita.
Per il legno è lo stesso, quindi le fibre resistenti del legno di una banchina ancorata al cordolo come quella del dettaglio corrono orizzontalmente.
Cosa significa e perché è importante?
Ora te lo spiego.
Il “gigante dai piedi di argilla”: un dettaglio fondamentale per la casa prefabbricata antisismica in legno
Le pareti che appoggiano sopra la banchina, in caso di sisma si muoveranno deformando (schiacciando) le fibre poste in orizzontale rispetto alla parete che sono poco resistenti se ricevono carichi verticali, cioè ortogonali alle fibre più resistenti.
Ecco perché, all’inizio, ti ho parlato di “gigante con i piedi di argilla”!
Questo dettaglio è un male?
Assolutamente no, anzi avere una banchina predisposta ha il vantaggio di velocizzare il montaggio delle pareti ma in alcuni casi non va bene!
Ti ho voluto parlare di questo dettaglio perché è importante che tu lo sappia, poi se in alcuni casi può diventare uno svantaggio, lo decide lo strutturista.
Ma il punto è: meglio fidarsi dello strutturista di chi ti vende la casa o di uno indipendente che paghi tu?
Io non ho dubbi e tu?
Conclusioni
Ora sai un po’ di più su ciò che conta per ottenere una casa prefabbricata antisismica che sia davvero resistente ai terremoti.
Hai imparato cosa è davvero importante, per le case prefabbricate antisismiche in legno: sono i dettagli di connessione tra le parti strutturali di legno e tra queste e le fondazioni.
Per questo devi prestare molta attenzione a non fare l’errore (che molti fanno) di credere che una casa prefabbricata antisismica in legno sia sempre e comunque meglio delle soluzioni in cemento armato o muratura solo perché è di legno.
La leggerezza del legno è oggettivamente un vantaggio quando si parla di case antisismiche MA la differenza la faranno sempre (per qualsiasi sistema) i dettagli di connessione.
Per questo ti serve un aiuto qualificato per scegliere la soluzione più adatta al tuo caso specifico tra le molte soluzioni disponibili e fidarsi dei consigli dei venditori è un rischio che non vale la pena di correre.
Se vuoi avere la certezza di ottenere una casa prefabbricata antisismica in legno che sia davvero a prova di terremoto prenota ora un’ ANALISI TELEFONICA GRATUITA potrai parlare con un tecnico esperto di case prefabbricate antisismiche in legno e risolvere subito ogni dubbio.
7 consigli utili
Come realizzare una casa prefabbricata antisismica in legno?
Oltre ai dettagli di cui ti ho parlato, che servono affinché la tua casa in legno possa resistere ai terremoti senza subire danni, ti serve anche sapere quali sono gli altri dettagli che contano per costruire una casa in legno senza problemi di durabilità e comfort.
Per questa ragione ho scritto una serie di guide pratiche per non esperti che ho messo a tua disposizione per aiutarti a capire come scegliere senza cadere negli errori più comuni.
Solo in questo modo potrai ottenere gratuitamente le migliori e più attendibili informazioni sulle case in legno da parte di un tecnico esperto fanne buon uso!
Leggi:
problemi case in legno per sapere quali sono i problemi da evitare di cui nessuno ti parla
casa prefabbricata antisismica – prezzi per sapere come ottenere un budget completo senza spese impreviste e brutte sorprese
case in legno per imparare quali sono i criteri di scelta da seguire
costruttori di case in legno per imparare come scegliere il migliore
case prefabbricate in legno per imparare quali sono gli unici 2 modi di fare una casa in legno
fondazioni per case in legno per approfondire ulteriormente altri aspetti del delicatissimo dettaglio che viene sbagliato così spesso
come costruire una casa in legno senza problemi per scoprire l’unico metodo per evitare gli errori del principiante
Se invece vuoi evitare perdite di tempo e lunghe ricerche sul web prenota ora la tua tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA risolvi tutti i tuoi dubbi e parti subito con il passo giusto.
A presto,
Servizi Online | Case e Tetti in legno