Casa in legno fai da te: come risparmiare?

La casa in legno “fai da te” è una possibilità di risparmio (ma solo se sai come fare).

casa in legno fai da te : una guida per risparmiare

Se sbagli alcuni dettagli fondamentali sarà il disastro!

Vuoi i migliori consigli da un tecnico esperto?

Se stai valutando il “fai da te” per la tua casa prefabbricata in legno fai molta attenzione ai consigli sbagliati perché rischi davvero grosso.

Di costruttori di case in legno improvvisati che pubblicizzano case in legno a basso costo ne è pieno il web.

Sai come giudicarli?

Sai come costruire una casa in legno senza problemi?

Conosci quali sono gli errori da evitare?

Ti assicuro che non ti basterà cercare sul web ”casa in legno fai da te” per risolvere il problema.

Leggi fino in fondo e riceverai tutti i migliori consigli per costruire una casa in legno senza incappare in fregature ed errori di valutazione.

Indice dei contenuti

Casa in legno “fai da te”: quali sono gli errori da evitare

Se vuoi risparmiare e desideri costruire una casa in legno da solo è possibile farlo solo se sei consapevole di quali sono i rischi in caso di errori di scelta dei materiali e dei dettagli tecnici.

E’ del tutto probabile che nessuno ti abbia parlato dei rischi di degrado delle strutture in legno in caso di scelte tecniche sbagliate.

Se vuoi sapere di quali rischi parlo leggi: case in legno rischi di degrado

5 errori da evitare

Ora arrivo a descriverti gli errori ricorrenti che molti commettono e che tu dovrai assolutamente conoscere per saperli evitare.

Ti riassumo alcune scelte tecniche importanti che non puoi proprio sbagliare se vuoi una casa in legno durevole.

La scelta del sistema costruttivo

Di sistemi costruttivi con i quali è possibile costruire una casa in legno ce ne sono davvero tanti, ma c’è né uno particolarmente adatto.

Si tratta di capire se va bene anche per il tuo caso specifico.

 

Prenota ora un’ ANALISI TELEFONICA GRATUITA e scopri subito se nel tuo caso è fattibile.

 

Ogni costruttore di case in legno ti proporrà il suo sistema, sappi però che molti ti proporranno soluzioni che non funzionano.

Se vuoi sapere perché e quali sono le fregature da evitare leggi: costruttori di case in legno

Per capire come orientarti nel settore delle case prefabbricate e come scegliere la soluzione giusta, leggi la guida gratuita case prefabbricate

Il dettaglio di appoggio delle pareti sulle fondazioni

Anche se si tratta di un aspetto tecnico assai trascurato sappi che è tuo interesse capire di cosa si tratta.

Sappi che in 3 case in legno su 4 sono presenti errori di progettazione e quello del dettaglio di appoggio delle pareti sulle fondazioni è l’errore più frequente.

Da questo dettaglio dipenderà la durabilità della tua casa in legno.

Per spiegare ai non esperti di cosa si tratta e come evitare questo errore ho scritto una guida: Fondazioni per case in legno (leggila e ti eviterai un sacco di grane).

La scelta dei materiali che compongono le pareti

Anche in questo caso è un aspetto tecnico importante che dovrai capire anche se non sei un tecnico.

Perché?

La maggior parte dei costruttori e la maggior parte dei progettisti non conoscono questo errore.

Se ti consigliassero proprio questa soluzione, che però, spesso non funziona?

Se vuoi costruire una casa in legno senza problemi è particolarmente importante che tu sappia evitare questa soluzione.

Devi conoscere questo errore, perché ti aiuterà a stare lontano dai costruttori e dai progettisti che te lo consiglieranno.

Per scoprire tutti i dettagli leggi: Case in legno con OSB

La gestione dei teli tecnici

Sulla gestione dei teli tecnici o più semplicemente teli protettivi che hanno l’importante compito di proteggere le strutture di legno e gli isolanti termici da muffe e condense c’è molto da approfondire.

Ho un paio di articoli di approfondimento su questo aspetto che ti consiglio di leggere:

Barriera vapore per tetti in legno

Posa guaina bituminosa su tetto in legno

La coibentazione del tetto

Parliamo ancora di materiali: la scelta e la posa del coibente giusto è fondamentale per ottenere il miglior comfort e benessere abitativo interno alla tua casa in legno.

Per aiutare i non esperti ho scritto degli articoli di approfondimento sugli errori più gravi:

Tetto coibentato

Coibentazione del tetto in legno

Case in legno “fai da te”: da dove iniziare

Se hai letto con attenzione fino a qui e hai approfondito qualche lettura che ti ho consigliato, ora sai che l’impresa di costruirsi una casa in legno “fai da te” non è semplice.

Sapevi che per costruire una casa in legno ci sono solo 2 modi?

Ci sono solo 2 alternative di scelta e ti conviene conoscerle bene se vuoi risparmiare (anche fino al 30%).

Per scoprire quali sono i 2 modi di costruire una casa in legno leggi: case prefabbricate in legno

Sappi che costruire una casa in legno “fai da te” si può fare nel se intendi che la vuoi fare a misura delle tue esigenze, certamente risparmiando ma non senza un aiuto qualificato!

 

3 domande fondamentali a cui dare risposta

Ci sono 3 domande fondamentali alle quali devi aver dato risposta PRIMA DI INIZIARE a costruire la tua casa in legno:

  1. Come costruire (con quale sistema costruttivo e quali materiali)?
  2. Costi: come ottenere un budget economico completo e senza spese impreviste?
  3. Chi è il costruttore più adatto per il tuo progetto?

Certo poi bisogna definire per bene la parte contrattuale e passare alla fase operativa che nasconde altri rischi ancora, ma prima serve partire con il passo giusto e le idee chiare.

Queste 3 domande sono però fondamentali perché se non avrai le idee chiare prima, dopo sarà tardi e agli errori si sommeranno altri errori.

Le conseguenze le puoi immaginare da solo.

Un errore da principianti che potrebbe costarti molto caro!

Il problema di conoscere dei costi certi è un’esigenza primaria per poter decidere se fare o meno un investimento così importante.

Il problema è che per ottenere questa informazione devi sapere come costruire, cioè con quali materiali e quale sistema costruttivo.

Solo in questo modo potrai sapere con certezza i costi ed evitare brutte sorprese.

Su questo aspetto ho scritto una guida che ti consiglio di leggere: Case in legno prezzi

 

L’unico modo per costruire una casa in legno “fai da te”

Come evitare tutti gli errori di cui ti ho palato fino a qui?

Ti serve avere le idee chiare e un metodo per agire nella direzione giusta: passo dopo passo.

Negli anni ho messo a punto un mio metodo di lavoro con il quale aiutare le persone non esperte di case prefabbricate in legno.

Se vuoi usarne i preziosi consigli da un tecnico esperto su come costruire una casa in legno, oggi puoi ottenerli gratis!

Ti basterà leggere la guida completa: come costruire una casa in legno

Case in legno “fai da te”: ecco una valida alternativa

Se hai letto con attenzione sono certo che avrai scoperto molte cose alle quali non avevi pensato.

Una di queste è valutare la possibilità di acquistare una casa in legno usata.

Sul mercato ce ne sono molte e puoi approfondire leggendo: case prefabbricate usate

Conclusioni

Se stavi pensando a una casa in legno “fai da te” ora sei consapevole di quali sono le conseguenze in caso di errori.

Avrai certamente capito che ti serve un aiuto qualificato da parte di un tecnico esperto.

Oggi hai a disposizione un servizio:

  • Gratuito
  • Veloce
  • Comodo

Prenota subito un’ ANALISI TELEFONICA GRATUITA

 

Potrai espormi il tuo caso e risolvere subito tutti i tuoi dubbi.

Approfittane subito perché il servizio è gratuito e non rischi nulla, ma nel futuro potrebbe essere disponibile solo a pagamento.

 

Prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA

 

A presto,

Massimo Cleva

Servizi online | Case e Tetti in Legno