Barriera al vapore per tetti in legno: conosci i rischi?
La Barriera al vapore per tetti in legno è di sicuro una scelta molto rischiosa!
Sai perché?
Per i tetti in legno è meglio utilizzare la barriera al vapore o il freno a vapore?
La barriera al vapore sui tetti in legno, se posata male può portarli a marcire nel giro di pochi mesi, lo sapevi?
Perché succede?
Da quale errore dipende?
Qual è la soluzione più sicura per impermeabilizzare i tetti in legno?
Dove si mette la barriera al vapore?
Perché le barriere a vapore sono così importanti?
Leggi e troverai tutte le risposte e i migliori consigli da parte di un tecnico esperto di tetti in legno per evitare gli errori gravi e più diffusi quando si tratta di impermeabilizzare tetti in legno con membrane al vapore.
Indice dei contenuti
Barriera al vapore per tetti in legno: cos’è importante?
Le 2 parti più difficili e delicate da realizzare di un tetto in generale e di un tetto in legno in particolare sono:
- Il dettaglio di appoggio in gronda del tetto
- Pacchetto isolante.
Se vuoi sapere perché il particolare di appoggio del tetto in gronda è così importante leggi tetti in legno particolari costruttivi e scoprirai a quali conseguenze vai incontro se sbaglieranno questo particolare costruttivo.
Ora approfondiamo quale relazione c’è tra barriera al vapore e pacchetto isolante.
Cosa si intende per pacchetto isolante?
Il pacchetto isolante è la parte che sta esattamente sopra alle strutture in legno.
Perché è così importante?
Perché attraverso il tetto esce almeno il 25-30% del calore che abbiamo in casa.
Se ti stavi chiedendo perché investire sulla coibentazione del tetto ora lo sai.
Oggi che potresti sfruttare i bonus fiscali al 110% hai a disposizione un’occasione unica!
Ma oltre a questo c’è molto di più da sapere perché non basta solo isolare termicamente il tetto, ma bisogna saper scegliere con cura i teli tecnici che integrano e completano il pacchetto isolante.
E fondamentale conoscere bene le caratteristiche e la funzione della barriera al vapore per tetti per poter scegliere quello più adatto per ogni singolo caso, e conoscerne anche i limiti e i rischi applicativi.
Ora approfondiamo questo argomento fondamentale.
Barriera al vapore per tetti in legno: facciamo chiarezza
Quando si parla di teli tecnici c’è ancora parecchia confusione in merito a quale sia la soluzione corretta da usare per l’impermeabilizzazione dei tetti in legno.
In particolare l’uso della barriera al vapore per tetti in legno è uno degli aspetti più delicati e molti sbagliano completamente la gestione di questa soluzione.
Come ti dimostrerò le conseguenze in caso di errori di posa o di progetto sono davvero gravi.
Cosa sono i teli tecnici e a cosa servono?
Sono dei teli protettivi che, con diverse funzioni, devono principalmente proteggere il pacchetto isolante da infiltrazioni di umidità, acqua e condense interstiziali.
Ecco un esempio di scelta sbagliata di telo traspirante impermeabile per tetti degradato semplicemente per effetto dei raggi UV:
In questo caso il progettista non ha considerato la durata limitata di teli non resistenti ai raggi UV, oppure la scelta è stata fatta per risparmiare, ma il risultato è stato quello di mettere a rischio la durabilità dell’intero tetto.
Per questo serve fare molta attenzione quando si sceglie la stratigrafia per tetti in legno e in particolare alla scelta dei teli tecnici.
Ma non è tutto!
Sapevi che la ventilazione del tetto gioca un ruolo essenziale?
Cosa succede in caso di tetto non ventilato?
Se vuoi approfondire quali sono gli errori che si commettono di frequente durante la realizzazione di tetti prefabbricati leggi tetto in legno
Ma torniamo ai teli, e vediamo dove nasce l’errore quando si sceglie la barriera al vapore per tetti in legno.
Molti confondono il telo traspirante per tetti con la barriera a vapore ma è un errore grave e ora ti dirò perché.
Tra i teli tecnici è compresa anche la barriera al vapore che spesso è applicata sui tetti in legno.
Quali sono le differenze tra barriera al vapore e freno al vapore e cosa è importante valutare?
I teli tecnici, a seconda del tipo, hanno caratteristiche e funzioni davvero molto diverse ma tutti devono proteggere l’isolante impedendo che si bagni a causa di infiltrazioni da pioggia.
I 3 principali teli tecnici da gestire
Ci sono 3 categorie di teli con funzioni molto diverse tra loro che vanno applicati con cura nelle posizioni giuste all’interno o all’esterno del pacchetto isolante, ecco i 3 tipi principali.
1-Barriera al vapore
Barriera al vapore: impedisce totalmente il passaggio di acqua e vapore viene definita anche in modi diversi come per esempio telo antivapore, telo anti-condensa ma la sua funzione è la stessa.
Nota: la barriera al vapore per tetti o per pareti può essere usata con le stesse modalità.
2-Freno al vapore
Freno al vapore: impedisce totalmente il passaggio di acqua e parzialmente quella del vapore, cioè lascia passare una piccola parte controllata di vapore, sentirai parlare anche di telo freno vapore, telo anti-condensa oppure semplicemente freno vapore o guaina freno vapore ma la sua funzione è quella di “frenare” il passaggio del vapore per non avere quantità d’acqua eccessive all’interno dell’isolante.
3-Teli traspiranti impermeabili
Teli traspiranti impermeabili: impediscono totalmente il passaggio di acqua e lasciano passare con molta facilità il vapore (alcuni li chiamano impropriamente anche teli anti-condensa) questo telo ha una funzione molto diversa dalla barriera la vapore e dal freno al vapore.
Non voglio annoiarti con troppe spiegazioni tecniche perché quello che devi assolutamente sapere e che anche tra i tecnici c’è ancora parecchia incertezza e scarsa conoscenza in merito al corretto uso di questi teli protettivi e delle barriere al vapore per tetti in particolare
Molti confondono ancora la barriera vapore con il freno vapore, proprio per questo il mio scopo è aiutarti a capire quali sono le principali differenze e perché è così importante in modo che tu possa comprenderne l’importanza.
Dove si applicano la barriera al vapore e il freno al vapore?
Sempre sul lato caldo, cioè sul lato interno del pacchetto isolante perché deve stoppare il vapore lì dove nasce: all’interno delle abitazioni e impedirgli di attraversare l’isolante e bagnarlo.
Per il freno al vapore vale la stessa regola ma con una diversità essenziale: il freno al vapore lascia passare una quantità controllata di vapore a differenza della barriera che lo stoppa tutto.
Nel seguito ti spiego le differenze tra le 2 soluzioni.
Dove si applica il telo traspirante impermeabile
Il telo traspirante impermeabile è chiamato così perché ha una distanza fibre interne che lo compongono che è sufficientemente grande per far passare agevolmente il vapore e sufficientemente piccola per non lasciare passare l’acqua.
Per questa ragione va posto sopra l’isolante, sul lato esterno.
Barriera al vapore per tetti in legno: perché fare attenzione
Perché i teli protettivi sono così importanti?
Quali sono le contro indicazioni sulla barriera al vapore per tetti in legno?
I 2 motivi per cui I teli tecnici sono fondamentali:
Motivo n.1
Perché sono determinanti per il funzionamento e la durabilità del tetto.
Motivo n.2
Perché, in funzione del tipo scelto (barriera vapore o freno vapore) questi teli decretano, come dovrà funzionare la gestione del vapore per quel particolare pacchetto isolante, quindi sappi che questa è una scelta fondamentale e per niente banale.
Conseguenze in caso di errore: un esempio pratico
Ecco un esempio per capire quali terribili conseguenze ci possono essere se si sbaglia la scelta o la posa dei teli protettivi:
Ora ti parlo del dettaglio più importante: come scegliere tra barriera al vapore e freno al vapore
Barriera vapore per tetti in legno: differenze con il freno vapore
Non preoccuparti, so che probabilmente tu non ti occupi per mestiere di progettare tetti in legno e probabilmente nemmeno di fisica edile, e non sai cos’è una “barriera antivapore per tetto” ma proprio per questo, ti dirò le cose in modo chiaro e semplice, con molti esempi pratici.
Sappi che tanti fornitori ma anche diversi progettisti, non conoscono a fondo i rischi e gli errori nella scelta dei teli tecnici di cui sto parlando.
Quando senti i tecnici parlare di “barriera al vapore per tetti” piuttosto che “freno al vapore” sappi che ti stanno parlando dei teli protettivi che bisogna sempre inserire a protezione del pacchetto isolante del tetto (che sia in legno o meno).
Ciò che conta è che uno NON equivale all’altro come ti ho detto più sopra.
Differenza tra barriera al vapore e freno vapore
A cosa servono questi teli?
Che differenza importante c’è tra barriera vapore e freno vapore?
Questi tipi di telo hanno l’importante compito di regolare il passaggio del vapore attraverso lo strato isolante del tetto; il vapore è la quantità di acqua contenuta nell’aria che tende naturalmente a voler uscire verso l’esterno attraversando sia le pareti che il tetto.
Questo succede perché all’interno della casa si concentrano quantità di vapore generalmente più elevate di quelle che sono presenti all’esterno e quindi, così come l’aria calda tende a “cercare” l’aria fredda per mescolarsi, così fa anche il vapore.
Quello che è importante sapere è che così come c’è sempre un flusso di aria calda che vuole uscire dalla casa (inverno) o che vuole entrare (estate) c’è sempre anche un flusso di vapore che l’aria porta con se e che attraversa le pareti o il tetto con maggiore o minore difficoltà.
Ecco che i teli hanno la funzione FONDAMENTALE di decidere se trattenere questo vapore d’acqua e impedirgli di attraversare il pacchetto isolante (Barriere al vapore) o se consentire a una piccola quantità di vapore di passare oltre il pacchetto isolante (freni al vapore).
Questa è la principale differenza.
Barriera al vapore per tetti in legno: cosa è importante
Perché è così importante questa differenza?
Perché l’isolante deve rimanere asciutto o con una quantità veramente minima di acqua al suo interno per funzionare correttamente.
Quindi non vogliamo assolutamente che all’interno dell’isolante sia presente una quantità d’acqua troppo elevata (meglio che non ce ne sia affatto).
Il telo “barriera vapore” (Fig. 1 a sinistra) impedisce completamente al vapore di passare cioè è completamente impermeabile al vapore, significa che il vapore non può entrare nel pacchetto isolante mentre Il telo “freno vapore” (Fig. 1 a destra) frena il vapore cioè ne lascia passare solo una piccolissima quantità controllata, cioè regola il flusso di vapore o meglio la quantità che può passare.
Più semplicemente: a sinistra NON passa vapore a destra ne PASSA una piccola quantità.
A questo punto sembrerebbe più ovvia e sicura la scelta di una barriera vapore perché noi non vogliamo che l’isolante si bagni giusto?
Dipende, con il prossimo paragrafo entreremo più nel dettaglio.
Barriera al vapore per tetti in legno: le conseguenze di una posa sbagliata
I teli di protezione DEVONO proteggere e garantire la lunga durata di vita al tetto stesso.
Parliamo adesso delle conseguenze di una posa senza cura del dettaglio.
Alcuni fornitori ti proporranno un “freno vapore” altri ti diranno che poseranno una “barriera al vapore”.
Cosa cambia?
Ti insegno un trucco salva-vita: se il fornitore o il commerciale di turno non sa la differenza tra freno al vapore e barriera al vapore liquidalo immediatamente e ti salverai la problemi sicuri.
Perché è così importante la scelta di questi teli?
Quali sono le differenze che devi conoscere?
2 esempi di posa
Ti faccio un esempio pratico di posa, così ci capiamo meglio:
Nella Figura 2 qui sotto sono riportate 2 soluzioni molto diverse per proteggere il pacchetto isolante:
- a sinistra si sono impiegate due barriere al vapore (una sopra e una sotto) cioè si è scelto di non fare entrare vapore d’acqua nel pacchetto isolante
- a destra si è adottata una soluzione con freno al vapore sotto e un telo impermeabile traspirante sopra (cioè si permette alla piccola quantità di vapore che entra da sotto di attraversare completamente il pacchetto e uscire)
Sono due strategie completamente diverse ma la prima (quella a sinistra) è molto pericolosa perché se mal eseguita può portare a conseguenze disastrose (Fig. 3):
Come fare la scelta corretta
Cosa è successo ?
E’ successo che si sono verificate infiltrazioni di vapore attraverso le piccolissime fessure lasciate da chiodi o da una cattiva posa della barriera al vapore sul lato interno.
Piano piano il vapore d’acqua si è accumulato bagnando il pacchetto isolante e nel tempo il degrado delle strutture in legno ha avuto inizio e i committenti hanno potuto accorgersene solo quando è stato tardi e hanno notato perdite e infiltrazioni di acqua dal tetto.
Conclusioni
Se devi realizzare o progettare tetti in legno presta molta attenzione alle barriere al vapore, freni vapore, teli tecnici e se non vuoi avere muffe o problemi di condensa in casa leggi questo articolo sui tetti in legno particolari costruttivi
Anche senza alcuna conoscenza di fisica tecnica ora sai che quando ti parleranno di usare barriere vapore per tetti in legno è meglio che tu stia molto attento perché come hai visto le conseguenze possono essere davvero tragiche: questa è l’unica cosa che devi tenere a mente.
Immagina se dovesse capitarti di commettere una leggerezza simile e di trovarti a dover rifare il tetto da zero e di dover rincorrere tutti i fornitori che a quel punto faranno a scarica barile.
Tutto questo per una scelta che appariva semplice.
Come gestire nel modo corretto l‘impermeabilizzazione dei tetti in legno?
Tieni anche presente che oltre ai teli tecnici e al pacchetto isolante c’è anche un altro aspetto altrettanto importante: la ventilazione del manto di copertura.
Leggi tutti i dettagli nell’articolo: tetto ventilato
Vuoi sottopormi un caso specifico, e ottenere i migliori consigli subito?
Vuoi evitare errori e fare le scelte giuste?
Come puoi risolvere subito?
Prenota ora un’ ANALISI TELEFONICA GRATUITA potrai parlarmi del tuo caso specifico e risolverai ogni dubbio.
Riceverai subito i migliori consigli da parte di un tecnico specializzato esperto di tetti in legno.
Barriera al vapore per tetti in legno: 5 consigli utili
Ho messo GRATUITAMENTE a tua disposizione le mie migliori conoscenze per aiutarti a capire cosa è nel tuo migliore interesse e come scegliere la soluzione migliore al minor costo possibile: approfittane subito e leggi queste guide (e fanne buon uso!).
Quanto costa di un tetto in legno?
Se vuoi sapere come determinare un budget senza spese impreviste leggi Tetti in legno prezzi
Come costruire un tetto in legno senza errori?
Se vuoi sapere quali sono le 7 regole per ottenere un tetto in legno con:
- il miglior comfort
- la massima durabilità
- il minor costo possibile
Leggi come costruire un tetto in legno senza problemi e scopri come ti posso essere utile.
Quali errori evitare nel tetto coibentato in legno?
Scopri quali sono i 3 errori gravi da evitare, leggi: Tetto in legno
Come scegliere la stratigrafia di un tetto in legno?
Se vuoi imparare da un tecnico esperto leggi: come scegliere la corretta stratigrafia per tetti in legno
Perché devi pretendere sempre un tetto ventilato?
La ventilazione del tetto è di gran lunga l’errore più frequente che viene commesso quando si costruisce un tetto.
Tu, puoi evitare di commettere questo grave errore leggendo la guida completa sul tetto ventilato
Se invece vuoi arrivare subito (e senza fatica) al punto senza inutili perdite di tempo prenota ora la tua ANALISI TELEFONICA GRATUITA potrai espormi il tuo caso e risolvere tutti i tuoi dubbi.
A presto,
Servizi online | Case e Tetti in Legno